Pagina 3 di 8 primaprima 12345 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 77

Discussione: Gittata di un ASG, le formule e i calcoli.

  1. #21
    McSnake
    Visitatore

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da TEX_ZEN Visualizza il messaggio
    Quindi lo scopo è quello formulare un equazione in cui la X è la distanza max percorribile dal bb o distanza utile, ho capito bene?


    Se cosi fosse, sbaglio o da un punto di vista concreto (dell' uso reale) è una cosa dalla limitata applicazione?
    Oppure mi sfugge i benefici o le applicazioni che ci possono essere?
    Certamente, stiamo parlando di fucili da 1J di conseguenza non noteremo una differenza così elevata tra un bb e un altro, MA se per esempio tra un bb da 0,20 e uno da 0,30 ci dovesse essere una differenza di 3/4/5 metri la cosa diventerebbe interessante non trovi?
    Correggimi se sbaglio ma supponiamo la differenza sia di 5 metri, non sono tanti? 5 metri nel campo del softair sono 1/6 della gittata ideale di un fucile (considerando 40 metri come gittata).
    Il mio scopo è studiare come guadagnare in modo LEGALE quei 2/3 metri in più, senza però rinunciare alla precisione.
    Per lo meno, questa è l'idea ;P

  2. #22
    Recluta In attesa della conferma e-mail L'avatar di jo niro
    Club
    Briganti Ciociari
    Iscritto il
    06 Apr 2007
    Messaggi
    1,451

    Predefinito

    Mc Snake, per divertimento ... va bene calcolare tutto, anche la forza di un uragano sulla base delle penne tolte ad un pollo...
    pero' poi nel concreto, per il tuo obbiettivo il metodo scientifico funziona meglio

    ... certo, avere sotto occhio la sintesi fisica di un evento potrebbe portare a "scoperte" controintuitive... pero' sappi che dovrai faticare tanto per avere poco in cambio

    Quote Originariamente inviata da Luky Visualizza il messaggio
    Einstein, in vena scherzosa, affermò anche che (l'ho messa nella mia firma) :

    La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!


    Io credo che questa frase riassuma in toto il nostro mondo softairistico.
    da quando mi hai rubato la firma ?!?!?

  3. #23
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    Faccio una doverosa premessa, non sto valutando l' intelligenza o l' utilita di fare questi ragionamenti ma sto cercando solo di capire matematicamente dove vuoi arrivare.


    Detto questo in matematica son sempre stato una sega quindi non posso giudicare la bonta dei vostri ragionamenti ma mi permetto di fare un paio di osservazioni pratiche che forse sono o possono sfuggire:


    1- tutta l' equazione si basa su numeri e rilevamenti ma c'è un errore di fondo cioè la velocita del bb che cronografi con uno strumento fallace, non bancato..insomma, approssimativo e che puo sbagliare dal 3 al 30% (visto io di persona)
    2- una formula a mio avviso risulta VERA se si puo applicare in maniera universale a tutti i casi (casi = asg) ma c'è una variabile che secondo me non puoi calcolare cioè il gommino.
    Come fai a calcolare la perdita di energia combinata al guadagno dato dallo spin generato?
    Esistono troppi gommini, troppe mescole e come se non bastasse troppi pressori.
    Se a questo ci aggiungiamo tanti hu e canne diverse (che nella pratica a parita di potenza misurata fanno variare il volo del bb) mi risulta difficile pensare ad una formula esplicativa contenente tutti questi fattori...
    Sbaglio?

  4. #24
    McSnake
    Visitatore

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da jo niro Visualizza il messaggio
    Mc Snake, per divertimento ... va bene calcolare tutto, anche la forza di un uragano sulla base delle penne tolte ad un pollo...
    pero' poi nel concreto, per il tuo obbiettivo il metodo scientifico funziona meglio

    ... certo, avere sotto occhio la sintesi fisica di un evento potrebbe portare a "scoperte" controintuitive... pero' sappi che dovrai faticare tanto per avere poco in cambio



    da quando mi hai rubato la firma ?!?!?
    Bhe dai, meglio poco che nulla
    E poi c'è da considerare che se mai riuscirò nell'intendo, inizierò a studiare gli angoli di tipo, per guadagnare qualcosina.
    Il tiro parabolico è vietato nel softair se si spara con angoli assurdi, ma se l'angolo di sito è veramente piccolo e il regolamento stabilisce che si può utilizzare (per esempio inclinazione dell'arma inferiore a 10°) quelli sono metri aggiuntivi che per un cecchino sono ottimi

    ---------- Post added at 12:51 ---------- Previous post was at 12:43 ----------

    Quote Originariamente inviata da TEX_ZEN Visualizza il messaggio
    Faccio una doverosa premessa, non sto valutando l' intelligenza o l' utilita di fare questi ragionamenti ma sto cercando solo di capire matematicamente dove vuoi arrivare.


