
(soldato francese in compagnia di un soldato afghano)
non solo USMC, USARMY bunder, e via dicendo, in afghanistan si trovano diverse unità dell'Armée de Terre e de l'Air, che partecipano alle varie operazioni nel tetro afghano.
L'arma principalmente utilizzata dalla fanteria ancora oggi é le Roi FAMAS (che è l'acronimo di Fusil d'Assaut de la Manufacture d'Armes de St-Étienne) nonostante sia un progetto originario degli anni sessanta, adottato dalle forze armate francesi solamente in grande numero negli anni '80.
Soprannominato dagli operatori le clairon (la trombetta), non ha subito grandi rivisitazioni o cambiamenti (come invece é stato per l'85 o SA80), tranne che per la versione G2, il così chiamato superfamas.
Dopo questa breve, ma spero gradita, premessa, ecco alcune foto di operatori e dei reparti che usano il famas! Questa guida fotografica serve soprattutto a dare un indirizzo su come poter "kittare" o dipingere un famas rendendolo più attuale, ammodernandolo per i nostri giorni, per i tempi dei teatri attuali.
armée de terre:



legion etrangere 2eme Rei e 2eme Rep (fanteria della legione straniera e paracadutisti):



OMLT (Operational Mentor Liaison Team- team multinazionale di cooperazione)






come avrete notato i famas di oggi sono equipaggiati con eothec (551,552), aimpoint, laser, slitte e via dicendo e non é affatto raro trovare operatori francesi con materiale in dotazione ai soldati americani, soprattutto dell'USARMY. Si vedono infatti membri delle forze armate francesi con tasche in acu o coi rav in coyote.
Discorso a parte per il "ras" del famas, ne esistono infatti di 3 tipi, ma su tale argomento, aprirò adeguata discussione, poiché molti softgunner francesi hanno la tendenza a costruirsi da soli il rail, ottenendo ottimi risultati in marca DIY