Fortunatamente il siero antiofidico non è più in libera vendita.. Fa più danni che benefici, fidati di un povero medico..
Fortunatamente il siero antiofidico non è più in libera vendita.. Fa più danni che benefici, fidati di un povero medico..
pare siano riusciti solo a spaventarti, il veleno della vipera non è sufficiente ad uccidere un uomo/donna di media corporatura in condizioni normali.
non sempre, le vipere come altri animali possono essere in stato letargico e non avvertire la presenza estranea, il rischio è quello di toccarle o pestarle scatenando una "normale" reazione di difesa con il morso.
per sapere se si è allergici al siero antivipera bisognerebbe sottoporsi ad una prova con il siero, rischiando di rendere il corpo sensibile allo stesso.. meglio di no, meglio evitare il siero antivipera in ogni caso, del resto non lo troverete neanche nei pronto soccorso. Meglio un kit pronto soccorso con disinfettante e materiale per medicazione semplice.
Ricordate che il senso di questa discussione non sono però nè la prevenzione nè il trattamento, ma l'esperienza di chi ha subito un morso di vipera.
Ultima modifica di ramcke-sswg; 09/04/2012 a 18:50
Personalmente non sono mai stato morso.
In una camminata con un amico e le mogli diversi anni fà, la moglie di questo mio amico, che prima di sedersi non ha guardato bene, ci si è praticamente seduta sopra procurandosi un bel morso sulla chiappa (tra l'altro una bella culona, povera vipera,), il risultato è stato un urlo di dolore e paranoie da spavento. Ci siamo recati al pronto soccorso in circa 3/4 d'ora, non le è stato somministrato nessun siero, ed è stata rimandata a casa la sera dopo che hanno verificato che fosse tutto ok.
E comunque in Italia, ad oggi, non mi risulta che mai nessuno sia morto per un morso di vipera.
![]()
Anche se sono sempre il primo a richiedere di non fare allarmismi, in questo caso devo correggerti e dire che non è come dici.
E' corretto invece dire che i morti a causa del veleno sono pochissimi e la quasi totalità per effetti diversi dall'azione intrinseca del veleno che, ricordo, non è in grado di uccidere un essere umano adulto.
ahahaha ne conosco uno nel mio club che è dell'enpa hihihihih ocio
scherzi a parte a me preoccupa di piu' in una 24h mentre sei al calduccio (bivy bag pericoloso a sto punto meglio uno shelter od un'amaca) li si rischia di esser morsicati ovunque e non sul punto piu probabile (il polpaccio)
che l'amaca sia la soluzione migliore concordo, ma non per evitare il morso di vipera: non sono cacciatrici di esseri umani. Le nostre paure e in naturale senso di disgusto e orrore spesso alimentano la fantasia con leggende e storie che son panzane buone per spaventare i boys scout alla loro prima uscita nel bosco.
concordo io ne ho vista una microscopica in tt la mia vita era dietro ad una porta in una casa di villeggiatura in campagna
pero' che cerchino il caldo forse è piu probabile non credi? quindi meglio una cosa chiusa completamente (bivy tent o shelter) od un'amaca
io sono stato morso molti anni fa da una vipera microscopicaavevo circa 18 anni, era il primo campo scout che facevo dopo la "promozione" a rover (per i non addetti è lo scout piu grande che si becca pure la sbatta di dover badare ai piccoli
), e stavo facendo il bagno in un ruscello con una collega, usciamo, ci appollaiamo sulle rocce li nei pressi a farci due coccole
e all'improvviso sento una botta sul dorso della mano (ero sopra di lei
con le mani a terra, una delle quali vicino a delle rocce), la ritraggo istantaneamente e lei girandosi se la ritrova a 10 cm dalla faccia
![]()
!!
purtroppo istintivamente mi è venuto di prendere il mio bastone da rover e l'ho crepata seduta stante, la paura mia per il morso, lei che urlava, una situazione un po di stress...
alla fine l'ho presa e messa sotto alcool in un barattolo e me la sono tenuta per anni (a proposito non è vero che l'alcool mantiene intatti i cadaveri, quella è la paraffina mi sa perchè dopo un tot di anni c'era solo lo scheletro nel barattolo).
non ho avuto problemi, non ho avuto le famose linee di febbre che si narrano, non mi si è gonfiata la mano (era solo rossa e un po gonfia nei pressi dei due puntini, ma nulla di che), per fortuna il mio capo scout non mi ha inoculato il siero perchè da buon campagnolo gia aveva subodorato che potesse essere piu pericoloso che altro (però lo teneva a portata di mano e ogni tanto mi veniva a controllare), insomma nulla di cui preoccuparsi!!
come al solito dò ragione a zerosoft, che non parla mai a sproposito, è molto piu pericoloso uno sciame di vespe che ti attacca (anche questo provato sulla mia pelle, con allergia di 4 crocette su 5 al loro veleno quindi penso che ci potevo crepare
)!
Mi sa che stai facendo confusione con gli scorpioni è noto infatti che nel deserto, non in Italia, non si debbano lasciare scarpe e quant'altro a terra visto che gli animaletti hanno l'abitudine ad entrarci e quelli si che fanno male non le nostre povere vipere.
Certo che a leggere i vari post ci si fa una chiara idea che le leggende popolari sono dure a morire, altro che generazione informatica!
Mai morso ma da piccolo ne avevo catturata una durante una gita XD (che deficente) tenendola per il collo come vedevo sempre nei documentari, accarezzata e poi lanciata via quando stava arrivando la prof...
A pensarci ora se mi fosse andata male avrei sofferto assai...
Se oggi ne trovassi una ammetto che mi piacerebbe assaggiarla....