Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 26

Discussione: Registrazione uscite cassa

  1. #1
    Spina
    Club
    Unnamed Legion
    Iscritto il
    24 Aug 2011
    Messaggi
    36

    Question Registrazione uscite cassa

    Salve a tutti,
    svolgo il ruolo di tesoriere della mia A.S.D. da un po'di tempo e, come mi è stato spiegato, ho sempre tenuto un libro cassa registrando tutte le entrate e le uscite. Finchè si trattava di registrare le quote di iscrizione, i tesseramenti, affiliazione ad ente sportivo ecc. (tutto certificato dalle varie fatture) non c'è stato alcun problema. Siccome ora l'associazione ha preso piede e vorremmo cominciare ad acquistare del materiale (ASG, patch, kit di soccorso, ecc.) mi sono sorti dei dubbi:

    1. Ogni entrata/uscita dalla cassa dell'associzione deve essere certificata da eventuale fattura?

    Se la risposta è SI':

    2. Anche uno scontrino fiscale può andar bene per certificare un'uscita?
    3. Per l'acquisto di materiale di seconda mano (ASG usate, per esempio) da persone private (quindi no da negozi) andrebbe bene un pezzo di carta con riportati i dati del venditore, prezzo d'acquisto, firme ecc.?
    4. Per la registrazione di materiale dagli store online devo farmi inviare per forza una fattura o basta una copia del "riepilogo prodotti ordinati"?

    Se dovessi registrare un'uscita certificata da fattura e/o scontrino fiscale, come la mettiamo con l'IVA?
    5. Registro semplicemente il costo dell'articolo+IVA e sono a posto?
    6. Se riportassi anche l'IVA nel libro cassa, l'A.S.D. sarebbe costretta per motivi fiscali ad aprire una partita IVA?

    Chiedo scusa per il linguaggio poco tecnico, ma di questa materia non sono un grande esperto ^^"
    Spero che qualcuno possa illuminarmi, che ormai ho cercato dappertutto sia su SAM che su google, ma nessun risultato...

  2. #2
    Recluta



    L'avatar di Dionisio
    Club
    Iena Korps
    Iscritto il
    18 Jan 2008
    Messaggi
    674

    Predefinito

    Ogni documento deve riportare l'intestazione della asd e il codice fiscale, sia esso fattura , ricevuta fiscale o scontrino parlante (che non è un normale scontrino poichè riporta il codice fiscale dell'acquirente): in pratica ti devi fare fare fattura da tutti. Nel caso che acquisti da un privato serve un foglio con i dati completi di chi vende e meglio anche una copia della c.i. e del cod. fisc.
    Per l'iva non devi preoccuparti, registra il totale fattura, a meno che non facciate anche attività commerciale e quindi devi chiedere partita iva e entrare in uno dei regimi previsti.

    Ricordo anche che pagamenti maggiori a euro 516,46 non possono essere effettuati per contanti.

  3. #3
    Spina L'avatar di leandor
    Club
    A.S.D. Black Watch
    Iscritto il
    06 Jul 2007
    Messaggi
    114

    Predefinito

    Ahia, qua scopro una cosa antipatica...
    Uno scontrino "semplice" ossia non riportante il CF dell'acquirente non può essere accettato come giustificativo di cassa?
    Parlo di importi ridicoli, inferiori ai 10 euro...

    Avendo comprato del nastro (4 euro) con un semplice scontrino vuol dire che non posso tirarli fuori dalla cassa e me li piango io?

    Ah specifico: non facciamo attività commerciale...

    (ma poi mi chiedo al fisco cosa importa? l'IVA è pagata comunque...)

  4. #4
    Recluta
    Club
    NON Affiliato
    Iscritto il
    27 Apr 2009
    Messaggi
    1,433

    Predefinito

    Lascio la risposta definitiva agli esperti amministrativi ma poichè un'asd non può scaricare l'IVA e quindi di conseguenza non ha il registro, non penso sia necessaria la fattura ma bastino semplici scontrini, soprattutto per modesti importi, cui nessun commerciante ti va ad emettere una fattura
    Nei rapporti con privati basta una semplice scrittura privata

  5. #5
    Recluta



    L'avatar di Dionisio
    Club
    Iena Korps
    Iscritto il
    18 Jan 2008
    Messaggi
    674

    Predefinito

    ribadisco quando ho detto, gli scontrini sono carta straccia e ogni attività è obbligata ad emettere fatture anche per 1 centesimo...

