Dovrei cercare se ho ancora il figlio illustrativo, ti faccio sapere
Inviato dal mio Nexus S usando Tapatalk
Dovrei cercare se ho ancora il figlio illustrativo, ti faccio sapere
Inviato dal mio Nexus S usando Tapatalk
piccola proposta...
vista l'estrema importanza della discussione perchè chi se ne intende veramente di occhiali non fa una piccola guida su cosa si può comperare con sicurezza senza avere la paura che un giorno un pallino non ti buchi la lente...sarebbe utile a molti (me compreso)
Ultima modifica di ska; 10/04/2012 a 11:47
In effetti non sarebbe un'idea sbagliata...
Il discorso di bombardiere penso sia incentrato sulla sensibilizzazione da parte degli utilizzatori di occhiali (balistici e non) nei confronti della certificazione nelle proprie lenti della resistenza meccanica e delle altre proprietà utili al softair.
Questo anche alla luce del fatto che tutto i materiali polimerici, dopo un certo periodo (per le lenti 2 anni) diventano fragili, e quindi la resistenza meccanica scende di tantissimo.
In sostanza: i miei occhiali, che siano ess o che li abbia pagati 2€ dal ferramenta sotto casa, mi garantiscono che non mi esplodano in faccia?
Spero di non essere linciato... ma vi trovate tutti così male con la classica maschera a rete sansei? Io la uso ormai da 8 anni (non sempre la solita) solitamente con le lenti a contatto, a volte anche con gli occhiali da vista sottomai avuto problemi.
Inoltre protegge anche il viso dai pallini, dai rami e dalle spine!
Una volta sono scivolato come una patata lungo una salita di terra friabile, sono finito giù di musose non avessi avuto la maschera non immagino i graffi ecc ecc...
La maschera a rete è infinitamente più pericolosa degli occhiali. A parte il discorso secondo cui non protegge da polvere negli occhi e altre particelle sottili (che può sembrare una cavolata, ma giocando in ambiente secco e forte vento lo si vede), ma vi è anche la possibilità che il pallino si infranga sulla rete, mandando i frammenti dritti negli occhi.
Sto leggendo da questo topic (interessante) risposte che mi lasciano dubbioso, soprattutto consigli che possono essere fuorvianti. Tralasciando il discorso della forma degli occhiali/maschere (che comunque dovrebbero essere abbastanza aderenti al contorno occhi):
Innanzi tutto Bombardiere, dici:
“Modificai cosi la mascherina (una maschera Salice made in Italy), togliendo l'antipolvere per migliorare il ricircolo dell'aria, ed applicai nella zona inferiore una protezione fatta con rete metallica , imbottendo le zone di contatto con il viso e applicando qualche piccola striscia di stoffa.
L'unica cosa da testare e che destava qualche preoccupazione era la resistenza del visore/filtro.Quindi sparai diverse rafficate a distanza di 4 mt , e reggeva molto bene.Testata sul campo, la maschera si appannava di rado, e proteggeva bene anche il resto del visto , in particolare la bocca.
Cosi facendo, modificai altre maschere simili , ed un più robusto visore a doppio vetro della scott.
Dopo circa 5 anni di gioco spensierato, un ragazzo nascosto dietro ad una roccia mi spara una breve raffica a distanza di 5 mt, sento un lieve dolore appena a fianco all'occhio destro, e con terrore mi accorgo che un pallino ha rotto lo schermo , lo schermo mi lascia un piccolo graffio nei pressi dell'arcata sopracciliare, ma non subisco danni.”
Ovvero, quando ti hanno sparato, che lente aveva la maschera? La sua originale? Che livello di protezione ha? Una che ne hai messo tu? Che protezione ha in questo caso?
Perché qua inizi ad accusare lo shelf life di prodotti come gli occhiali che uno shelf life vero e proprio non ce l’hanno (salvo casi che a noi non tangono). Invece sai cosa penso io? Che a me hanno insegnato a sostituire gli occhiali protettivi appena hanno subito il primo impatto (dovremmo farlo anche sui campi), impatto che potrebbe aver danneggiato la solidità strutturale della lente. Cosa che paradossalmente tutti potrebbero fare quando “testano” gli occhiali sparandoci delle raffiche.
