Pagina 7 di 8 primaprima ... 5678 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 61 a 70 su 77

Discussione: Gittata di un ASG, le formule e i calcoli.

  1. #61
    McSnake
    Visitatore

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da LordSergeij Visualizza il messaggio
    Il fatto della canna nelle armi vere non influenza come nelle ASG. I fatti nelle prime è rigata mentre nella seconda è liscia, o sbaglio?

    Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
    Sisi verissimo, le armi vere hanno le canne rigate che imprimono rotazione al proiettile, ma in ogni caso anche la lunghezza è fondamentale, altrimenti farebbero fucili da sniper lunghi quanto pistole, invece sono lunghi infiniti metri xD

  2. #62
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    non so perche la discussione sia chiusa ma la riapro...

    a riguardo le canne corte non è una novita, a parita si potenza le gittate sono maggiori, discutendone si pensa come motivazione il fatto che essendo piu corta i bb rimbalza dentro meno volte perdendo quindi meno effetto hu e quindi volando piu a lungo

  3. #63
    McSnake
    Visitatore

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da TEX_ZEN Visualizza il messaggio
    non so perche la discussione sia chiusa ma la riapro...

    a riguardo le canne corte non è una novita, a parita si potenza le gittate sono maggiori, discutendone si pensa come motivazione il fatto che essendo piu corta i bb rimbalza dentro meno volte perdendo quindi meno effetto hu e quindi volando piu a lungo
    Ah ecco, ero preocupato che mi avessero troncato la discussione e in ogni caso avrei compreso visto che si sta parlando di tutto tranne del problema principale
    Comunque grazie per aver riaperto, prometto di postare novità il prima possibile, stamattina ci stavo lavorando

    Per le canne, bho inutile discuterne, se voi dite che nella realtà è così c'è poco da dire, solo che mi lascia molto perplessa la cosa visto che in "teoria" il pallino non dovrebbe battere contro la canna..SI è vero che l'effetto hop-up fà ruotare il pallino che lo manda in alto contro la canna...quindi per logica rimbalza all'interno.E' anche vero che le canne liscie non imprimono rotazione, le canne delle armi vere sono rigate e imprimono rotazione MA non verso l'alto o in basso, ma in senso oraio o antiorario.

  4. #64
    McSnake
    Visitatore

    Predefinito

    Salve a tutti, eccomi di nuovo con qualche piccolissima novità.
    Primo, ho trovato uno scritto dove si parla di balistica di pallini che guada caso fà al caso nostro..Si certo, si parla di pallini sferici da caccia, ma finchè si parla di roba sferica a noi va bene
    Secondo, tratta di velocità basse...si ok, si parla di 360 m/s con palle da 11g che sarebbero circa 700J, ma sempre meglio di parlare di fucili da 2000/3000J =)

    Ok iniziamo:
    Come prima cosa calcoliamo il CB di un pallino da 6mm (coeficiente balistico), la formula è la seguente:

    CB= (Den * D^2) / (P * 1000)
    Den = Densità dell'aria standard (1,225)
    D = Diametro in mm
    P = Peso in grammi
    Quindi, considerando il pallino standard (0.20) in considerazione, abbiamo:

    CB= (1,225 * 6^6) / (0,20 * 1000) = 0,2205

    Abbiamo il CB. Adesso con L'aiuto del CB unite alle tavole di ritardazione di Journèe possiamo calcolare la perdita di velocitaà di palle sferiche!

    Noi usiamo velocità minori di 100 m/s quindi riporto tutti i valori della tavola inferiori o pari a 100 m/s:

    Tavola di Journèe

    Velocità R T·100
    --------------------------------------
    30 16,612 19,94
    35 15,654 17,23
    40 14,696 14,50
    45 13,952 12,86
    50 13,208 11,21
    55 12,600 10,11
    60 11,993 9,007
    65 11,479 8,217
    70 10,965 7,429
    75 10,553 6,836
    80 10,142 6,244
    85 9,7486 5,782
    90 9,3556 5,321
    100 8,6541 4,583