    Detto questo in matematica son sempre stato una sega quindi non posso giudicare la bonta dei vostri ragionamenti ma mi permetto di fare un paio di osservazioni pratiche che forse sono o possono sfuggire:


    1- tutta l' equazione si basa su numeri e rilevamenti ma c'è un errore di fondo cioè la velocita del bb che cronografi con uno strumento fallace, non bancato..insomma, approssimativo e che puo sbagliare dal 3 al 30% (visto io di persona)
    2- una formula a mio avviso risulta VERA se si puo applicare in maniera universale a tutti i casi (casi = asg) ma c'è una variabile che secondo me non puoi calcolare cioè il gommino.
    Come fai a calcolare la perdita di energia combinata al guadagno dato dallo spin generato?
    Esistono troppi gommini, troppe mescole e come se non bastasse troppi pressori.
    Se a questo ci aggiungiamo tanti hu e canne diverse (che nella pratica a parita di potenza misurata fanno variare il volo del bb) mi risulta difficile pensare ad una formula esplicativa contenente tutti questi fattori...
    Sbaglio?
    Tutto vero.
    Però, considera che per ora non considero la rotazione impressa dall'hop up, ma mi basta misurare la potenza in uscita del pallino alla volata...le asg variano, ma una volta che stabilisci una formula puoi cambiare a tuoi piacimento i dati, ad esempio setti la velocità a 90ms o 99ms o 100ms o anche meno, a tuo piacimento o il peso dei pallini.
    La canna di un'arma softair può essere lunga o corta, ma non è rigata e non imprime rotazioni aggiuntive al pallino, inoltre la lunghezza influisce certo, ma non in maniera esagerata.. ma comunque ho intenzione di calcolare anche quello!
    Il volo del BB viene determinato dal gommino hop up, ma nella ipotesi in cui sia settato per fare un tiro bello teso senza impennate possiamo usufruire di questi calcoli.
    Comunque non mi aspetto di certo di ottenere la massima precisione, vorrei soltanto dati il più reali possibili da pubblicare, in modo che visionati ci aiutino a scegliere la grammatura dei pallini in base a gittata/precisione.

  5. #25
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    il tiro parabolico non è vietato è semplicemente poco usato perche molto inutile data la esigua massa del proiettile che volera a caso...


    per tutto il resto ok.
    ma di fluidodinamica ne sapete?
    perche forse un analisi di quel tipo potrebbe avere riscontri concreti maggiori...

  6. #26
    McSnake
    Visitatore

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da TEX_ZEN Visualizza il messaggio
    il tiro parabolico non è vietato è semplicemente poco usato perche molto inutile data la esigua massa del proiettile che volera a caso...
    Io sapevo che molte associazioni lo vietano proprio da regolamento, comunque hai ragione se gli angoli sono molto ampi, Ma ti garantisco che la differenza si nota tantissimo se spari con un piccolo angolo per esempio di 5°.
    Immagina per ipotesi che il tuo fucile fà 40 metri con il bb a terra tenendolo in spalla all'altezza di 1,xx metri. Adesso hai un avversario a 43 metri.Se sparassi con angolo 0° con il fucile in spalla a 1,xx metri non riusciresti a colpirlo, il bb cadrebbe a 3 metri di distanza da lui. Se alzassi l'angolo di un minimo, che in termini pratici sarebbe mirare alla testa invece che al corpo, riusciresti magari a beccarlo (al corpo).
    Inoltre tutti questi studi e formule dovrebbero aiutare almeno un minimo a capire come si comporta un bb da 0,xxg in una determinata situazione.

  7. #27
    Il Poeta di SAM In attesa della conferma e-mail L'avatar di Ghigno
    Club
    non affiliato
    Età
    45
    Iscritto il
    28 Nov 2006
    Messaggi
    1,174

    Predefinito

    McSnake, ti consiglierei un esperimento:
    1. prendi un'asg,
    2. trova un tunnel di tiro adeguato in modo da rendere marginali gli effetti di eventuali "correnti d'aria",
    3. fissa l'asg per bene in una morsa, solidalmente fissata ad un supporto ragionevolmente stabile,
    4. spara... che ne so... 20 bb a colpo singolo e misurane il comportamento,
    5. identifica una formula che tenga conto delle variazioni,
    6. inserisci questa formula in quella che già usi per renderla comprensiva delle conseguenze di tolleranze e difetti propri di un giocattolo.


    buon lavoro


  8. #28
    McSnake
    Visitatore

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da TEX_ZEN Visualizza il messaggio
    il tiro parabolico non è vietato è semplicemente poco usato perche molto inutile data la esigua massa del proiettile che volera a caso...


