personal load carrying equipment
ecco una recensione dettagliata del sistema di gibernaggio inglese, il testo è stato preso dalla versione inglese di wikipedia, poi tradotto e rielaborato, e infine completato con foto e commenti vari.
introduzione
il “personal load carrying equipment” (plce) ovvero “attrezzatura di trasporto per l’equipaggiamento personale” è il sistema di buffetteria tattica attualmente in uso all’esercito inglese. consiste in un cinturone, bretelle, e alcune tasche. questo equipaggiamento è abbinato a una serie di altri sistemi di trasporto simili e zaini (guardare la sezione componenti).
il plce è fatto per trasportare qualsiasi cosa un soldato abbia bisogno per operare per 24 ore. insomma può contenere munizioni e supporti per l’arma personale, coltello multiuso, baionetta, cibo e acqua (e l’occorrente per cucinare), equipaggiamento contro armi nbc (nuclear, biological, chemical), e il sistema di comunicazione radio. i soldati trasportano spesso altri oggetti essenziali per la loro missione, come vestiti impermeabili, e calze di ricambio.
il sistema plce è molto comune tra i giocatori di softair/paintball (almeno in inghilterra ndr), soprattutto per la sua facile disponibilità in negozi di surplus e per il suo prezzo ragionevole.
l’esercito inglese continua a usare buffetteria di questo tipo come equipaggiamento standard quando molte altre nazioni stanno passando al sistema modulare. mentre i vest e i chest rigs potrebbero essere utilizzati meglio dalla fanteria meccanizzata e per operazioni urbane, le capacità di trasporto del plce lo rendono più consono a un uso più convenzionale.
il sistema plce è stato anche adottato dall’esercito danese, utilizzato in mimetismo m84, e dall’esercito irlandese, che lo usa in olive green. molte altre nazioni usano sistemi molto simili.
qui potete vedere in schema l’equipaggiamento di un soldato irlandese con indosso il sistema plce, è praticamente identico a quello inglese
storia
il plce ha rimpiazzato i gibernaggi il modello58, i quali erano fatti di tela di canapa color oliva: questo sistema è stato dimesso dagli anni 80, era molto pesante, scomodo e si restringeva quando impregnato d’acqua. questi problemi furono soprattutto riscontrati dai soldati nel 1982, durante la guerra delle falklands.
foto del modello 58
gli stati uniti introdussero i gibernaggi m67 in nylon (e dopo il sistema alice) durante la guerra del vietnam, per essere utilizzati al posto dei modelli in canapa in ambienti umidi. seguendo la loro idea, l’inghilterra sviluppò le giberne modello 72, che erano basate sul modello 58 ma in nylon. in realtà questo modello non è mai stato dato in dotazione alle truppe, ma voci dicono che fosse stato usato dai sas.
gli sviluppi ripresero con l’introduzione del fucile sa80 a metà degli anni ’80. in questi anni si vide apparire un primo modello sperimentale del plce (modello 85). era molto simile al primo plce in dotazione, ma usava bottoni rapidi per la chiusura di ogni tasca.
il primo plce (modello 90) apparve intorno al 1988, in verde oliva. utilizzava gli stessi agganci del modello ’58 per attaccare gli spallacci alla cintura, e degli attacchi a “d” per attaccarli alle tasche portacaricatori. la prima tasca utility prodotta aveva ulteriori attacchi per gli spallacci per montarla in una posizione avanzata, come le tasche del modello ’37 o ’44.
foto del modello 90, notare il particolare degli aggangi per le tasche portacaricatori (uno dx e uno sx)
i seguenti modelli in verde oliva usciti, avevano le bretelle con possibilità di essere indossati in maniera ambidestra, e gli attacchi standard del plce sulla cintura (guardare sotto). la versione in disruptive pattern material (dpm), il modello 95, detto anche soldier 95, apparve intorno al 1992.
il concetto originale per il plce era modulare. il sistema era chiamato cefo (combat equipment, fighting order) e il settaggio minimo era composto da due doppie tasche portacaricatori, e chiamato cefo-ao (assault order). a questo potevano essere aggiunte, le tasche per borraccia, respiratore antigas, equipaggiamento da trinceramento (vanga), e baionetta. i soldati britannici in ogni caso, hanno sempre preferito tirare, nastrare, e legare i loro kit, in modo da renderlo più saldo, ma rendendo difficile riconfigurarlo velocemente.
configurazione
la base del plce è la cintura; ha due anelli metallici sul retro (per attaccare le bretelle), e molti fettucce verticali cave nella parte interna per fissare le tasche e farle rimanere ben salde.
