Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 21

Discussione: Suddivisione Mimetiche

  1. #1
    Spina L'avatar di Milka
    Club
    Padova Softair Team
    Iscritto il
    26 Oct 2009
    Messaggi
    319

    Predefinito Suddivisione Mimetiche

    Ciao a tutti..

    Parlo molto da profano del British style quindi perdonatemi qualche gaffe o assurdità se dirò..!

    Ero interessato a rinnovare il guardaroba da SA, e ormai stanco dei tessuti e colori scadenti che contraddistinguono la maggior parte delle repliche (e anche dell'originale!) della mimetica italiana, volevo passare a quella inglese, constatata la qualità e devo dire anche la reperibilità e il costo.

    Quindi mi interessava un riassunto generale sui tessuti britannici.
    Vi dico quello che so' (o credo di sapere )..
    So/credo che la dpm smock sia il tessuto "invernale"/per temperature più basse, più spesso. Non so come sia definito quello "leggero", diciamo normale.
    Ok so cosè un completo goretex, e so che la ddpm è la versione desert.

    Quello che mi serve è capire nome e dettagli dei diversi tessuti per orientarmi e capire cosa sto acquistando.

    Inoltre se ho capito bene, la sigla tipo s2000 sta a significare il periodo in cui il capo era/è in dotazione. Quindi vi chiedo se sapete elencarmi anche queste differenze, specie quella attualmente in uso.



    Spero qualcuno abbia pazienza/tempo per riuscire a farmi questo elenco..

    Grazie, Milka

  2. #2
    Spina L'avatar di Erwin
    Club
    URUKLAN Softair Club - Bisnate (LO)
    Iscritto il
    26 May 2010
    Messaggi
    262

    Predefinito

    Nella parte superiore del corpo si posso indossare 3 indumenti:
    -Shirt, ovvero la camicia mimetica in cotone piuttosto leggero
    -Smock, giaccone da indossare sopra la shirt ed è in cotone
    -UBACS (Under Body Armour Combat Shirt), è una maglia con la parte centrale traspirante e alcuni punti delle braccia rinforzate e si indossa sotto un Body Armour (solitamente Osprey)

  3. #3
    Tutor



    L'avatar di Tenmich
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    17 Feb 2007
    Messaggi
    2,890

    Predefinito

    Dopo cena ti posto due dritte

  4. #4
    Leggenda di SAM



    L'avatar di Staffy
    Club
    ELFI S.A.T.
    Età
    57
    Iscritto il
    05 Feb 2008
    Messaggi
    5,734

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Tenmich Visualizza il messaggio
    Dopo cena ti posto due dritte
    ...sento già una terribile puzza...


  5. #5
    Tutor



    L'avatar di Tenmich
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    17 Feb 2007
    Messaggi
    2,890

    Predefinito

    Staffy, sei un carognone

    Allora: smock non è un tipo di tessuto, ma il nome di un capo, traducibile con "giaccone". Solitamente ha 4 grosse tasche applicate e 2 "interne" con accesso zippato dall'esterno. E' relativamente leggero (nel senso che non è imbottito), tiene abbastanza bene l'aria e, se trattato, tiene anche un po' l'acqua.
    Come già ti ha accennato Erwin, il capo più leggero è la shirt, una sorta di camicia con 2 tasche pettorali, chiusa da zip e bottoni.
    La designazione dei modelli (S95, S2000, S2005) effettivamente fa riferimento all'epoca di introduzione ed è una "suddivisione" che ha una rilevanza principalmente per gli smock, in quanto le shirt non sono cambiate molto da una serie all'altra.
    Per limitare l'analisi al materiale più recente (e di più semplice reperibilità), ti riporto solo un paio di elementi su cui ragionare

    serie S95.
    -panta e shirt: tessuto leggero di cotone (in realtà qualcosa di sintetico c'è ), molto morbido al tatto. Colori generalmente a sfumatura calda
    -smock: è in Ripstop. Robusto e pratico, abbastanza maltrattabile, dotabile di cappuccio