Che delle protezioni oculari non reggano i pallini può verificarsi anche facendosi le lenti in casa da sé. Faccio un esempio, ti compri un foglio di “plastica” (una visiera trasparente come quella per tagliare l’erba), che magari rispetta pure uno degli standard ansi z87 (che per noi sono sicuri) e lo tagli a forma di lenti da incastrare nella maschera . Chi dice che tagliandolo non abbia creato microfratture nella struttura, o che quando la incastri lo faccia per bene (negli occhiali gli standard protettivi riguardano anche le montature, che ne sai che un pallino non ti prenda il bordo della lente staccandola dalla montatura?). Certo, la probabilità è minima, ma pur sempre presente.
Qualcuno che consiglia “occhiali antinfortunistici” ha in parte ragione, ma si è dimenticato che i livelli di protezioni sono vari, non è detto che reggano la famosa “rafficata”.
Io sconsiglierei quelli certificati per gli impatti a bassa o media velocità, che sono a rischio di frantumarsi o bucarsi.
Un paio di buoni occhiali certificati per giocare in sicurezza e nel rispetto degli avversari costano 4 soldi.
Gli standard che a noi permettono di giocare in sicurezza sono (tutti High Velocity Standards):
il vecchio ANSI z87 dell’89, l’ANSI z87+ e il più recente del 2003 ANSI z87.1-2003 rivisto da poco come z87.1-2010 (standard USA), andando avanti ci sono gli standard militari MilVO, Mil-PRF-31013 e da ultimo Mil-DTL-43511D (che mi pare sia però solo degli occhialoni “tipo sci” militari e delle visiere dei caschi da pilota). Lo standard canadese è CSA Z94.03-07. La nostra norma europea è la EN 166, e sia la montatura che le lenti dovrebbero essere di categoria di protezione A (alta velocità), è la prima lettera che si incontra dopo la sigla en166, si incontra dopo un numero da 1 a 3 (indice di profondità di campo della lente, anche qui, sarebbe meglio scegliere la 1, di qualità maggiore, al massimo la 2, mai la 3). Al massimo lente A e montatura B. La lente B per quanto sicura forse la eviterei. Quindi EN166 1Axxxxxxxx o EN166 2Axxxxxxxx
Troverete questi in giro.
Le categorie civili e militari non sono corrispondenti, un occhiale può rispondere ad uno standard Mil, ma non ad un ANSI, ma a noi poco cambia.
Chi dice di usare gli oakley mframe per andare sul sicuro ha perfettamente ragione (ce li ho pure io). Ammesso che siano quelli militari (se non lo sono superano comunque l’ ANSI z87.1 2003+) ricadono all’interno delle liste delle protezioni approvate per uso da campo dall’esercito americano, insieme ad altri quali i molto citati Ess ICE, Revision Sawfly,Uvex XC, Wiley X. I link sono qui sotto, sono chiamati programmi APEL e MCEP
https://www.health.mil/Libraries/1011...ter-110620.pdf
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j...qmhVSw&cad=rja
Senza andare a scomodare questi (che essendo dotazione usa devono rispondere al Berry Complaint, ovvero materiali e manodopera USA) ci sono altri prodotti che hanno le stesse caratteristiche di sicurezza e costo contenuto: pyramex, smith & wesson, crews, edge, 3m, elvex e mille altre sono tutte marche che danno la protezione certificata degli Oakley a meno di 10$. Sarà vostra cura scegliere un modello protettivo che fasci al meglio anche i lati con lenti del colore che più vi si confa.
Io questi ultimi 3 anni ho usato praticamente sempre (ho provato a romperli oggi per testarli incuriosito dal topic…non ci sono riuscito nemmeno con la parte a punta del martello da carpentiere) dei vecchi Radians Buckshot, 5.75$ nuovi, standard z87.1 2003+ oppure Pyramex Venture 2, stesso standard + Mil-PRF-31013, nuovi intorno ai 5$. Pyramex che tra l’altro sono stati pure inseriti come APEL in una RFI, quindi sullo stesso identico piano degli oakley.
https://www.youtube.com/watch?v=NbfsDve6c5A
https://www.youtube.com/watch?v=R8EKy5S4k0Q
https://www.youtube.com/watch?v=SDtazhqy0xs
https://www.youtube.com/watch?v=uKirMfKvmCc
https://www.youtube.com/watch?v=-KCj...eature=related
https://www.youtube.com/watch?v=AkbkcaTSIgU
Giusto in quel momento vennero a dirgli che il Re voleva parlargli.
