Che ci posso fare ?? sono "innamorato" dell'aimpoint M2....una sua cinocopia è stato il mio primo dot, e nel giro di 4 anni di softair mi son passate tra le mani almeno 4 diverse repliche di questo modello.
Un'epopea infinita di viti spanate, contatti ossidati, ghiere ballerine, tappi persi e regolazioni che durano una raffica.
Stufo di 'sta situazione di affidabilità pari a ZERO, mi son deciso a fare il "salto della quaglia".
O meglio, MEZZO salto della quaglia, perchè il senno per evitare di spendere 500 eur per un aimpoint originale, ancora m'è rimasto.
Bazzicando un po' di forum di real steel sono giunto alla conclusione che l'unico docter che mantenga le sembianze dell'M2 e che possa garantire uno straccio di affidabilità, è il Vortex Strikefire.
La Vortex è un'Azienda Statunitense specializzata nella costruzione di strumenti ottici. La produzione avviene in Cina, ma il controllo qualità viene effettuato in USA.
In giro per il web, sopratutto su forum di real steel, ho letto solo recensioni positive su quest'ottica. Buoni materiali, buon assemblaggio, garanzia a vita ed assistenza post-vendita di prim'ordine.
Il tutto per un prezzo che non è sicuramente da cinocopia, ma nemmeno quello di un aimpoint : 195 Eur di listino.
Oltretutto scopro che esiste un importatore ufficiale Italiano, e che lo stesso, oltre a vendere direttamente, si trova a soli 2 km. dal mio ufficio.
Mando una mail a cui mi viene prontamente risposto confermandomi disponibilità e prezzo, percui mi reco alla sede e mi compro lo strikefire.
Imballo adeguato (vedi foto), prendendolo in mano si capisce subito la differenza con una cinocopia.... lo strikefire è più pesante, la veniciatura nera opaca è impeccabile, i tappi di protezione chiudono ermeticamente.
Nella confezione sono inclusi anche la staffa di fissaggio, un tubo magnifier 2x, batteria CR123, chiave brugola ed istruzioni dettagliate (in inglese).
I comandi di accensione e regolazione dell'intensità sono digitali, affidati ad un tastierino posto sul lato sinistro. E' possibile scegliere tra dot rosso e verde, 10 livelli di intensità ed è presente un tasto NV (night vision) che premuto porta il dot ad un'intensità minima, quasi impercettibile, per l'uso in abbinamento ad un visore notturno.
Alimentazione tramite batteria CR123, che garantisce 2100 ore di autonomia ad intensità media. Auto switch-off dopo 6 ore di inutilizzo, tubo riempito di azoto ed impermeabile fino a 50 mt.
Dot 4MOA e regolazione micrometrica in alzo e deriva di 1/2 MOA/click, shock proof garantito fino al calibro 30/06 (ma questo interesserà solo abbinandolo al real steel...).
Killflash disponibile, anche se a prezzo salato (35 eur), è disponibile anche un magnifier 3x con attacco flip-up... ma per questo ci vogliono altri 240 Eur.
In definitiva...... spero di aver finito con tutti i problemi di affidabilità che mi affliggevano con le cinocopie.
Non so se l'avrei comprato se non fossi nelle condizioni di abbinarlo anche ad un real-steel , fatto sta che la differenza costruttiva con una cinocopia è ben evidente.