    per tutto il resto ok.
    ma di fluidodinamica ne sapete?
    perche forse un analisi di quel tipo potrebbe avere riscontri concreti maggiori...
    Fluidodinamica no purtroppo, ma comunque basterebbe la ritardazione che sto cercando di capire come influenza il bb. La ritardazione la ho già calcolata con un paio di formule, per verificare la correttezza dei dati, e per ora ho quella tra le mani, che non è altro che la forza contraria alla traiettoria che rallenta il bb.
    Il problema adesso sta nel trovare una formula adeguata per un "giocattolo", per la nostra asg, in quanto le formule balistiche si dovrebbero applicare ad armi e i risultati sono sballati.
    Per farvi un esempio, stamattina mi sono dedicato al calcolo della ritardazione, tempo di volo e velocità residua a x metri.
    Per il tempo di volo ho usato questa:
    Tempo Volo = Distanza / V0
    V0=velocità in ms alla volata
    Quindi per un asg, prendendo come distanza 40 metri, ho ricavato che T=40m/99ms = 0,404sec
    Qui si notano i primi problemi, in teoria 100 ms significa che un bb fà 100 metri in un secondo, ossia 50 metri in mezzo secondo e in proporzione 40 metri in 0,4 secondi. Il calcolo è perfetto, ma se sparate noterete che il pallino non ci impiega mezzo secondo per fare 40 metri, ma bensì ci impiega un tempo un pò più lungo.

    Poi ho calcolato la ritardazione con la formula in pagina 1 o 2, non ricordo, e ho calcolato una ritardazione di 0,3924 che mi serve per calcolare la velocità residua a x metri. Qua ho notato un errore clamoroso, vi spiego meglio.
    Velocità Residua = V0 - (Tempo volo x Ritardazione) da cui = 99ms - (0,404 x 0,3924) = 98,24 m/s , in pratica dopo 40 metri il pallino ha perso la potenza di solo 1 metro a secondo, il che è impossibile da qualunque punto di vista perchè a 40 metri il pallino è sul terreno o fermo o ha una velocità ridicola.
    Quindi dovrò approfondire la cosa.

    ---------- Post added at 14:43 ---------- Previous post was at 14:42 ----------

    Quote Originariamente inviata da Ghigno Visualizza il messaggio
    McSnake, ti consiglierei un esperimento:
    1. prendi un'asg,
    2. trova un tunnel di tiro adeguato in modo da rendere marginali gli effetti di eventuali "correnti d'aria",
    3. fissa l'asg per bene in una morsa, solidalmente fissata ad un supporto ragionevolmente stabile,
    4. spara... che ne so... 20 bb a colpo singolo e misurane il comportamento,
    5. identifica una formula che tenga conto delle variazioni,
    6. inserisci questa formula in quella che già usi per renderla comprensiva delle conseguenze di tolleranze e difetti propri di un giocattolo.


    buon lavoro

    Farò anche questo! l'idea è buona, ma prima voglio dati teorici così quando lo farò potro controllare!!
    Ti ringrazio in ogni caso del consiglio, ogni minimo aiuto mi fà comodo

  9. #29
    Spina L'avatar di Brazor
    Club
    Testudo
    Iscritto il
    27 Dec 2010
    Messaggi
    34

    Predefinito

    Scusa la domanda, ma non ho capito se nei tuoi calcoli tieni conto dell'hop up oppure no.
    Occhio che le formule per il moto dei proiettili che hai usato nei primi post si riferiscono a proiettili sparati con una velocità iniziale senza nessuna rotazione. In questo caso la pratica ti da molto meno dei 40 mt da te supposti.

    Come suggerimento cerca in rete il coefficiente di resistenza di una sfera (Cd - Drag coefficient) e parti da quello per determinare la resisteza del pallino e tener conto della viscosità dell'aria. Manco a dirlo la questione è molto complessa e fare calcoli a mano ti costringe ad approssimazioni grossolane che portano ad errori importanti!

  10. #30
    McSnake
    Visitatore

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Brazor Visualizza il messaggio
    Scusa la domanda, ma non ho capito se nei tuoi calcoli tieni conto dell'hop up oppure no.
    Occhio che le formule per il moto dei proiettili che hai usato nei primi post si riferiscono a proiettili sparati con una velocità iniziale senza nessuna rotazione. In questo caso la pratica ti da molto meno dei 40 mt da te supposti.

    Come suggerimento cerca in rete il coefficiente di resistenza di una sfera (Cd - Drag coefficient) e parti da quello per determinare la resisteza del pallino e tener conto della viscosità dell'aria. Manco a dirlo la questione è molto complessa e fare calcoli a mano ti costringe ad approssimazioni grossolane che portano ad errori importanti!
    Allora, per ora la rotazione dell' hop-up è stata ignorata.
    Tutto il resto è stato preso in esame, vischiosità che serve sopratutto per calcolare la ritardazione (che ho calcolato),tempi di volo e in teoria anche la perdita di velocità sulla quale sto lavorando..
    Purtroppo gli errori non sono dovuti ad approssimazione, ma sul fatto che sto lavorando con asg che costringono ad usare valori assurdi. Ti basti pensare che nelle formule usano proiettili che hanno 653,14 Kg/m di potenza (.357 Magnum) che sarebbero oltre 6000J, mentre io sto lavorando con energie do 0,1 Kg/m (1 joule) e su distanze di pochi metri, mentre li i calcoli li fanno su centinaia di metri.
    Devo rivedere un pò tutto.

Pagina 3 di 8 primaprima 12345 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads228005-Gittata-di-un-ASG-le-formule-e-i-calcoli

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.