Veramente non era il Re che voleva parlargli, perché il Re non parla con nessuno, ma uno di coloro per bocca dei quali parla il Re, quando ha da dire qualche cosa.
se avessi letto tutto e le altre mie risposte, ho chiaramente detto che il mio intento era di aprire questo post, per far riflettere quelle persone ( credo siano moltissime nel campo del soft air) , che non sanno cosa si mettono a protezione degli occhi o che sanno quel che usano , ma non sanno che le lenti dopo un tot anni di uso( di solito 2 anni) perdono le caratteristiche protettive, se sono quelle meccaniche sono dolori.
Altri ancora non sanno, o non leggono o non richiedono, il foglio di conformità delle protezioni, ovvero quello che la lente sopporta e per cosa è destinata .
Per quanto riguarda i miei famosi occhialoni che si sono rotti, come ho più volte detto, erano stati testati più volte al tiro diretto ed effettivo di qualche rafficata ravvicinata .
Logicamente la lente dei mie occhialoni era la sua originale, e non modificata , era integra e non presentava nessun tipo di crac o crazing o altre forme di invecchiamento dello schermo.
Cosi come ho più volte detto , che nel mio club , usiamo testare le protezioni che la gente porta sul campo, sopratutto ai nuovi che spesso non sanno nulla e si presentano con le soluzioni più disparate.Anche nel mio club si insegna a non sparar in faccia ed a distanza ravvicinata è vietato tirare,ma una pallinata in faccia può sempre capitare, si utilizzano occhiali protettivi sicuri etc-
Ora quel che è successo a me , ho ritenuto giusto farlo sapere , perchè lo ripeto dopo oltre 20 anni di gioco, credevo di saperle tutte, o quanto meno non ho pensato che la mia ergonomicissima maschera ( di derivazione/uso militare) avesse una scadenza alle lenti.
Per quanto riguarda la protezione a rete , è vero non si sfonderà mai, ma di certo può esserci sempre la possibilità che un pallino di frantumi ed arrivi con sufficiente energia a danneggiarci un occhio, in più non tutti si abituano ad avere davanti agli occhi una rete, e poi diventa impossibile da usare in condizioni di scarsa visibilità anche diurna per esempio sotto un bosco fitto .
Quindi mi fà piacere che l'argomento abbia suscitato molto interesse, ma come al solito ,molti che scrivono o rispondono, non leggono l'inizio della discussione o la maggor parte delle risposte, facendo cosi fuorviare il discorso dal punto focale.
Ovvero :
Quanti di voi conoscono quel che utilizzano per proteggere i propri occhi ?
E' materiale certificato ? Quale è la sua durata ? etc.etc. etc.
---------- Post added at 16:16 ---------- Previous post was at 16:06 ----------
Il mio senso del discorso era proprio questo, ma molti non lo hanno capito, e continuano a dire io uso occhiali balistici made in usa che resistono al cal. 22 etc. Solo che qui si gioca a soft air non ci si tira addosso con proiettili veri, poi vorrei vedere chi si farebbe sparare sugli occhi(con arma vera) e sperare che i propri occhiali balistici fermino il proiettile.
Qule che sto cercando di far capire, è che non tutti sanno che gli occhiali balistici hanno dei limiti , che la gente non lo sà , non sà che le lenti durano tot anni e poi vanno sostituite, e che per la pratica del soft air , son più sicuri gli occhialoni con lenti adeguate, che proteggono meglio anche da possibili intrusioni dall'alto , dal basso o dal laterale.
