Eheheh si infatti mi devo dare una calmata perche' tendo a far diventare tutto un'impresa epicagrazie per l'incitamento eheh
Eheheh si infatti mi devo dare una calmata perche' tendo a far diventare tutto un'impresa epicagrazie per l'incitamento eheh
Non cercare di fare l'impossibile.....
come test iniziale basta avere a disposizione due asg che escano + o - alla stessa potenza con canne di uguale lunghezza e diametro, dopo di che ad una applicherai questo R flat; una giornata con poco vento la trovi o quanto meno con brezza più o meno costante.
Ciao Reezo, ma fare un test a 30 metri che riscontri può dare?
Per dare una prova del funzionamento secondo me bisognerebbe fare un test in almeno 45-50 metri o mi sfugge qualcosa?
Beh 45-50 metri sarebbero ottimali, effettivamente, l'importante e' che i test vengano effettuati sotto le stesse condizioni. La mia idea era quella di avere un ambiente senza vento (quindi interno, come un granaio/capannone ecc.) con una distanza di almeno 30 metri lineari. Piazzando la replica su un rest per fucili (ne sto rifacendo uno nuovo, fatto in casa, con pochi pezzi e di poco costo) e inserirle un puntatorino laser alla volata. In questo modo si puo' vedere dove punta in senso rettilineo l'arma..e si effettua un tiro, per vedere dove va il pallino in relazione al puntamento laser. Dopo una prima idea si puo' piazzare il bersaglio in una posizione a scelta in relazione all'arma (dovrebbe essere in relazione anche al puntatore laser perche' se l'arma e' azzerata un minimo, il punto rosso e il centro del bersaglio dovrebbero coincidere).
Si effettuano tutti i test, annotando i pallini utilizzati ecc. e stando attenti a non spostare la replica dal gun rest.
Una volta annotato tutto si puo' "salvare" quanto fatto e tornare in un secondo momento con la stessa replica ma con un R-Hop (ad esempio) ed effettuare i test nuovamente..utilizzando sempre gli stessi pallini, gli stessi upgrade ecc. e quindi cambiando in effettivo SOLO il gruppo Hop Up.
In questo modo si avrebbe una visione piuttosto lineare di quanto l'Hop Up da solo abbia influito sulla rosata e su quanto altro si voglia testare. Da notare che quando si effettuano i test sugli Hop Up (almeno per me) e' sempre necessario duplicare il test avendo una sessione ad hop up completamente DISATTIVATO (zero pressione dal pressore) e una invece con il parametro ottimale di Hop per il gommino in uso.
Se qualcuno ha a disposizione un ambiente per queste prove (province di Firenze o Arezzo o..dintorni) io sono disponibile
chissa' che non ne venga fuori ALMENO un bel pic nic e due birrette
(poi influenziamo troppo i test pero' ehehe).
Verso fine Luglio avro' il mio Tanaka finalmente alimentato da una rig esterna ad aria, CO2 o HPA..la rig possiede un doppio stabilizzatore e per questo le fluttuazioni di pressione all'uscita sono veramente ridotte. Idealmente serve una replica con la minor fluttuazione di FPS..ho intenzione di installare finalmente l'R-Hop anche sul mio Tanaka e potrebbe essere un'ottima piattaforma per testare il "prima" e il "dopo" al filo del Joule.
PS: Testando al buio con pallini traccianti si potrebbe, al rallentatore, vedere anche la traiettoria dei vari Hop Up. Sarebbe utile filmare in pianta e in prospetto, ovvero completamente da sopra e completamente di lato, di modo da vedere la deviazione e la "corsa" in hop verso il bersaglio. Queste ovviamente sono idee, ossessive, ma idee![]()
Ultima modifica di Reezo; 03/06/2012 a 22:45
Ciao allora ricapitolando,ma da quello che ho letto non vorrei aver capito male, questi sistemi tra cui il Flat e r-hop up servono a migliorare la rosata, e non la gittata giusto?grazie
In linea di massima si: funzionano bene sulla rosata ma possono avere un effetto indiretto anche sulla gittata. Mi spiego meglio con alcuni esempi, ponendo sempre di avere due repliche identiche: una con hop up standard e una con un hop up migliorato.