    Come funziona la relazione tra velocità, cb e l'uso delle tavole?
    Prima cosa dobbiamo calcolare un coeficiente R dato dalla moltiplicazione tra il CB e la distanza in metri da esaminare, mi spiego meglio: supponiamo di voler calcolare la velocità residua del pallino a 10m:
    prendiamo il cb e facciamo: cb x 10m = 0,2205 x 10 = 2,205
    questo coeficiente R va addizionato al coeficiente R della tavola in corrispondenza alla velocità iniziale misurata al cronografo.
    Supponendo di aver misurato 100m/s, se leggiamo la tavola possiamo trovare R=8,6541. Quindi la R finale da controllare dalla tavola è data dalla R calcolata con il CB è la R trovata nella tavola data la velocità iniziale al cronografo: 8,6541 + 2,205 = 10,8591, infine si cerca questo valore nella tavola.
    Esso si trova in corrispondenza tra 75 ms e 70 m/s. Quindi possiamo dire che il pallino a 10 metri ha già perso 25/30 m/s.
    Se proviamo per 40m troviamo: Cb * 40 = 0.2205 * 40 = 8,82, che sommato all'R dei 100 m/s si trova 8,82+8,6541=17,47 che è un valore non riportato sulla tavola, significa in ogni caso che il pallino a 40 metri ha una velocità nettamente inferiore a 30 m/s ossia ha perso più di 2/3 della sua potenza originaria.

    Calcolare le velocità residue a x metri ci dà un idea di quanta potenza un pallino perda a x metri e potrebbe essermi d'aiuto per calcolare l'influenza dell'attrito dell'aria sul pallino.
    Alcuni calcoli approssimativi hanno rivelato che l'influenza dell'aria a distanze venatorie è davvero poca.
    Consideriamo la resistenza dell'aria (Non la RITARDAZIONE) che è data dalla formula:
    R=A*i*S/S°*m*V^n
    R è la resistenza impressa al proiettile in KG.
    A è la sezione del pallino/proiettile è si calcola: C^2/4 (C è il calibro in m)
    i è il coeficiente forma che per palle sferiche è di 0,47
    S/S° è il rapporto tra densità dell'aria ATTUALE e densità dell'aria standard, per semplicità di calcoli lo poniamo = 1
    V è la velocità in m/s
    m e n sono coeficienti presi in base ad una tabella:

    V | m | n
    0 - 240m/s |1,4 * 10^-2| 2
    240 - 295m/s | 5,834 * 10^-5 | 3
    eccetera.

    Quindi:
    A= 0,006^2/4=0,000009
    R= 0,000009 * 0.47 * 1 * 1,4*10^-2 * 100^2
    R= 0,00000423 * 1 * 0,014 * 10000 = 0,0006 Kg
    Questa è la resistenza impressa sul pallino da 6mm a una velocità da 100 m/s che espressa in joule è
    1 Kg/m = 9,81J , usiamo una semplice proporzione:
    1 : 9,81 = 0,0006 : x , prodotto dei medi diviso l'estremo conosciuto: (9,81 * 0.0006 ):1 =0,006J
    Sicuramente influenzerà, ma come potete notare dei numeri si tratta di una potenza contraria al nostro pallino veramente limitata.

    Spero con questo di non aver scritto boiate e di essermi avvicinato almeno un minimo di più all'obbiettivo finale
    Ultima modifica di McSnake; 24/06/2012 a 21:31

  5. #65
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da McSnake Visualizza il messaggio

    Per le canne, bho inutile discuterne, se voi dite che nella realtà è così c'è poco da dire, solo che mi lascia molto perplessa la cosa visto che in "teoria" il pallino non dovrebbe battere contro la canna..SI è vero che l'effetto hop-up fà ruotare il pallino che lo manda in alto contro la canna...quindi per logica rimbalza all'interno.E' anche vero che le canne liscie non imprimono rotazione, le canne delle armi vere sono rigate e imprimono rotazione MA non verso l'alto o in basso, ma in senso oraio o antiorario.

    sperimenta. comincia a trovare due asg con potenze simili ma canna almeno 15 cm diverse e vedi con gli occhi.
    non è un vero test ma gia puo aiutare

  6. #66
    McSnake
    Visitatore

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da TEX_ZEN Visualizza il messaggio
    sperimenta. comincia a trovare due asg con potenze simili ma canna almeno 15 cm diverse e vedi con gli occhi.
    non è un vero test ma gia puo aiutare
    Bhe si certo
    Userò un M14 Socom AGM e un M14 AGM (versione lunga). Hanno 12cm di differenza, 55cm di canna per il lungo e 43cm di canna per il socom. Entrambi Agm con la stessa meccanica! In teoria il socom dovrebbe avere più gittata :P
    Posterò i dati appena possibile, relazionandoli con i dati teorici magari, per vedere se c'è un fondo di verità!