Ultima modifica di bombardiere; 14/04/2012 a 18:33
Guida tecnica manutenzione-riparazione motori asg ;Guida tecnica gruppi aria problemi rimedi;Recensione-motore-lonex-a3;Guida preparazione ed ottimizzazione dei gear box per asg;Recensione Cilindro compressione in Carbonio DALLA TORRE CUSTOM e Gear box X-POWER 8 mm; Riparare/customizzare un motore ptw systema 2010? Si può !;Recensione guida motore ics turbo 3000;Recensione-guida motore ptw systema serie 2010 ,490-2010;Recensione motore ptw systema 7511;Recensione guida tecnica motore systema magnum;Recensione e test, testa pistone e testa cilindro dm.ac.;Recensione motore g&p m120 ;RECENSIONE MOTORE A&K TW( Training Weapon);RECENSIONE E MODIFICA MOTORE FCC 3.0 per PTW;Recensione-test teste cilindro –pistone xflow,air brake e cilindro xair dmac ;
Decisamente rep+ per octabrain.
Queste sono informazioni vere con specifiche dettagliate. Un conto è sensibilizzare sull'uso di protezioni corrette per gli occhi, un altro è suggerire test empirici che lasciano il tempo che trovano (sulla scia della lattina di coca come misuratore di joule). Addirittura suggerendo di sparare sulle lenti con il rischio di creare microfratture invisibiliche vanno a ledere l'integrità strutturale.
Qui dovrebbero intervenire i moderatori, proprio per la sicurezza di tutti gli utenti.
Personalmente sono sempre stato contro le protezioni autocostruite proprio perchè sono pericolose di base, non avendo l'utente comune (il 99,9 periodico) le capacità ed i mezzi per fare lavori corretti e sicuri. Non si può giocare con i propri occhi, così come non si deve giocare con scarpe da ginnastica od affini, ma con buone calzature, ma questa è un'altra storia.
Wait, wait...
Parlo per me, che sono la persona che so rappresentare meglio: il "test" di cui ho parlato, in cui sparo l'occhiale per vedere se regge, lo faccio solo nei casi in cui l'occhiale non ha (o non è chiaramente indicato) precisazioni sulla normativa seguita.
Purtroppo sempre più giocatori di primo pelo (e non ahimé) scendono in campo con occhiali di dubbia sicurezza, e continuo a sostenere che meglio che saltino alla raffica di prova, piuttosto che in faccia al malcapitato.
E' chiaro che per occhiali conosciuti, o di comprovata resistenza, non necessita la prova...
Detto questo, il discorso di octobrain è assolutamente tutto corretto.
Mi sento però di fare un appunto: la normativa garantisce quella data resistenza, all'interno del periodo di utilizzo segnalato (o comunque due anni). Il discorso delle microcricche ci sta tutto, ma penso si possa applicare in un momento in cui il polimero si sia già reso fragile per via del tempo trascorso, non certo per dei pallini poiché se si creassero microfratture in un occhiale che mi viene garantito per certe energie di impatto, sarebbe di per se stesso non-garantito.
Detto questo: se guardi a pagina 3, ho postato la tabella con le velocità di impatto e le specifiche per i test sulle lenti, dove si vede facilmente che basta una lente B, garantita per 6J!
Ottimo post octabrain(rep+ anche da parte mia).
Il problema delle protezioni oculari è un non-problema,se non per il cervello dei softgunners.
Ho visto sui campi cose indicibili,o scarsamente protettive o addirittura che impedivano una corretta visione,il tutto condito con un'affidabilità pari a zero.
Oppure roba comprata dal ferramenta,maschere a rete con maglie larghissime("così vedo meglio..."..si ma così passano i frammenti di pallini..),occhiali da vista modificati a pene di cane...
Il tutto per non spendere quei 30€ che ti garantirebbero una perfetta visione,una protezione testata e un look di sicuro meno "postatomico"(io quando vedo gente conciata in certe maniere mi chiedo perchè giochino a softair...).
Capisco qualche anno fà che c'era meno scelta,ma adesso dotarsi di protezioni adeguate è solo questione di un paio di click....
Per quanto riguarda le protezioni per il volto,di sicuro non critico chi le usa,ma le ritengo esclusivamente una scelta personale,un dente non è un'occhio,e se decidi di non usare la maschera integrale ti prendi i tuoi rischi.
Rischi che "magicamente" diminuiscono fino a quasi sparire giocando con persone serie in modo serio,cosa che purtroppo è merce sempre più rara.
E' questo il vero problema,non gli occhiali.