premessa:
non mandatemi pm chidendomi:
- <"come si smonta...">;
- <"come si fa...">;
- <"mi sai dire perchè...">;
- etc...
questo e' un forum, ci si aiuta si l'uno con l'altro, ma evitatemi di dover rispiegare 200 volte le stesse cose, quindi postate sul 3d perche' non rispondero' piu' ai pm!
grazie![]()
va bene, lo ammetto, voglio rubare il lavoro a tumez
no, veramente, ho preso un r85 e ho dovuto aprirlo per evitare il problema dello "spistonamento" ed, invece di limare 3 denti dal settoriale, ho proprio deciso di cambiarlo con uno a 16 denti standard ics, quindi cerco di aiutare chiunque voglia cimentari nell'impresa:
il fucile:
per una questione di velocità salto lo smontaggio del fucile (fatto benissimo in video da tumez su https://www.softairtv.com/index.php?...d=38&itemid=44)
ho tralasciato il gruppo aria e ho deciso di passare direttamente allo smontaggio del gearbox
questo è il gear box uscito dal fucile:
lato 1:
lato 2:
foto smontaggio:
[img]
https://i245.photobucket.com/albums/gg78/robybmw/foto0004dadada.jpg[/img]
per aprirlo bisogna prima svitare le viti segnate in giallo, che tengono agganciato il motore al gb, sfilarlo all'indietro facendo attenzione ai cavi nel mezzo.
una volta tirato via il motore possiamo vedere chè è un classico motorino ad albero lungo per la seconda generazione:
sarebbe meglio modificarlo con un motorino più performante:
fatto ciò svitare solo le viti in rosso (toccando le altre si comprometterebbe il sistema delicatissimo di sparo e del selettore di fuoco).
svitate poi la vitina che tiene bloccati quei cavetti:
e finalmente () potete aprire il gb, ecco come appare:
il grasso abbonda ed non è di ottima fattura, quindi levate, pulite e riingrassate.
lo spessoramento degli ingranaggi è fatto a regola d'arte e non vi sono giochi (complimenti ai cinesini)
e gli ingranaggi sono di ottima fattura.
ma vi ricordate perchè abbiamo aperto sto coso??
ma è chiaro, il settoriale:
a sinistra vediamo l'ics e a destra l'ingranaggio originale del fucile, quindi cambiamo e spessoriamo, chiudiamo facendo esattamente il contrario di quanto mostrato prima
rimettiamo il tutto nel guscio del fucile et voilà, il nostro fucile ha ora una splendida raffica (provato con 9.6 2000mah) e abbiamo dovuto cambiare solo il settoriale (12 euro circa).
penso che sarebbe meglio cambiare anche il pistone, ma visto che sono stato a sparare per circa un minuto e mezzo senza staccare il dito dal grilleto senza che il pistone si fosse fatto un graffio ho deciso di lasciarlo così comè...
spero che questa guida sia utile, data, almeno per me, la difficolta nello smontare sto coso...
ciao