Pagina 1 di 8 123 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 77

Discussione: Gittata di un ASG, le formule e i calcoli.

  1. #1
    McSnake
    Visitatore

    Predefinito Gittata di un ASG, le formule e i calcoli.

    Salve a tutti, apro questo thread perchè ho letto dei commenti sia qui che ovunque, di persone che sostengono che un asg da 1J faccia 30/35 metri e la cosa mi dà da pensare parecchio.

    passiamo a qualche dato.
    Le analisi e il riscontro dati sono stati analizzati da me tramite un M14 socom che eccede nel joul di veramente poco, và dai 0,99J ai 1,02J, che vi posso assicurare che non influiscono di nulla la gitata nè la potenza.
    Esistono formule più o meno complesse per determinare la gitata delle nostre asg, per ottenere una vaga idea della gittata in modo semplice useremo 2 formule:

    1) T=SQRT[(2xh)/g]
    T è il tempo di caduta di un corpo da un'altezza H considerando la forza di gravità(g).

    2) Git=V0 x T
    Git è la Gittata e si calcola con V0 che sarebbe la velocità iniziale cronografata per il tempo calcolato precedentemente.

    A che servono queste 2 formule?
    Il tempo serve a determinare quanto tempo impiega un pallino a toccare per terra da una determinata altezza, per sempio se teniamo il fucile in spalla ad un altezza di 1M il pallino impiegherà
    T=SQRT[(2x1)/9,81] = SQRT 0,204 = 0,452 secondi, ossia quasi mezzo secondo.
    A questa formula bisogna aggiungere l'accellerazione V0.
    Se la nostra arma ha 1J esatto e usiamo pallini da 0,20 abbiamo un'accellerazione di 99,71 m/s oppure 328 fps.
    Quindi
    Git = 99,71 x 0,452 = 45,1 metri
    Questa formula non è affidabile al 100% ma ci dà una prima idea di quanto possa essere la gittata di un'ASG generico con 1J e pallini da 0,20 in assenza di vento.
    Se usiamo le stesse formule con il mio fucile considerandolo da 1,02J sarebbe Git = 100,7 x 0,452 = 45,52 metri
    40cm extra =)

    Ora vediamo qualcosa di più complesso, ma che cia aiuterà a disegnare una parabola della nostra gittata.
    X(T) = V0 Cos(alfa)T
    Y(T) = h + V0 Sin(alfa)T - (1/2)gT^2

    Cosa sono queste formule? semplice sono formule che servono a calcolare Y (altezza) e X (metri percorsi) utilizzando dati già conosciuti.
    Inziamo con una semplice analisi della formula, cosi cerchiamo di capire meglio di che parliamo:
    V0 è la velocità iniziale e si ricava semplicemente cronografando il nostro fucile, invece di settare il cronografo in Joule facciamo in modo che calcoli i metri al secondo, e un dato lo abbiamo.
    g è la gravità terrestre, quindi 9,81 e siamo a 2 dati.La parte più complessa è calcolare l'angolo ALFA che sarebbe l'inclinazione della volata del nostro fucile con una linea retta immaginaria che va dalla volta al bersaglio.
    Considerando l'inclinazione pari a 0 è impossibile fare i calcoli, quindi ho cercato per voi dei dati su internet di SIN alfa e COS alfa considerando l'angolo pari a 1°.
    h è l'atezza iniziale da cui spariamo.
    Ricapitoliamo:
    V0 = 99,71 m/s (pallini da 0,20g)
    g = 9,81
    Cos(a) con a=1° = 0,9998
    Sin(a) con a=1° = 0,0175
    h = altezza del fucile messo in spalla.
    Il tempo lo assegnamo noi per vedere come si comporta il pallino al passare del tempo, a che altezza sta e quanti metri percorre.
    Faccio solo 3 tappe per semplificare le cose, ma voi potete fare milioni di tappe se avete voglia.
    Controllerò il comportamento del pallino a 0,20 se a 0,40 sec e a 0, 60 sec.
    Quindi(cosidero il fucile tenuto in spalla ad almeno 1m di altezza):
    T=0,20 secondi
    X(0,20) = 99,71 x 0,9998 * 0,20 = 19,94 M
    Y(0,20) = 1 + 99,71 x 0,0175 * 0,20 - 1/2 x 9,81 x 0.20^2 = 1,154M
    T=0,40 secondi
    X(0,40) = 99,71 x 0,9998 * 0,40 = 39,88M
    Y(0,40) = 1 + 99,71 x 0,0175 * 0,40 - 1/2 x 9,81 x 0.40^2 = 0,9132M
    T=0,60 secondi
    X(0,60) = 99,71 x 0,9998 * 0,40 = 59,81M
    Y(0,60) = 1 + 99,71 x 0,0175 * 0,40 - 1/2 x 9,81 x 0.40^2 = 0,28M

