Pagina 10 di 15 primaprima ... 89101112 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 91 a 100 su 148

Discussione: R Hop up / Flat hop/ Hop up normale

  1. #91
    Spina L'avatar di Reezo
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    16 Jul 2011
    Messaggi
    76

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da TEX_ZEN Visualizza il messaggio
    che pallini usi..e quali sarebbero i tuoi preferiti?
    Per i test sulle repliche che mi hanno lasciato in "lab" i miei amici ho ormai da sempre i G&G Bio 0.28g. Mi sono "sciroppato" un sacco di post su tantissimi forum, scartando i dati "meno scientifici" (altre virgolette d'obbligo eheh) e sono arrivato ad un paio di tabelle, incrociate, fatte da tecnici airsoft che passano più tempo a misurare che a giocare (era quello che serviva, in questo caso però ).

    I G&G Bio 0.28g risultano alla fine fra i 4-5 tipi di BB con la minor deviazione di diametro e di sfericità. Anche i Goldenball, i Matrix o (ricordo vagamente) un paio di altre marche rendono bene..ma alla fine devo anche tenere conto che, in quella specie di Top 5 che mi sono stilato, i G&G Bio 0.28g sono gli unici sopra a 0.25g, gli altri sono anche 0.20g. Per scelta, durante i test, preferisco qualcosa di più pesante perché questo mi permette di testare anche AEG che mi vengono portate e risultano OverJoule. So che non dovrebbero esserlo e comunque i proprietari non ci giocano, però non posso automaticamente modificare la AEG per portarla sotto il Joule solo perché lo dico io Quindi con quei pallini ho possibilità di mantenere invariata la variabile del proiettile a prescindere dalla replica che ho in "lab" (si evince che mi piace pensare di avere un gun lab XD ).

    Ottimi sarebbero anche i Bioval 0.27g BBBMAX ma sono stati ritirati dal commercio per la loro durezza. Vanno dritti come spade da quel poco che ho potuto provare. I Maruzen Super Grand Masters 0.29g sono ottimi in quanto a sfericità (la migliore, mi pare di ricordare, anche come deviazione minima) ma la variazione di diametro è piuttosto considerevole da BB a BB. E' particolare come dato perché gli SGM sono reputati l'optimum dei pallini. Potrei testare anche con quelli ma in Italia non si trovano e costano tanto..per cui ecco la mia scelta dei G&G 0.28g Bio, che per altro rappresentano un pallino comunemente usato sui campi, nel mondo.

    Quote Originariamente inviata da Babbo Visualizza il messaggio
    Si ok, intendevo il pressore esterno grazie per la precisazione. D'accordo ho chiarito questi dubbi. Ti ringrazio gentilissimo.
    Ottimo, grazie a te Babbo per questo thread

  2. #92
    Figlio illegittimo di Dart Bandit e Signora
    L'avatar di R6member
    Club
    HIGHLANDERS LECCE
    Età
    45
    Iscritto il
    10 Dec 2005
    Messaggi
    5,866

    Predefinito

    Occhio che i Goldenball li fanno di diverse qualità..non tutti sono belli precisi
    @Reezo, se ti vanno bene gli 0.28 prova pure guarder che sono ok.

    Quasi quasi mi viene la voglia di ricominciare con gli esperimenti ora che come periodo si inizia a giocare meno..

  3. #93
    Spina L'avatar di Reezo
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    16 Jul 2011
    Messaggi
    76

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da R6member Visualizza il messaggio
    Occhio che i Goldenball li fanno di diverse qualità..non tutti sono belli precisi
    @Reezo, se ti vanno bene gli 0.28 prova pure guarder che sono ok.
    Si, è vero..a parte il fatto che non li ho mai trovati per acquistarli, i Goldenball buoni erano di un tipo solo e comunque non sono sicuro che siano migliori dei G&G che ho citato. Le batch di produzione variano al punto da rendere obbligatorio ripetere i test di anno in anno eheh ma non sempre questo è possibile.

