... mi sa che stiamo girando intorno allo stesso concetto con punti di vista diversi.

Il documento che tu riporti fa riferimento ad "aree boschive" senza specificare quale sia il proprietario, ma certo comprende anche aree pubbliche, del demanio.
In questo caso avete fatto bene a rivolgervi al Comune che, con quel provvedimento vi autorizza (pur implicitamente) a giocare. Va bene così e siete stati pure fortunati.
Dal tenore della tua comunicazione, estremamente sintetica, si intuisce che "a monte" ti sei dato molto da fare con gli uffici in precedenza (ci sono passato anch'io da quelle Forche Caudine).

Anche noi abbiamo fatto negli anni richieste e comunicazioni analoghe per suoli pubblici, ma senza fortuna. Nella mia regione questi provvedimenti sono rarissimi.
Aggiungo i miei complimenti al sindaco a cui vi siete rivolti, perchè dispone la trasmissione del suo provvedimento alla stazione CC (per l'O.P.) ed anche alla stazione forestale.
Una simile precisione e diligenza dalle mie parti è solo fantascienza.

Nel caso di un fondo esclusivamente PRIVATO, invece, è il proprietario che deve rilasciare il permesso per giocare, non il Comune, mentre dovete avvisare le FFOO solo ai fini delle disposizioni sull'Ordine Pubblico.
ribadisco:
se il terreno è esclusivamente PRIVATO non dovete chiedere o comunicare nulla al Comune; lo volete fare lo stesso? fatelo, ma è irrilevante.

La comunicazione alle FFOO alla quale io faccio riferimento è quella da inviare all'autorità preposta al controllo dell'O.P. 1) Prima di ogni giocata 2) Direttamente al loro ufficio.
Ed è quella che anche voi fate ogni domenica.
Un caro saluto da un coetaneo.