  7. #67
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    Non hai un mp5 o un m4 cqb da provare assieme al m14 lungo?
    Piu hai differenze di canne e piu è facile vedere differenze sui tiri.
    Attenzione che questo non è un test attendibile perche entrambe le repliche dovrebbero avere potenze uguali e upgrade simili in termini di risultati piu che di pezzi in particolare

  8. #68
    Spina L'avatar di mad-andre
    Club
    DevilDogs - val borbera
    Età
    36
    Iscritto il
    28 Mar 2011
    Messaggi
    47

    Predefinito

    Premetto che di fisica non ho mai studiato una cippa per rifiuto personlae

    Ma come pratica ho testato parecchie ma parecchie asg (lunghe, corte, cinesi e non....).

    Il test kurz (14cm di canna) potenza 0,98J e m4 sniper (45 cm di canna) potenza 0,99J è stato:

    Rosata più stretta per lo sniper

    gittata più lunga per il kurz


    Poi mi è capitato di mettere a posto un M4 di un compagno di squadra con canna da 30 cm ( diciamo una via di mezzo ) ma potenza di 0,75/0,79J.

    Risultato che aveva 3 mt di tiro teso in più prima che il bb iniziasse a scendere. Stesso gommino HU, stesso pressore, stessa T HU e tutti e 3 con canne madbull.


    Come mai ?

  9. #69
    McSnake
    Visitatore

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da TEX_ZEN Visualizza il messaggio
    Non hai un mp5 o un m4 cqb da provare assieme al m14 lungo?
    Piu hai differenze di canne e piu è facile vedere differenze sui tiri.
    Attenzione che questo non è un test attendibile perche entrambe le repliche dovrebbero avere potenze uguali e upgrade simili in termini di risultati piu che di pezzi in particolare
    Purtroppo no. Mio fratello ha un mauser da 2j a molla e un m4 che usa in game(meno di 0,99J). Ma non ha senso fare prove con un fucile da 1j e uno da 2j.
    Gli M14 della stessa casa produttrice che hanno lo stesso anno e che hanno gli stessi componenti e stesse potenze, offrono risultati più soddisfacenti. Per ora è il massimo che posso fare ;P

    Premetto che di fisica non ho mai studiato una cippa per rifiuto personlae

    Ma come pratica ho testato parecchie ma parecchie asg (lunghe, corte, cinesi e non....).

    Il test kurz (14cm di canna) potenza 0,98J e m4 sniper (45 cm di canna) potenza 0,99J è stato:

    Rosata più stretta per lo sniper

    gittata più lunga per il kurz


    Poi mi è capitato di mettere a posto un M4 di un compagno di squadra con canna da 30 cm ( diciamo una via di mezzo ) ma potenza di 0,75/0,79J.

    Risultato che aveva 3 mt di tiro teso in più prima che il bb iniziasse a scendere. Stesso gommino HU, stesso pressore, stessa T HU e tutti e 3 con canne madbull.


    Come mai ?
    Non sono un esperto di meccanica,nè di ellettronica e nè di ASG, ma ti garantisco che un fucile da 0,70J o più NON fà 3 metri. Il mio fucile cinese pagato 9€ con potenza di 0,45J faceva 18 metri di tiro teso prima che si rompesse.
    Un asg elettrica professionale non può fare 3 metri, l'unica possibilità è che ci siano gravi problemi di meccanica/elettronica.
    La lunghezza della canna in questo caso influisce poco se hai problemi di fondo.
    Comunque resto perplesso sul fatto che una canna da 14cm abbia più gitata di una canna da 45.

  10. #70
    Spina L'avatar di Brazor
    Club
    Testudo
    Iscritto il
    27 Dec 2010
    Messaggi
    34

    Predefinito

    Credo siano due temi disgiunti in quanto la prova di snake non tiene conto dell'hop up: il problema è quello di una sfera con una certa velocità iniziale (che è quella appena fuori dalla canna) e che è rallentato dalla viscosità dell'aria etc.
    COn l'hop up le cose cambiano, visto che il Cd di 0,47 nella formula cambia nettamente ed entrano in gioco altri effetti di pressione che complicano notevolmente il problema.

    Infatti non riesco a capire come puoi far entrare la lunghezza della canna nei tuoi conti: che la canna sia lunga 141 mm o 1 metro cambia poco (in teoria) se consideri la stessa velocità iniziale del pallino.

Pagina 7 di 8 primaprima ... 5678 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads228005-Gittata-di-un-ASG-le-formule-e-i-calcoli

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.