    Alla fine del discorso, i G&G non solo si trovavano in una buona Top 5, ma erano anche i più reperibili e - non a caso - mi sa che sono molto diffusi in partita anche in Italia (ma su quest'ultimo punto veramente non posso dire niente vista la mia totale inesperienza in-game).

    I Guarder non li ho mai provati..comunque di quella grammatura - per lo scaffale di repliche ridotto che mi ritrovo al momento - mi bastano quelli che ho per le sessioni di test. Sul Tanaka non scendo sotto i 0.40g o meglio ancora 0.43g - in quanto lo uso per tiro al bersaglio ed è una replica un po'..diciamo "caldina" ..e a quelle grammature i problemi aumentano perché di ditte serie ce ne sono poche..ma questo è un argomento per un altro thread
    Ultima modifica di Reezo; 18/05/2012 a 14:58

  4. #94
    Figlio illegittimo di Dart Bandit e Signora
    L'avatar di R6member
    Club
    HIGHLANDERS LECCE
    Età
    45
    Iscritto il
    10 Dec 2005
    Messaggi
    5,866

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da R6member Visualizza il messaggio
    Riapro la discussione perchè poteva essere interesante per tanti di noi, sperando che a distanza di giorni il testosterone sia scemato.
    Vediamo di andare tutti d'amore e d'accordo se non altro per la meccanica delle asg che è quello che ci interessa in questa area.
    Speranza vana ovviamente. Cancello gli inutili OT un'altra volta, e cambiamo registro:

    AL PRIMO OT CHE VEDO DA ORA IN POI, PARTE L'INFRAZIONE.
    Ultima modifica di R6member; 18/05/2012 a 19:03

  5. #95
    z3d
    z3d non  è collegato
    Spina L'avatar di z3d
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    10 Dec 2011
    Messaggi
    25

    Predefinito

    Secondo me si potrebbero usare i tubi che si usano nei pc raffreddati a liquido; ad esempio i Tygon R3603 5/8" che uso nel mio setup sono tra i migliori tubi clear (trasparenti) per:
    -flessione e curvabilità senza avere la classica piega che va a bloccare in parte o in toto il flusso
    -resistenza termica liquido e temperatura ambiente
    -resistenza del materiale che anche se piegato svariate volte non si lacera facilmente

    Per quanto riguarda il diametro esterno, interno e lo spessore del tubo avete da scegliere tra:

    5mm OD 3mm ID 1mm spessore
    6mm OD 4mm ID 1mm spessore
    8mm OD 6mm ID 1mm spessore
    10mm OD 6mm ID 2mm spessore
    10mm OD 8mm ID 1mm spessore
    11mm OD 8mm ID 1,5mm spessore
    13mm OD 10mm ID 1,5mm spessore
    14mm OD 10mm ID 2mm spessore
    14mm OD 11mm ID 1,5mm spessore
    16mm OD 10mm ID 3mm spessore
    16mm OD 13mm ID 1,5mm spessore
    19mm OD 13mm ID 3mm spessore

    Più tutta una serie di misure particolari tipo 11,1 e 9,5mm eccetera!

    Ecco un immagine così capite al volo:

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   !BkdR!TQCGk~$(KGrHqUOKicEsnoJfeLYBL(mMSZD3!~~_35.JPG 
Visite: 22 
Dimensione:   7.7 KB 
ID: 143130


    Sempre IT, mi chiedevo perchè risulterebbe superiore una soluzione di questo tipo (G, R, FLAT Hopup) rispetto all'impiego del solo pressore di tipo FISHBONE con gommino di qualità; la superiorità è da imputarsi solamente alla migliore tenuta dell'aria?
    Ultima modifica di z3d; 20/05/2012 a 18:51

  6. #96
    Spina L'avatar di Reezo
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    16 Jul 2011
    Messaggi
    76

    Predefinito

    Grazie Z3d, sicuramente ti posso dire che le versioni da testare sono 6mm o 8mm al massimo. Le altre le scarterei per esperienza di alcune prove. Lo spessore di 1mm dovrebbe andare bene, poi vedo che non ce ne sono altri per quella misura quindi..c'e' poco da fare.