    Il problema non riguarda l'iva ma un principio semplice che è quello di legare la spesa ad una documentazione comprovante in maniera inequivocabile quella spesa, altrimenti sarebbe abbastanza semplice svuotare la cassa con scontrini generici recuperati in giro... Valido e necessario per il fisco ma anche per gli associati.


  6. #6
    Spina L'avatar di leandor
    Club
    A.S.D. Black Watch
    Iscritto il
    06 Jul 2007
    Messaggi
    114

    Predefinito

    Comprendo quanto scrivi ma non capisco il paternalismo della normativa fiscale: anche se fossi un farabutto che ruba la cassa, perchè il fisco si preoccupa di territori che non gli competono? Perchè si erige a guardiano dei diritti dei soci (sacrosanti per carità!), perchè proprio il fisco?

  7. #7
    Recluta
    Club
    NON Affiliato
    Iscritto il
    27 Apr 2009
    Messaggi
    1,433

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Dionisio Visualizza il messaggio
    ribadisco quando ho detto, gli scontrini sono carta straccia e ogni attività è obbligata ad emettere fatture anche per 1 centesimo...

    Il problema non riguarda l'iva ma un principio semplice che è quello di legare la spesa ad una documentazione comprovante in maniera inequivocabile quella spesa, altrimenti sarebbe abbastanza semplice svuotare la cassa con scontrini generici recuperati in giro... Valido e necessario per il fisco ma anche per gli associati.

    Non per mettere in dubbio la tua affermazione, condividendo la ratio con la quale giustifichi il motivo dello scontrino "dedicato" ma per averne documentazione, puoi cortesemente indicarmi la fonte normativa/legislativa di tale obbligo ?
    Grazie

  8. #8
    Recluta



    L'avatar di Dionisio
    Club
    Iena Korps
    Iscritto il
    18 Jan 2008
    Messaggi
    674

    Predefinito

    @Zerosoft:

    non esiste chiaramente una norma specifica che identifica quanto ho detto, come del resto non esiste per molte altre categorie reddituali: il ragionamento però si può tranquillamente supportare partendo dal Tuir capo III dove dall'art 143 si analizzano gli enti non commerciali.
    Nello stesso articolo si chiarisce che il reddito complessivo è determinato secondo l'art 8 del medesimo Tuir, che è l'articolo al quale si fa riferimento per determinare il reddito delle imprese commerciali.
    Chiaramente sappiamo tutti che siamo enti non commerciali, questo in base anche all'art. 4 del testo unico iva ed abbiamo agevolazioni fiscali che ci portano a particolari esenzioni, però dobbiamo pensare che i principi che reggono la tenuta della contabilità sono i medesimi delle altre attività e pertanto diventa vero quanto ho già affermato.

    Spero di essere stato abbastanza chiaro e non esitare a chiedere altre info.

  9. #9
    Spina
    Club
    Unnamed Legion
    Iscritto il
    24 Aug 2011
    Messaggi
    36

    Predefinito

    Grazie Dionisio, ora è tutto chiaro ^^
    Se non vado troppo fuori argomento avrei un altra piccola questione:
    Se l'A.S.D. acquista del materiale (delle patch ad esempio) e poi viene venduto ad un membro a prezzo d'acquisto (per far rientrare in cassa il costo), in sto caso si tratterebbe di attività commerciale?

  10. #10
    Recluta



    L'avatar di Dionisio
    Club
    Iena Korps
    Iscritto il
    18 Jan 2008
    Messaggi
    674

    Predefinito

    la norma identifica che la cessione di beni dietro corrispettivi specifici non è attivita commerciale se sono finalizzati allo scopo sociale e se sono ceduti ad associati.

    Le patch, i pallini ed anche altro materiale da softair secondo me rientrano, chiaramente venduti allo stesso prezzo.

    Ultima modifica di Dionisio; 23/03/2012 a 15:18

Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

dionisio

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.