Ipotizzando di poter sparare con entrambe in condizioni pressoche' identiche, se fai un test di rosata da 30 metri in giu' probabilmente non noterai alcuna differenza sostanziale fra le due repliche. Dai 40 metri circa in su (ipotizzando un massimo di 90 metri o poco piu') inizierai invece a notare che la rosata, se tutto e' installato come si deve, tende ad essere piu' consistente con metodi Flat, G o R di hop up.
Il discorso indiretto sulla gittata e' il seguente: un R-Hop (per esempio), per il design e il materiale di cui e' fatto, riesce in pratica ad impartire un hop coerente e consistente sia su pallini leggeri che su pallini pesanti (previa taratura del pressore alla pressione giusta, come si fa sempre per ogni tipo di hop up con pressore).
La replica con l'hop up migliorato, riuscendo ad impartire un effetto di hop up piu' consistente e coerente, sparera' il pallino con un angolo di deviazione minore (abbiamo detto che la rosata migliora, infatti), potra' considerarsi in grado di ingaggiare bersagli ad una distanza maggiore ("maximum effective range" = "massima gittata efficace").
Come vedi dal grafico, il punto in cui il proiettile raggiunge energia zero e' lo stesso per entrambe le armi.. ma la replica con l'hop up migliorato puo' dire di avere una massima gittata efficace di 300ft (90 metri), mentre l'altra non puo' farlo. Uno dei due giocatori sa di avere 90 metri efficaci, l'altro puo' "tentare" di equipararlo (e magari farcela 6 volte su 10) ma non puo' averlo garantito come l'altro.
Un altro discorso riguarda invece la gittata grezza, ovvero se vuoi estendere il punto in cui il pallino raggiunge energia zero. Per fare questo devi semplicemente aumentare la potenza di uscita alla volata ma nel softair in Italia non puoi superare il valore di 1J e per questo vale molto lavorare sul gruppo hop per cambiare la gittata efficace, visto che quella grezza non e' modificabile![]()
Reezo io dal grafico che hai postato,capisco che la tua teoria è riferita su repliche di molto over-joule, a 50 metri con un masada a 88m/s con 0,25 ci siamo arrivati arrivando a colpire il bersaglio seppur la rosata era ampia...
Tu qui mi porti a paragone distanze di 90 metri, sai benissimo che bisogna essere abbastanza over per arrivare a simili coperture...
In settimana appena arriva l'hop up,testeremo il flat hop-up anzichè sul Masada,stavolta sull'm4, vediamo le differenze su una asg al joule e non su un b.a. a gas
Non considerare le distanze specifiche nel grafico, in termini assoluti sono state scritte per parametri airsoft americani, in cui i semi automatici sono ammessi fino a circa 550fps nei campi da gioco.
La teoria e' comunque la stessa, puoi considerare a titolo di esempio qualunque distanza..mentre nel primo caso il bersaglio piu' lontano e' un 60% colpito, nel secondo diventa un 100% e per questo la rosata ha influito direttamente sulla massima gittata efficace. Questa era semplicemente un'analisi teorica, relativa, i valori potrebbero essere X, Y e Z, dove X e' una distanza in metri, Y e' il doppio di X e Z e' il punto in cui l'energia del proiettile diventa zero.
L'obiettivo del grafico e' chiarire che, con hop up diversi, non cambia il punto di energia zero (l'energia alla volata non cambia) ma cambia la rosata. Con il cambiare della rosata, la massima gittata efficace cambia a sua volta. La gittata grezza invece non varia.
Tieni sempre presente la situazione teorica, in cui molte variabili non vengono, per lo scopo di questo diagramma, considerate (pur esistendo nella realta').
Ricapitolando, con il tipo di hop up diverso,in teoria la rosata si restringe e sempre in teoria dovrebbe comportare un aumento di gittata...
Dai video che ho visto,noto un andamento molto irregolare nei pallini, gittata ampia (non eclatante) ma rosata assurda...
Ho mandato a ritirare un pressore per il flat hop up, e un gommino da modificare,vediamo i risultari...anche se concordo con chi diceva che questi tipi di hopup siano inutili sull'utilizzo in ambito softair, e con ciò intendo, asg e joule...
Grazie per le risposte e per la disponibilità,ciao
Anche io la penso così, con le nostre potenze credo proprio che non servono a una cippa!!Originariamente inviata da Bryan110