    L'incremento di prestazioni rispetto agli altri hop, si potrebbe imputare a vari fattori, che entrano in gioco se il tutto e' ottimizzato a dovere..Gli hop di tipo G e R richiedono diverso tempo di tuning..di solito almeno un intero pomeriggio ma a volte ho dovuto fare due incontri (nel caso di amici/clienti che dicono: "vengo, passiamo un pomeriggio assieme, lavoriamo sulla replica e la sera torno a casa prima di cena").

    Nel caso di un lavoro approssimato e superficiale e' facile che con G e R Hop si abbiano piu' casini che altro..e quindi meglio usare un hop standard.

    I fattori che possono giocatore a favore di questi hop sono:
    1. Maggior superficie di contatto con il BB e quindi meno pressione necessaria sul pallino
    2. Superficie di contatto di forma piu' compatibile con il percorso che il pallino fa in canna
    3. Differenziazione fra gommino di hop e gommino di tenuta, che incrementa la tenuta dell'aria
    4. Materiale piu' resistente che garantisce meno fluttuazione fra colpo e colpo, elemento che si moltiplica su repliche automatiche e con RoF elevati

    Cosi' su due piedi questi sono i fattori principali.

    Giusto per fare un diagramma di alcune idee di Hop Up, si vede come un eventuale spostamento di simmetria potrebbe influenzare la traiettoria:



    Nel primo caso, che e' il classico "mould" ovvero lo spessore che entra nella finestra di Hop e preme sul pallino, se fosse spostato rispetto al centro a destra o sinistra, influenzera' l'asse di rotazione del pallino e quindi gli imprimera' un effetto che ne cambia la traiettoria..un po' come quando si da' l'effetto al pallone, nel calcio.

    Nel secondo e nel terzo caso diventa piu' difficile avere assimetrie (anche se e' sempre possibile, microscopicamente). L'R-hop forse fra tutti, se limato a dovere con pazienza, si presenta il piu' possibile identico alla canna interna, solo che rispetto all'acciaio di quest'ultima (o ottone) fa piu' attrito col pallino e quindi lo fa girare, imprimendo l'hop up.

    Flat, G e R Hop tendono a ridurre la possibilita' di avere un effetto di Hop asimmetrico.

    Ho fatto uno schema animato rapidamente per farmi capire meglio..(spero!)


  7. #97
    Soldataccio L'avatar di erduca
    Club
    Raiders TST - Bari
    Età
    40
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    2,812

    Predefinito

    I diagrammi non si vedono...

  8. #98
    Spina L'avatar di Reezo
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    16 Jul 2011
    Messaggi
    76

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da erduca Visualizza il messaggio
    I diagrammi non si vedono...
    Ah mi spiace, riprovo allegandoli nel post direttamente..
    Icone allegate Icone allegate asymmetrichopup.gif‎   image.jpg‎  

  9. #99
    Spina L'avatar di Reezo
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    16 Jul 2011
    Messaggi
    76

    Predefinito

    Oggi mi sono arrivati altri IER hop direttamente da HSA e, visto il thread e le domande, conto di realizzare quanto più materiale di tutorial prima di chiudere l'installazione.

    Saluti,

  10. #100
    Recluta L'avatar di Babbo
    Club
    Ultima Ratio Prato
    Iscritto il
    28 Nov 2011
    Messaggi
    951

    Predefinito

    Ottimo. Grazie.

Pagina 10 di 15 primaprima ... 89101112 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads226061-R-Hop-up-Flat-hop-Hop-up-normale

reezo

orga

g-hop

http:www.softairmania.itthreads2...io-anchepage4

r-uphttps:www.softairmania.itthreads226061-R-Hop-up-Flat-hop-Hop-up-normalepage9sugrur-hophttp:www.softairmania.itthreads226061-R-Hop-up-Flat-hop-Hop-up-normale0.28hopupcondomFLATR-hopupHop-up
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.