    Ora, ovviamente questi dati sono TEORICI anche se si avvicinano parecchio alla situazione reale, MA nella realtà c'è anche da considerare la densità dell'aria, il fattore Hop-up e anche la temperatura. Su un proiettile se si parla di balistica esterna, tutte queste cose sono irrilevanti se si parla di distanze minime.
    Nel softair parliamo di pallini con grammatture che sono soggette ad ogni sorta di sbalzo di temperatura, vento o densità, con una forma sferica che non è il massimo a livello aerodinamico e l'influenza dell'hop-up che "manda" il pallino verso l'alto.
    Ovviamente non ci si può affidare alla sola teoria e ho fatto qualche tiro per sostenere questi dati. Grazie al caro Google Earth ho calcolato varie distanze dal cortile di casa mia fino a dei punti visibili, e da un'altezza di circa 2metri (ero sopra ad un muretto) riuscivo tranquillamente a raggiungere "obbiettivi" posti a circa 50 metri, mentre da un'altezza di circa 5 metri il pallino riusciva a viaggiare anche oltre i 60 metri.

    Da notare una cosa molto molto importante: si è vero, il pallino raggiungeva i 50/60 metri, ma praticamente era a terra o quasi e aveva perso quasi tutta la potenza originaria (ci sono altre formule per il calcolo della perdita di potenza nel tempo). Però posso concludere dicendo che un fucile con 1J riesce a sparare un tiro ben teso a 45 metri, quindi quei 30/35 metri sono errati.
    (PS: ho messo la discussione qua, ma se la sezione è sbagliata spostate tranquillamente )
    Ultima modifica di BERSERK-SAN MARCO; 28/06/2012 a 14:04

  2. #2
    Recluta L'avatar di Alan Monziani
    Club
    Sars Airsoft
    Iscritto il
    03 Oct 2011
    Messaggi
    686

    Predefinito

    non hai calcolato l'attrito dell'aria

  3. #3
    McSnake
    Visitatore

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Alan Monziani Visualizza il messaggio
    non hai calcolato l'attrito dell'aria
    Si infatti ho scritto che non ho considerato la densità dell'aria (e quindi l'attrito) ma dalle distanze da cui spariamo anche se influisce notevolmente fà perdere relativamente poco.

  4. #4
    Spina L'avatar di Stitch_Jones
    Club
    The Losers S.A.T.
    Età
    52
    Iscritto il
    07 Nov 2005
    Messaggi
    476

    Predefinito

    Mio caro buon amico di sestu...
    parlare di formule matematiche per calcolare una cosa come la gittata di un ASG è come imparare a trombare guardando film porno.

    Se la maggior parte della gente qui dice che si fanno 35 metri di tiro teso, fidati che vuol dire che si fanno 35 metri di tiro teso.
    Visto che "sei studiato", dovresti sapere che non c'è niente di meglio che andare in un cortile e MISURARE CON IL METRO, NON CON GOOGLE EARTH, usare i pallini che usi sempre, sparare dalla normale altezza umana e NON dalla International Space Station, mettere dei fogli di carta a 5 metri l'uno dall'altro, e controllare la curva di discesa....
    Come lo chiamavano gli antichi ? Metodo ... Metodo.. Metodo... Oh, non mi viene il nome...

    Mattagazzu formule matematiche....

  5. #5
    McSnake
    Visitatore

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da stitch Visualizza il messaggio
    Mio caro buon amico di sestu...
    parlare di formule matematiche per calcolare una cosa come la gittata di un ASG è come imparare a trombare guardando film porno.

    Se la maggior parte della gente qui dice che si fanno 35 metri di tiro teso, fidati che vuol dire che si fanno 35 metri di tiro teso.
    Visto che "sei studiato", dovresti sapere che non c'è niente di meglio che andare in un cortile e MISURARE CON IL METRO, NON CON GOOGLE EARTH, usare i pallini che usi sempre, sparare dalla normale altezza umana e NON dalla International Space Station, mettere dei fogli di carta a 5 metri l'uno dall'altro, e controllare la curva di discesa....
    Come lo chiamavano gli antichi ? Metodo ... Metodo.. Metodo... Oh, non mi viene il nome...

