Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17

Discussione: info ASSICURAZIONE di club

  1. #1
    Spina
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    05 Jul 2010
    Messaggi
    13

    Predefinito info ASSICURAZIONE di club

    ciao ragazzi volevo sapere se è obbligatoria l'assicurazione di club contro terzi per poter giocare. Noi già abbiamo l'assicurazione individuale e siamo affiliati ma ci manca l'altra assicurazione e non sappiamo se farla o meno o meglio se è obbligatoria o no. Qualcuno mi può illuminare? grazie e spero di aver postatoi nella sezione giusta

  2. #2
    Veterano L'avatar di Grigio
    Club
    Royal Marines Commando
    Età
    65
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    4,313

    Predefinito

    Ciao.
    La copertura assicurativa a cui ti riferisci immagino sia quella "per danni prodotti ai terzi", dove per terzi si intende persone e cose estranee al SoftAir (il bosco, un edificio, il cercatore di funghi, la mucca ... che potrebbero incorrere in danni procuratigli da un softgunner di quella ASD nel corso della sua attività).
    Generalmente, l'affiliazione ad un Ente di Promozione Sportiva prevede in automatico l'estensione all'ASD di questa polizza ... accertatene presso di loro.
    Riguarda l'intera ASD ed è dunque, generale.

    La polizza che risarcisce gli infortuni occorsi ai sofgunner è obbligatoria per i membri delle ASD ed è questa che, generalmente, viene contratta separatamente.
    O presso lo stesso Ente (che fa da tramite con la compagnia assicuratrice) o presso una compagnia assicuratrice diversa.
    Riguarda i singoli, ed è dunque, nominale.
    Aggiungo: non c'è reciprocità ... mi faccio male > attivo la mia compagnia; mi fanno male > attivo (nuovamente) la mia compagnia.
    E' pertanto, sempre lei a cui mi devo rivolgere e che mi risarcisce.
    Ultima modifica di Grigio; 14/04/2012 a 17:48

  3. #3
    Spina
    Club
    non affiliato
    Età
    50
    Iscritto il
    30 Jan 2012
    Messaggi
    41

    Predefinito

    Non esiste nessuna Legge che impone l'assicurazione RCT se non quella per il settore auto (RCA) e quella del buonsenso. Come diceva correttamnete Grigio, verifica prima l'ente a cui ti sei affiliato, se e che tipo di coperture ti offre analizzandole attentamente.
    Relativamente alle questione "infortunio" gli enti offrono spesso coperture per gli atleti di scarsissimo livello (costano 20/25 euro ad atleta).
    Io ti consiglierei comunque di sottoscrivere personalmente una polizza RCT della vita privata (costa dalle 80 alle 120 euro l'anno), avresti una copertura molto più ampia e sopratutto dei massimali molto più congrui, la stessa cosa per gli infortuni, li il costo però lievita, una polizza infortuni "buona" va da un minimo di 300 euro l'anno in su.

  4. #4
    Spina
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    05 Jul 2010
    Messaggi
    13

    Predefinito

    grazie per le delucidazioni...noi siamo affiliati e siamo assicurati con unipol e ora facciamo anche quella verso terze persone per stare più tranquilli grazie ancora

  5. #5
    Veterano L'avatar di Grigio
    Club
    Royal Marines Commando
    Età
    65
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    4,313

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da pier84 Visualizza il messaggio
    grazie per le delucidazioni...noi siamo affiliati e siamo assicurati con unipol e ora facciamo anche quella verso terze persone per stare più tranquilli grazie ancora
    Ecco ... se siete affiliati dovreste già usufruire della copertura RC (ripeto, informatevi presso l'Ente).
    Peraltro, nel caso di una ASD, proprio questo tipo di polizza è più "gratificante" rispetto a quella che risarcisce gli infortuni.

