Pagina 1 di 5 123 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 50

Discussione: funzionamento gruppo aria canne cilindri fori teoria

  1. #1
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito funzionamento gruppo aria canne cilindri fori teoria

    posto questa discussione che era nata dalla volonta di modificare un settoriale tagliando 3 denti.
    taglire i denti equivale a comprimere meno la molla che spigionera meno energia.

    da questo ne è nata una bella discussione sui cilindri, fori di compensazione, energie sprigionate e quindi sul completo funzionamento del gruppo aria...
    spero sia chiara per tutti!

    "GUIDA" DAL POST N 2° AL N°5
    Ultima modifica di TEX_ZEN; 06/05/2010 a 20:23

  2. #2
    Mi è sembrato di vedere un gatto...






    Club
    OMEGA TEAM
    Iscritto il
    20 Jan 2007
    Messaggi
    2,391

    Predefinito

    Qualcuno ha effettuato la modifica su asg con canne lunghe?
    Credo che il mancato arretramento totale del pistone in caso di meccaniche per canne lunghe (cilindro senza finestrelle) diminuisca la potenza, sbaglio?

    ... infatti si cambia molla per recuperare il mancato arretramento del pistonema, nel caso di canne lunghe credo ci sia anche il problema che il pistone non pompa tutta l'aria, sbaglio?

    In tal caso solo Bore Up potrebbero recuperare la pardita ma dubito il recupero sia sufficente.
    Ultima modifica di TEX_ZEN; 06/05/2010 a 20:22

  3. #3
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    Bhe se tu parli di volumi di aria persi da recuperare non ci sono problemi.
    Il volume di una canna e ( pressapoco) pari a quello di un cilindro standard alto un paio di cm...
    Nel cilindro, anche se il pistone arretra meno, ci sara sempre aria sufficente a sputare fuori il bb


    Intendevi questo o altro?

  4. #4
    Mi è sembrato di vedere un gatto...






    Club
    OMEGA TEAM
    Iscritto il
    20 Jan 2007
    Messaggi
    2,391

    Predefinito

    Si TEX, intendevo questo ...

    Ora pero' mi poni un altro dubbio ... ma se basterebbe un cilindro cosi' piccolo, perche' i cilindri sono forati a distanze diverse a seconda della canna?

  5. #5
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da sgheno Visualizza il messaggio
    Si TEX, intendevo questo ...

    Ora pero' mi poni un altro dubbio ... ma se basterebbe un cilindro cosi' piccolo, perche' i cilindri sono forati a distanze diverse a seconda della canna?
    le cose sono 2:
    in soldoni altrimenti bisognerebbe parlare anche di fisica e molle a passo variabile....
    -una molla da 100 per sprigionare 100 deve essere tutta compressa, se la comprimi meno sprigiona di meno, ok?
    se avessimo un cilindro di 2 cm e quindi anche una compressione di 2 cm la spinta FINALE sarebbe poca, bisognerebbe compensare con molle che neanche esistono penso sul mercato

    -per i fori, non è semplice da spiegare a parole...
    a parita di gear e quindi di presazioni, il tempo che il bb impiega ad uscire dalla canna sara maggiore su una canna da 30 e minore su una da 20 ok?
    dato che il tempo di rilascio e quindi di corsa del pistone sono costanti con entrambe le canne, avremo su canna da 30 un bb che esce dalla canna (e quindi non riceve piu spinta) quando il pistone è a finecorsa (quindi rilasciando 100 di energia);
    su quella da 20 il bb esce quando il pistone è a meta corsa e quindi avra spinto per meta = poca potenza.
    ok?

    ora, se questo è chiaro:
    -i fori di fatto sono sfiati per l'uscita dell'aria, se l'aria esce non arriva spinta e quindi energia al bb che, fintanto che il pistone non ha passato il foro cilindro non si muove.
    variando i fori quindi si anticipa o posticipa il momento in cui il bb viene spinto rispetto la posizione del pistone .
    in questa maniera spingendo il bb dopo o prima si cambia il tempo di partenza del bb ma anche quello in cui esce rispetto la posizione (e quindi l'energia finale) della molla.
    In definitiva, il bb deve lasciare la canna quando la molla è tutta distesa cosi da prendere il 100% di spinta, variando il foro si varia temporalmente la sincronia dei tempi di bb e molla cosi da ottenere il risultato migliore.

    spero sia chiaro perche l'ultimo punto è difficile
    Ultima modifica di TEX_ZEN; 06/05/2010 a 20:26

  6. #6
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    sta "guida" proprio non vi piace?
    oppure non ci si capisce niente?

  7. #7
    Soldataccio


    Club
    Non affiliato
    Età
    46
    Iscritto il
    15 Jul 2006
    Messaggi
    2,591

    Predefinito

    oppure è tutto chiaro, quindi nessuna domanda

  8. #8
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    menomale

  9. #9
    Mi è sembrato di vedere un gatto...






    Club
    OMEGA TEAM
    Iscritto il
    20 Jan 2007
    Messaggi
    2,391

    Predefinito

    Non ne sono convinto ancora ... ma mi rendo conto che la cosa e' di difficile esposizione ... ci provo.

    Partiamo da alcuni punti che hai menzionato.
    - Il volume d'aria per riempire una canna e' molto basso per cui pochi cm di cilindro riempiono la canna
    - La finestra del cilindro determina il momento in cui la spinta inizia e fa in modo che questa termini quando il pallino esce dalla canna

    Un idea mia e' che nella canna l'unica forza che si oppone all'uscita del pallino e' la resistenza dell'aria interna visto che in un sistema ottimizzato il pallino non "dovrebbe" rimbalzare fino alla fine ma dovrebbe essere allineato nella canna dal cuscino d'aria che si crea. Consideriamo percio' questa parte di perdita di potenza trascurabile.
    Riassumendo (e volendo trascurare effetti minori) quindi:
    - La forza che contrasta il pallino e' la resistenza dell'aria all'interno della canna

    Se per canne di 10cm e per canne di 56cm basta 2cm di cilindro, potremmo dire che ad ogni asg possiamo applicare fori a 1/3 del cilindro salvaguardando cosi' solo l'aria strettamente necessaria per riempire la canna.
    L'unica differenza sarebbe la quantita' "statica" di aria da respingere all'interno della canna.

    Sto cercando di ragionare assieme ... correggimi se sbaglio ...

  10. #10
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    il ragionamento fila ma non puoi considerare come trascurabili gli urti del bb in canna e soprattutto tutta l'aria che viene persa tra canna e bb, tra l'hu, lo spingipallino, le teste...

    poi, il bb dovrebbe uscire dalla canna quanto la molla ha finito di spingere...dovrebbe, in realta sono stati studiati i vari fori per cercare dei range di utilizzo abbastanzan validi ma difficilmente si riuscira ad ottenere una situazione ideale...

Pagina 1 di 5 123 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

fusibile

fusibili

cablaggiominifusibilihttp:www.softairmania.itthreads224445-Installiamo-il-fusibile-nelle-ASG-che-ne-sono-sprovviste-ed-ottimizziamo-il-cablaggio
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.