    Mattagazzu formule matematiche....
    Allora...
    Prima di tutto è grazie alla teoria che la pratica è possibile, anche i soldati veri vanno a scuola per imparare le loro cose...senza la matematica non avremmo le cose che abbiamo.
    Secondo, quando andiamo a giocare a softair può capitare di sparare in dislivelli, da sopra una collina, da sopra un edificio ecc...oppure dove gioca lei non esistono colline?Comunque non è nemmeno questo il punto, il punto è che comunque è comodo sapere qualche dato in più.
    Google earth grazie ha dio ha il righello che funziona alla perfezione e misura anche i millimetri e ho potuto fare misurazioni fino a 70 metri senza dover andare in giro con un metro...la tecnologia esiste, usiamola.
    Null'altro da aggiungere se non il fatto che comunque sia un fucile da 1J non fà 30/35m ma ne fà almeno 40. Sono 5 metri rubati che fanno comodo a chi come me piace calcolare bene le cose e trarre ogni minimo vantaggio possibile.

  6. #6
    Recluta In attesa della conferma e-mail L'avatar di jo niro
    Club
    Briganti Ciociari
    Iscritto il
    06 Apr 2007
    Messaggi
    1,451

    Predefinito

    mi permetto di farti notare che te hai calcolato solamente l'upper bound del modello
    e non si avvicina alla realta' purtroppo (Altro che Tx(0,6s) = 59 metri ! magari !! )

    .... comincia a metterci l'attrito dell'aria e avrai il lower bound, poi a seconda dell'efficacia dell'HU avrai un risultato reale che "galleggia" in questa fascia LB/UB

    complimenti pero' per la buona volonta'



    ps.perchè con alfa uguale a zero è impossibile fare i calcoli!?!? Cos(O°) mica fara' MILLE Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   0.jpg 
Visite: 55 
Dimensione:   13.2 KB 
ID: 144817
    eheheheh

  7. #7
    Spina L'avatar di Stitch_Jones
    Club
    The Losers S.A.T.
    Età
    52
    Iscritto il
    07 Nov 2005
    Messaggi
    476

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da McSnake Visualizza il messaggio
    Prima di tutto è grazie alla teoria che la pratica è possibile,
    Ma è la pratica che conferma la teoria. Se la pratica non va d'accordo con la teoria, manca qualche elemento alla teoria.

    Quote Originariamente inviata da McSnake Visualizza il messaggio
    anche i soldati veri vanno a scuola per imparare le loro cose...senza la matematica non avremmo le cose che abbiamo.
    Se c'è qualcuno che usa la pratica più della teoria, sono proprio i militari.


    Quote Originariamente inviata da McSnake Visualizza il messaggio
    oppure dove gioca lei non esistono colline?
    Grazie per il "lei"

    Quote Originariamente inviata da McSnake Visualizza il messaggio
    Google earth grazie ha dio ha il righello che funziona alla perfezione e misura anche i millimetri e ho potuto fare misurazioni fino a 70 metri senza dover andare in giro con un metro...la tecnologia esiste, usiamola.
    Pensa che io, per lavoro, uso la georeferenziazione delle tavole come tu respiri aria. E per "hobby" faccio il cartografo da 10 anni. Non parlarmi di google earth, visto che si tratta basilarmente di texture incollate.

    Quote Originariamente inviata da McSnake Visualizza il messaggio
    Null'altro da aggiungere se non il fatto che comunque sia un fucile da 1J non fà 30/35m ma ne fà almeno 40. Sono 5 metri rubati che fanno comodo a chi come me piace calcolare bene le cose e trarre ogni minimo vantaggio possibile.
    Ogni minimo vantaggio da cosa ? Non è che perchè la gente dice che fa 35 metri, fa 35 metri, e tu che dici 40metri, fai 40metri.
    Ti è venuto in mente che la distanza è uguale per te come per gli altri, e quindi vantaggi non ce ne sono ?

    Lo so che la domanda è stupida, ma esattamente quanti hanni hai ?