    Qualche anno fa', con un'abile forzatura, ci fu' chi prospettò (e credo ottenne) un risarcimento per danni tra softgunner facendoli figurare terzi tra loro.
    Questo perchè l'importo di un risarcimento RC è maggiore di quello per infortuni.
    Una forzatura, sottolineo.

    Allo stato attuale, e sempre in tema di polizza infortuni, l'unica Compagnia che offra un prodotto assicurativo calibrato sulla nostra attività (il SoftAir) è l'ITAS (puoi trovare almeno un paio di discussioni proprio in quest'area).
    Le altre, segnatamente quelle legate agli Enti, offrono un prodotto generico, rivolto ad ogni sorta di disciplina, di premio contenuto e, ovviamente con un'entità del risarcimento ... conseguente.
    Sempre e comunque a norma di Legge, intendiamoci.
    Ultima modifica di Grigio; 16/04/2012 a 17:23

  6. #6
    Spina
    Club
    non affiliato
    Età
    50
    Iscritto il
    30 Jan 2012
    Messaggi
    41

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Grigio Visualizza il messaggio
    ...Qualche anno fa', con un'abile forzatura, ci fu' chi prospettò (e credo ottenne) un risarcimento per danni tra softgunner facendoli figurare terzi tra loro.
    Questo perchè l'importo di un risarcimento RC è maggiore di quello per infortuni.
    Una forzatura, sottolineo.
    Assolutamente errato , ai sensi del codice civile, fatto salvo che tra i softgunner non ci siano parenti, sono tutti terzi tra loro. Poi bisogna vedere la polizza cosa "scrive", ma nella normalità una polizza RCT cita testuali parole:

    "sono considerati terzi tutte le persone che non hanno un rapporto di parentela fino al terzo grado"

    Ergo i softgunner, tra di loro sono terzi.

    Quote Originariamente inviata da Grigio Visualizza il messaggio
    Allo stato attuale, e sempre in tema di polizza infortuni, l'unica Compagnia che offra un prodotto assicurativo calibrato sulla nostra attività (il SoftAir) è l'ITAS (puoi trovare almeno un paio di discussioni proprio in quest'area).
    Le altre, segnatamente quelle legate agli Enti, offrono un prodotto generico, rivolto ad ogni sorta di disciplina, di premio contenuto e, ovviamente con un'entità del risarcimento ... conseguente.
    Sempre e comunque a norma di Legge, intendiamoci.
    Altrettanto errato.
    Fermo restando che ogni ente ha o meno una copertura per gli infortuni degli atleti (che da addetto del settore ritengo ridicola per l'entità dei massimali, ma rimane pur sempre una mia considerazione personale), qualunque compagnia di Assicurazione può emettere una polizza infortuni per un softgunner e la qualità della stessa è semplicemente data dai massimali che si scelgono, vedo se riesco ad essere più chiaro:

    1) il soft air, NON è uno sport ad alto rischio per le compagnie di assicurazione;
    2) la polizza viene emessa valutando il tipo di attività professionale dell'assicurato.

    E' complesso e articolato da spiegare, ti riporto l'esempio della mia polizza personale che mi assicura 24h su 24h, anche per le attività sportive, quindi anche il softair:

    Attività assicurato: Agente di assicurazione, classe di rischio 1 (la più bassa)
    Morte 200.000 euro
    Invalidità Permanente 400.000 euro
    Rimborso Spese mediche 50.000 euro
    Premio annuo 580 euro

  7. #7
    Veterano L'avatar di Grigio
    Club
    Royal Marines Commando
    Età
    65
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    4,313

    Predefinito

    No, non è così ... e se ne è disquisito più volte.
    Stiamo parlando di SoftAir, di una forma giuridica specifica che alcuni dei praticanti hanno scelto di darsi (ASD), degli Enti a cui sono affiliate, delle polizze che questi ultimi promuovono facendo da tramite con alcune compagnie di assicurazione.

