Allora, provo a far chiarezza in quanto credo che sull' R ci sia un po' di confusione.
La versione R del flat ideato su base del G non è altro che una copertura totale della finestra con un gommino sagomato con lo stesso diametro interno (e possibilmente esterno) della canna.
Tale tipo di gommino, per funzionare, NECESSITA di pressore come un normale gommino.
Che tipo di pressore è a discrezione dell'user in quanto, se ancora non fosse chiaro, è una tecnologia non brevettata (G-hop...l'R, come detto, non è altro che una sua evoluzione nella medesima filosofia) dato che l'ideatore ha deciso di tenere tale "innovazione" open source in modo da poter dar modo a chiunque di migliorare tale illuminazione softairistica
La teoria dice che questo sistema si affida ad una pressione più lieve e costante rispetto il classico gommino hop up, cosa che rende di gran lunga più costante anche la potenza in uscita e la direzione di rotazione/spin che con il gommino tradizionale, a causa della superficie limitata di contatto è data più che altro da un effetto "schiaffo" sul pallino. Inoltre la sagomatura del gommino a mo di canna dovrebbe ben indirizzare l'effetto spin con un asse ben più perpendicolare a quello della canna. Inoltre anche la potenza in uscita risulta meno attenuata dato che la pressione risulta essere meno pesante rispetto al classico gommino con gobba.
In pratica è come un tiro al bowling: potente e molto effettato/accompagnato funziona meglio rispetto un tiro secco.
Io ho trovato un buon incremento utilizzando un pressore rettangolare ma discretamente snello nella sua lunghezza anche se ora sto provando altre configurazioni come ad esempio una canna tagliata nella zona finestrella con una superficie di gommino quindi più estesa in circonferenza ed un pressore semiconcavo con la stessa curvatura della canna.
Credo sia una buona soluzione in quanto ho constatato un certo miglioramento anche sulla rosata.
Il problema è che purtroppo, per creare un pressore simile mi sono dovuto affidare alla resina (quindi rigido) e credo che se riuscissi a crearne uno in gomma riuscirei ad affinare e rendere meno sensibile l'incremento di pressione (se qualcuno avesse un'idea valida sono tutt'orecchi). Ovviamente tale pressore dovrebbe essere preciso ed avere lo stesso diametro della canna interna...
Però sono sempre curioso di conoscere i risultati delle prove di questo gommino in quanto, guardando l'interno, anch'esso tenta di mimare ed applicare questo concetto su un sistema "plug & play"...magari con un pressore rettangolare e cicciotto la cosa migliorerebbe dato che con un pressore normale si andrebbe comunque ad ingobbare la parte "flat".