Su repliche con canne da almeno 363mm (mai fatto test su canne piu' piccole, e per altro quelle cambiate erano LayLax, Prometheus, PDI e *forse* una EdGI, se ricordo bene), la rosata migliora, se settato bene. Settato bene significa un sacco di prove..anche ad avere esperienza occorre evitare che il pallino vada in "overhop", non so il termine italiano ma penso si capisca: l'hop e' talmente alto da far partire il pallino in orbita eheh Siccome queste tecniche aumentano la superficie di attrito con il pallino e quindi il tempo che il pallino trascorre in contatto con esse, e' facile avere un effetto di overhop. A suon di limare si ottiene un setup a zero-hop che funziona. Ovviamente la variabile pallini va eliminata quindi occorre utilizzare non solo pallini di qualita' per i test ma non cambiarli mai durante le prove. Io praticamente addirittura non vario pallini da modifica a modifica, ovvero da amico ad amico ho utilizzato sempre gli stessi dallo stesso contenitore, anche se l'amico stesso ne avrebbe utilizzati altri in game. Comunque tutto questo e' un altro discorso, per tornare alla domanda, la rosata a distanze sotto i 15m resta identica ad un setup con un hop normale. La vera differenza di rosata va testata almeno sui 30 metri. A quel punto si notano miglioramenti se tutto va bene. Tutti questi esempi riguardano G-Hop e R-Hop, perche' il Flat non l'ho mai realizzato con queste tecniche di test maniacali eheh.
Gli R-Hop li compro direttamente da HunterSeeker5, che e' il proprietario di Hunter Seeker Armories e ormai conosco molto bene, come altri ragazzi dentro Airsoft Mechanics (e' un sito che amo ma e' piu' per ossessionati fisici che per airsoft players veri e propri ehehe se mi sentono!!). E' un tizio che puo' passare per il saccentone di turno ma sa quello che fa e va dritto al sodo. Il G-Hop si realizza da gommini AEG normali, quindi non servono modelli speciali. Stesso discorso per il flat.
Si, e' possibile. Per la forma non ci sono grossi problemi ma per la mescola occorre fare qualche ricerca in piu'. Al momento non posso confermare niente di ufficiale ma potrei quasi dire di aver trovato come reperire R-Hop a sbafo..considerate che in una mesticheria tagliare un tubo per 5cm e chiedere al negoziante di pagarlo di solito risulta in un "ma va, tienitelo non voglio niente", perche' il pagamento si fa al metro. E ogni circonferenza equivale al doppio di R-Hops in lunghezza..insomma ci siamo capiti, ma per ora diciamo *segreto professionale*comunque si, e' possibile.
Il Flat sicuramente e' facilissimo da realizzare, basta davvero stare attenti a non bucare il gommino, ma con carta vetrata di rifinitura (1500, 2000 o 2500) non si rischia molto. Consiglio di fare a mano e non con mole elettriche perche' se vi squilla il cellulare o il gatto vi sale sulle ginocchia fate un buco
Per il discorso G-Hop le operazioni si allungano, di molto. Occorre spessorare un po' la finestra di hop per evitare che il G-Hop sieda troppo dentro alla finestra di hop up. Poi occorre reinserire il gommino tagliato e da li' valutare se inserire un quadratino rigido per favorire al pressore l'applicazione di pressione uniforme lungo tutta la finestra. Il G-Hop comunque funziona molto bene, secondo me rispetto al Flat vince, ma il tempo di realizzazione e' imparagonabile. Anche in questo caso, l'overhop puo' distruggere ore di test ma alla fine qualcosa vaQuindi tutto considerato il Flat non puo' essere battuto, perche' di facilissima realizzatione e ottima resa in confronto..ne ho realizzati pochi perche' secondo me anche in Italia e' un gran segreto di Pulcinella. O forse no, e' una sensazione..perche' va sottolineato che oltre a molti test e tanto tiro al bersaglio, sono una creatura piuttosto solitaria
Non al Flat perche' per definizione non ha corpi aggiuntivi sulla finestra di hop. Il G Hop e l'R Hop invece ce l'hanno, ed e' consigliabile lasciare un minimo di spazio (poco) dal lato della finestra piu' vicino alla bocca della canna (il muzzle).
Occorre sempre togliere la gobba, pero' va tagliato un pezzo dal Hop originale e creato un gommino sotto al gommino, in pratica, utilizzando la gomma tagliata. Come dicevo su, conviene spessorare la finestra per non far sedere questo pezzettino troppo "dentro" alla canna..poi si riveste col gommino tagliato (il pezzo tolto non influenza la chiusura dell'aria, se lo fa si puo' teflonare o siliconare ma solo DOPO aver testato che funziona tutto a dovere).
Sicuramente una mescola di gomma, non troppo rigida e non troppo morbida, porosa al punto giusto da creare attrito con il BB e farlo roteare indietro..sto ancora conducendo delle prove per cui diciamo che per adesso, il materiale e' classified(anche perche' non ho elementi seri da portare sul tavolo..purtroppo
).
Giustissimo, hai fatto bene. Multi quote for the win!