ci devono essere poi, due tasche frontali (portacaricatori o utility) attaccate al cinturone; hanno dei passanti per la cintura, e delle placchette di plastica da infilare nei passanti verticali della cintura. questi passanti sono perfetti per mantenere le tasche stabili, e sicure.
le bretelle a 6 punti, si attaccano ai due anelli della cintura, e ai due anelli di ogni tasca frontale. questo sistema di aggancio fa in modo che il peso sia ben distribuito, ed è molto più confortevole di un sistema con bretelle a 4 punti.
le tasche posteriori (utility, portaborraccia, haversack, portavanga, etc.) si attaccano alla cintura usando lo stesso sistema delle tasche frontali, con passanti, fettucce e clips.
il kit di dotazione standard sono due portacaricatori doppi, un portaborraccia, un’utility, e il fodero della baionetta. a questo, vengono poi aggiunti spesso, ma comprati personalmente, altri portaborracce, o utilità, o un hip pad (imbottitura per la parte interna della cintura per rendere il tutto più confortevole).
la portavanga viene spesso usata come potaborraccia alternativa.
la maggiore critica fatta al plce è che la cintura è incline a slittare lateralmente ( è verondr). molti soldati optano per cambiare la cinghia plastica per una chiusura a scorrimento, in maniera che la cintura sia regolata e stretta, ogni volta che viene indossata.
costruzione
tutto il sistema plce è fatto di cordura di nylon 1000 denari doppio strato, cerata internamente per essere impermeabile. è un materiale incredibilmente resistente.
le tasche sono chiuse con delle “cinghie alla spagnola” che sono sicure e veloci da aprire, anche se un po’ meno veloci da chiudere. hanno anche delle chiusure in velcro, con delle fasce silenzianti cucite all’interno in caso serva coprirle se non necessarie.
un trattamento a irr è applicato a tutti i pezzi del sistema, e ne riduce la visibilità se visto attraverso un sistema di visione notturna.
componenti
tutti le cose messe in lista sono oggetti in dotazione, sono disponibili molte varianti commerciali.
-webbing:
bretelle principali
cinturone con cinghia a sgancio rapido
hip pad / hippo pad
tasca portacaricatori doppia
tasca portacaricatori singola
tasca portamunizionamento per minimi 200colpi
tasca utilità
tasca portaborraccia
tasca portavanga
tasca porta maschera antigas
tasca per radio
fondina per pistola
fodero per baionetta per sa80
fodero per pinze (non ho trovato le foto)
tasca per granate da fucile ( diventata inutile con l’introduzione del sa80 con lanciagranate)
-equipaggiamento tattico:
plce chest rig- con tre tasche portacaricatori, due tasche utility / portaborraccia, e un portamappa centrale.
plce assault vest- con due tasche portacaricatori, quattro tasche utility / portaborraccia, due tasche portaoggetti, e due tasche utilizzate per gettarci oggetti velocemente (caricatori scarichi ecc.).
-equipaggiamento di trasporto:
patrol pack (40 litri)
zaino da fanteria (100 litri) in versione lunga e corta (“bergen”), le tasche laterali possono essere attaccate a degli spallacci appositi, per avere un day-sack (zaino per operazioni brevi).
zaino all arms (chiamato anche otherarms ndr). un bergen di dimensioni più contenute con molte cinghie e zip per attaccare tasche laterali, studiato per essere usato dalla fanteria meccanizzata, o su veicoli.
camelbak thermobak 3 l ( noto anche come britbak o britpak ndr)
zaino portaradio
tascone portamedicazione, attaccabile a un lato del bergen
borsa di trasporto per computer portatile (manco questa foto ho trovato)
il futuro
molte altre nazioni stanno sviluppando sistemi modulari, come il molle degli stati uniti, il tattico idz tedesco. questi progetti sono parte di un grande studio per evolvere la figura del soldato moderno e renderlo sempre più funzionale in ogni tipo di condizione operativa. ancora nessun progetto innovativo è stato presentato dal ministero della difesa britannico. fino ad ora equipaggiamenti alternativi, in dotazione e comprati privatamente, stanno diventando sempre più comuni. semrba che l’esercito inglese continuerà a usare per un po’ di tempo, o fino a quando non sarà necessario cambiarli, e sembra che i preventivi si stiano allungando sempre di più.
(sembra in realtà che l’esercito inglese stia sviluppando un nuovo sistema modulare simile al molle americano, proprio in questi giorni. si cominciano a vedere alcune foto di militari al fronte che indossano un nuovo tipo di body armour ricoperto sul davanti di attacchi per tasche modulari. per ora è ancora in fase di progettazione, ed è difficile saperne di più. ndr).