  8. #8
    McSnake
    Visitatore

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da jo niro Visualizza il messaggio
    mi permetto di farti notare che te hai calcolato solamente l'upper bound del modello
    e non si avvicina alla realta' purtroppo (Altro che Tx(0,6s) = 58 metri ! magari !! )

    .... comincia a metterci l'attrito dell'aria e avrai il lower bound, poi a seconda dell'efficacia dell'HU avrai un risultato reale che "galleggia" in questa fascia LB/UB

    complimenti pero' per la buona volonta'



    ps.perchè con alfa uguale a zero è impossibile fare i calcoli!?!? Cos(O°) mica fara' MILLE Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   0.jpg 
Visite: 55 
Dimensione:   13.2 KB 
ID: 144817
    eheheheh
    Eh si, tecnicamente dovrebbe fare circa 45 metri se spariamo a 1m di altezza.
    Bhe, ci sto ancora studiando sopra perchè al momento non so come inserire la densità dell'aria perchè la formula richiede (se non sbaglio) il coeficiente balistico del pallino che non esiste nelle tavole ed è complesso da calcolare.
    Bhe il coseno a 0° fà 1 mentre il seno fà 0, e comunque se devo dire la verità nella formula iniziale non avevo considerato h, e con seno a 0 mi dava solo valori negativi. La prossima volta provo con alfa = 0.
    Grazie delle dritte comunque =)

    ---------- Post added at 00:11 ---------- Previous post was at 00:04 ----------

    Quote Originariamente inviata da stitch Visualizza il messaggio
    Ma è la pratica che conferma la teoria. Se la pratica non va d'accordo con la teoria, manca qualche elemento alla teoria.


    Se c'è qualcuno che usa la pratica più della teoria, sono proprio i militari.



    Grazie per il "lei"


    Pensa che io, per lavoro, uso la georeferenziazione delle tavole come tu respiri aria. E per "hobby" faccio il cartografo da 10 anni. Non parlarmi di google earth, visto che si tratta basilarmente di texture incollate.


    Ogni minimo vantaggio da cosa ? Non è che perchè la gente dice che fa 35 metri, fa 35 metri, e tu che dici 40metri, fai 40metri.
    Ti è venuto in mente che la distanza è uguale per te come per gli altri, e quindi vantaggi non ce ne sono ?

    Lo so che la domanda è stupida, ma esattamente quanti hanni hai ?
    Ho 26 anni e ovviamente non sono un cartografo come lei. Ho un semplice diploma di informatica e uso la tecnologia se posso servirmene.
    Google earth è un ammasso di texture come dice lei, ma è stato messo sù grazie a sattelliti e misurazioni umane (nel caso di google map) con strumenti per la misurazione di distanze, dovrebbe saperne più di me. Quindi direi che è uno strumento preciso.
    I militari studiano parecchio, i cecchini masticano questa roba ogni giorno e fanno corsi su corsi, cosa crede che prendono un fucile e sparano bersagli a 1km andando a tentativi?
    Il termine vantaggio è relativo, ma se i miei avversari sono convinti che non è il caso a sparmi a 40metri perche hanno la convinzione di mancarmi o che io sia fuori portata, mentre io sò invece che il mio fucile mi permette un colpo del genere, per me questo è un vantaggio.

  9. #9
    Perché non provate a localizzarvi il pi****o, lo montate, timbrate la garanzia e cominciate a usarlo!

    L'avatar di BERSERK-SAN MARCO
    Club
    Phoenix(PE) - 22°SAT(BR)
    Età
    44
    Iscritto il
    09 Jan 2008
    Messaggi
    11,467

    Predefinito

    la discussione id McSnake è chiusa in attesa che inserisca dei dati veritieri sulla sua persona.

  10. #10
    McSnake
    Visitatore

    Predefinito

    Ok ragazzi rieccomi, ho parlato con un admin abbiamo risolto il "problema dei dati personali" con le dovute scuse da parte mia verso SAM poichè non ero a conoscenza di problemi che potevano nascere da questo comportamento. Detto ciò dopo aver dato i miei dati reali, ho chiesto al mod grundig di riaprire il topic e lui molto gentilmente lo ha riaperto dandomi l'occasione di discutere con voi ancora di quest'argomento.

    Detto questo torniamo al discorso principale: le formula è corretta ma manca l'attrito dell'aria o la vischiosità dell'aria con cui stavo discuttendo in privato con jo niro, e usando questa:

    Sono riuscito a calcolare l'attrito dell'aria considerando il rapporto tra densità reale e ottimale (S/S°) = 1, è il risultato dovrebbe essere R=0,308. Il problema è non riesco a trovare il collegamento necessario per collegare la gittata con l'attrito.
    Qualche idea?

Pagina 1 di 8 123 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads228005-Gittata-di-un-ASG-le-formule-e-i-calcoli

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.