    L'attività SoftAir (che non è uno sport, nè è riconosciuto dal CONI ... anche se molti softgunner e siti di ASD recitano diversamente) implica per sua stessa natura il colpirsi l'un l'altro con i proietti (BB ) provenienti dalla ASG.
    Questo implica che i "duellanti" non siano terzi tra loro ma coinvolti nella stessa attività.

    E l'unica compagnia che ha valutato accuratamente le modalità e l'essenza del SoftAir è l'ITAS.
    La nostra è un'attività il cui profilo, per l'Ordinamento legislativo, è ancora piuttosto vago, la normativa scarsa e inserita, parzialmente e solo recentemente (ed ancora in attesa di circolari applicative), in un decreto legislativo adottato per altra attività (circolazione di armi, ricarica proiettili eccetera) dietro richiesta dell'Unione Europea.

    Ripeto ... ci troviamo di fronte ad un'attività particolare ed estenderle ciò che avviene in campo assicurativo per altro è, allo stato attuale, errato.
    Ultima modifica di Grigio; 18/04/2012 a 10:45

  8. #8
    Spina
    Club
    non affiliato
    Età
    50
    Iscritto il
    30 Jan 2012
    Messaggi
    41

    Predefinito

    Bene, ti faccio un esempio:

    Io sono iscritto all'ASD "A" e tu alla "B", entrambe regolarmente iscritte a un ente, facciamo ASNWG. Facciamo un game, io ti ingaggio e tu, a seguito del mio ingaggio cadi e ti fratturi esempio le gambe (facendo le dovute toccate di zebedei), i danni fisici che hai riportato chi li paga? e la responsabilità di chi è?

  9. #9
    Veterano L'avatar di Grigio
    Club
    Royal Marines Commando
    Età
    65
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    4,313

    Predefinito

    L'ASNWG NON è un Ente, è un'associazione di associazioni praticanti il SoftAir.
    Affiliata all'EPS/Ente di Promozione Sportiva denominato ACSI.
    Gli Enti sono un'altra cosa (ACSI, CSEN, CSAIn. UISP, AICS, CSI ...) vedi sito del CONI e relativo topic in questa stessa area.

    Responsabilità?
    Io mi faccio male oppure tu mi fai male ... vengo risarcito dalla compagnia con la quale io ho stipulato la polizza infortuni.

  10. #10
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    AIRSOFTCOMMUNITY
    Iscritto il
    15 Feb 2011
    Messaggi
    191

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Lex.34th Visualizza il messaggio
    Assolutamente errato , ai sensi del codice civile, fatto salvo che tra i softgunner non ci siano parenti, sono tutti terzi tra loro. Poi bisogna vedere la polizza cosa "scrive", ma nella normalità una polizza RCT cita testuali parole:

    "sono considerati terzi tutte le persone che non hanno un rapporto di parentela fino al terzo grado"

    Ergo i softgunner, tra di loro sono terzi.



    Altrettanto errato.
    Fermo restando che ogni ente ha o meno una copertura per gli infortuni degli atleti (che da addetto del settore ritengo ridicola per l'entità dei massimali, ma rimane pur sempre una mia considerazione personale), qualunque compagnia di Assicurazione può emettere una polizza infortuni per un softgunner e la qualità della stessa è semplicemente data dai massimali che si scelgono, vedo se riesco ad essere più chiaro:

    1) il soft air, NON è uno sport ad alto rischio per le compagnie di assicurazione;
    2) la polizza viene emessa valutando il tipo di attività professionale dell'assicurato.

    E' complesso e articolato da spiegare, ti riporto l'esempio della mia polizza personale che mi assicura 24h su 24h, anche per le attività sportive, quindi anche il softair:

    Attività assicurato: Agente di assicurazione, classe di rischio 1 (la più bassa)
    Morte 200.000 euro
    Invalidità Permanente 400.000 euro
    Rimborso Spese mediche 50.000 euro
    Premio annuo 580 euro

    Dunque, questa è la mia materia, dato il lavoro che faccio. E non vendo polizze, bensì le analizzo in caso di sinistri particolari.