    Serie S2000
    -panta e shirt: tessuto leggero, molto sottile e liscio (è la differenza principale rispetto al S95), misto cotone/sintetico. I colori hanno generalmente una sfumatura più fredda e rimangono un po' più scuri anche con l'uso
    -smock: tessuto liscio (più spesso rispetto alla shirt ovviamente), vanta una migliore tenuta all'aria rispetto al S95. Dotabile di cappuccio, personalmente lo trovo un po' più sensibile all'usura rispetto al Ripstop

    serie S2005
    -panta e shirt: praticamente identici al S2000
    -smock: detto Windproof, è identico allo smock S2000 ma è dotato di cappuccio integrato (e non opzionale come nei modelli precedenti)

    solitamente i capi di queste serie sono i più usati sui campi: leggeri e abbastanza traspiranti se fa caldo, con un minimo di resistenza al vento, abbastanza robusti da sopportare strapazzi campali. Se ben mantenuti (lavaggi non aggressivi ecc) tengono bene il colore e se trattati con prodotti idrorepellenti possono garantire buoni risultati in caso di piogge non troppo intense.

    Ulteriori dati li puoi trovare nella sezione delle "nostre" resensioni.. per gli smock c'è una rece ricognitiva/comparativa.

    Comunque (anche per non deludere Staffy ) la serie cronologica delle DPM è:
    DPM68 - DPM 84/85 - DPM94 - S95 - S2000 - S2005

    P.S. tutto quanto sopra vale grossomodo sia per il DPM continentale che per il DDPM (DesertDPM). Occhio che esistono anche panta e shirt del tipo TROPICAL (anche in DDPM) riconoscibili (nelle serie prodotte negli anni '80 e '90) per un tessuto più leggero, lavorato praticamente a "nido d'ape" (detto anche "tea bag" ). Sono ottimi capi per i climi caldi

  6. #6
    Spina L'avatar di Milka
    Club
    Padova Softair Team
    Iscritto il
    26 Oct 2009
    Messaggi
    319

    Predefinito

    Perfetto!
    E' esattamente tutto quello che volevo sapere! Intanto ti lascio una rep per la chiarezza..

    Poi..
    Io ho uno smock penso issued. Resta da stabilire l'anno..
    L'etichetta riporta:
    Jacket Field, Woodland Distrutively Pattermad, la taglia NATO.
    Non ha il cappuccio, ma vedo che nel colletto ci sono i tagli per iserire dei bottoni.
    E' zippato con 4 tasche davanti, e due interne accessibili da zip.
    Ha dei lacci per stringerlo in vita e a metà del corpo.
    Presenta poi una bandierina mezza blu e mezza bianca sul braccio destro, e quella inglese su quello sinistro. C'è anche una toppa col nome ancora agganciata.
    Non è proprio leggerissimo come capo.

    [stra puzza di naftalina ]

    Idee sulla datazione?


    Altro quesito.. La versione tropical arriva fino al s2005?

  7. #7
    Tutor



    L'avatar di Tenmich
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    17 Feb 2007
    Messaggi
    2,890

    Predefinito

    se posti una foto è meglio..

  8. #8
    Veterano
    L'avatar di lorenzo19823
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    3,933

    Predefinito

    Ad occhio direi proprio un Field Jacket S95, modello in Rip-Stop molto valido ma non più distribuito ormai da anni... A giudicare dalla TRF appartenuto ad un membro dei Royal Signals

    La tropical non segue la datazione "ufficiale", esistono diversi modelli prodotti nel corso degli anni, riconoscibili dal tipo di tessuto, bottoni etc.

    Nella sez recensione trovi cmq una guida ben fatta sugli smocks!!

  9. #9
    Spina L'avatar di Milka
    Club
    Padova Softair Team
    Iscritto il
    26 Oct 2009
    Messaggi
    319

    Predefinito

    Buono volo a vedere allora


    Aggiornamento: letto la guida. ufficialmente è uno smock s2000. Grazie a tutti
    Ultima modifica di Milka; 30/06/2011 a 09:53

  10. #10
    Spina
    Club
    legionari romani
    Iscritto il
    11 Mar 2011
    Messaggi
    114

    Predefinito

    Riesumo questo thread per capire delle cose, ero alla ricerca di un capo da usare un po' tutte le stagioni, ovviamente in inverno aggiungerei capi specifici, anche se qui a Roma la temperatura non scende troppo, ho pensato alla shirt+trouser serie s2000, però leggendo sopra dite che è abbastanza sottile, e mi è venuto il dubbio che usandola nel bosco, tra rovi e spine si rovinasse, quindi ho pensato ad uno smock, però non ho capito una cosa, è da usare sopra la camicia o si può usare anche da solo con una normale t-shirt? E' molto pesante? Non vorrei che quando le temperature salgono un po' di più ci faccio la sauna..

Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

ECBA

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.