    La attuale situazione vuole che il Soft Air venga organizzato secondo criteri "sportivi" e che le associazioni siano costituite in forma di ASD.
    Le ASD, per essere tali, devono essere affiliate ad Enti di Promozione Sportiva, per i necessari adempimenti fiscali e le conseguenti agevolazioni.
    Tra gli obblighi che scaturiscono dall'essere ASD iscritta ad un Ente di Promozione SPortiva, vi è quello di contrarre una copertura assicurativa per infortuni in capo ai "tesserati".
    Per ottemperare a tale obbligo, non essendo tutte le associazioni in grado (per motivi vari...) di adempiere a tale obbligo, ecco che gli Enti forniscono coperture convenzionate (ribadisco: convenzionate...) con Compagnie Assicurative.
    Tali convenzioni non sono tutte uguali e dipendono dalle scelte operate dai diversi Enti e dalle possibilità offerte dalle Compagnie prescelte.

    Atteso che la polizza "infortuni" è in capo e a vantaggio del SINGOLO "Atleta/tesserato", quella RCT (Responsabilità Civile verso Terzi) è quasi sempre in capo all'Ente (non alla ASD...) e da questo discende alla ASD ed ai suoi tesserati regolarmente tesserati presso l'ENTE. Quasi sempre, ogni atleta iscritto a questa o quella ASD, dovrebbe ricevere un tesserino che, se ci si fa caso, riporta il logo dell'ENTE di affiliazione (Per esempio, quelli iscritti ad ASNWG, ne hanno uno dell'ACSI; quelli iscritti ad ASD affiliate a CSEN, ne hanno uno di Csen.).

    Cosa succede, però? Che non è detto che le condizioni di polizza RCT siano sovrapponibili. Infatti, alcune compagnie prevedono la condizione di Terzi tra loro, gli atleti. Altre, prevedono Terzi gli Atleti rispetto allo stesso ENTE (non rispetto alla ASD... e questo non è un dettaglio di poco conto). Altre non lo contemplano, altre ancora condizionano la Terzietà e l'operatività della polizza alle sole attività promosse da quello specifico Ente.

    Il risultato è - come peraltro ho avuto modo di scrivere in passato, DOCUMENTANDOLO... - che in questa situazione di fatto gli Atleti che praticano la medesima attività (che sia soft air, che sia danza acrobatica) godono di un diverso trattamento e, quindi, tra loro sono "incompatibili".

    Ecco che, a questo punto, dovrebbe subentrare quel Codice Etico - che io ho in passato chiamato "Protocollo" - grazie al quale le differenze "amministrative" ed "assicurative" dovrebbero essere annullate.
    Per esempio, ciò è avvenuto con CSEN-SOFTAIR, organismo collegato a CSEN, che ha messo a punto uno specifico regolamento/protocollo per cui la POLIZZA ASSICURATIVA contratta e convenzionata da CSEN con una nota compagnia assicurativa, può essere attivata SOLO se sono state osservate tutte le prescrizioni previste dallo specifico regolamento, da cui derivano i rapporti reciproci tra atleti affiliati e tra atleti e lo stesso Ente, che li considera terzi (rispetto all'Ente).

    In sostanza, l'attuale situazione è che se un giocatore spacca i denti ad un altro giocando, quello che gli ha spaccato i denti potrebbe essere considerato responsabile (come, del resto, è dal punto di vista penale sia se si concretizzano elementi di particolare gravità, sia che vi sia una precisa presa di posizione da parte del "lesionato"...) della lesione arrecata all'altro che, magari, stava giocando senza proteggersi la bocca.

    Da qui la necessità di sistemare questa spinosa situazione su due fronti: quello Etico e, poi, quello pratico. Leggasi efficiente prodotto assicurativo specifico e non adattato secondo parrocchia.

    Eta
    Ultima modifica di Etabeta; 18/04/2012 a 11:13

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

acsi

https:www.softairmania.itthreads223706-info-ASSICURAZIONE-di-club

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.