Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 36

Discussione: Manutenzione e lubrificazione delle nostre pistole

Visualizzazione discussione

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    [TCA] Esperto meccanico
    L'avatar di frankye3434
    Club
    Groane Air Soft
    Iscritto il
    04 Jan 2009
    Messaggi
    2,516

    Predefinito Manutenzione e lubrificazione delle nostre pistole

    Ciao a tutti,
    visto che ormai sono costantemente "assillato" in pm da utenti che mi chiedono come si puliscono / lubrificano le nostre tanto amate pistole, ho deciso di fare una breve ma, penso, utile guida che è semplicemente il mio metodo ed il mio punto di vista di come mantenere sane e in forma le nostre repliche gbb. Non è l'unico metodo possibile (e dopo vedremo il perchè), ma sono ormai molti anni che uso questo sistema e non posso lamentarmi di niente...ho pistole di 7/8 anni che sparano come se fossero appena uscite dalla scatola
    Ho fatto un casting ed alla fine la candidata che si è offerta come "modella" per la guida, è stata la mia prima (in ordine di acquisto) e fidata Tactical Master
    Iniziamo...ci occorrono:
    - carta igienica o scottex
    - scovolino per pulire la canna
    - un lubrificante spray GIUSTO

    Inizio con il dire che la manutenzione della pistola non deve essere una cosa ossessiva o assillante...io personalmente la lubrifico se l'ho utilizzata in una domenica particolarmente fangosa, particolarmente secca (con molta polvere) o se semplicemente l'ho usata molto....non è necessario ripetere questa manutenzione se la pistola è stata in fondina per tutta la domenica e ci avete sparato un colpo!

    Il lubrificante
    L'utilizzo di un lubrificante adatto è fondamentale; le nostre repliche necessitano di un lubrificante che non impasti tutto, che non corroda e che non rallenti le parti in movimento anzichè agevolarle!
    Assolutamente da non usare è il lubrificante per armi vere che in poco tempo vi corroderà tutte le parti in plastica e gomma presenti sulle nostre pistole... questo lubrificante è troppo aggressivo e non è assolutamente studiato per lavorare su oring, gomma e plastica!
    Quello che ci serve è uno spray al silicone totalmente PRIVO DI SOLVENTI....da anni utilizzo questo:



    come si può notare sul fronte è specificata chiaramente l'assenza di solventi e sul retro è indicata l'idoneità per il distacco di sformati in plastica e gomma, quindi non corrosivo per questi tipi di materiali!
    Il lubrificante in questione è inodore e lascia un leggerissimo velo sulle parti sulle quali viene spruzzato, senza ungere nè colare; anche se finisce sulle dita e si prova a sfregare, queste scorrono in modo "naturale" ma molto facilmente, senza residui nè eccessi...io lo trovo strepitoso.

    In commercio vedo che vengono venduti, nei negozi di softair, lubrificanti siliconici apposta per pistole...non ne ho mai comprati e non conosco il prezzo; ne provai solo uno l'anno scorso (era di un compagno di club) ed era terribile...era quasi liquido e spruzzandolo non veniva vaporizzato, ma spruzzato a fiumi! Ho visto in commercio quello della T&T e sinceramente, vedendo la buona qualità del loro gas, confido nell'altrettanta qualità del loro lubrificante...bisogna solo vedere a che prezzo si trova nei negozi!!

    Dopo aver individuato il giusto lubrificanete, proseguiamo smontando il carrello dal fusto e ci ritroveremo di fronte le guide metalliche sul fusto e quelle del carrello




    le parti all'interno dei contorni rossi (almeno nella m9, ma sostanzialmente in tutte le repliche GBB ) sono quelle che ora ci interessano: prendiamo lo scottex e puliamole per bene...sopra, sui fianchi, nelle rientranze...sia quelle del carrello che del fusto. Vedrete che lo scottex vi diventerà nero...quello è tutto lo sporco, la polvere, etc che è stato attratto dal lubrificante già presente nel green gas.
    Pulite tutto per bene fino a che i residui sul vostro scottex non saranno eccessivi o del tutto eliminati; prendete il lubrificante spray e date una spruzzata da circa 20/30 cm di un 2/3 secondi (senza esagerare) ondeggiando con la mano per lubrificare le guida dall'inizio alla fine.
    Non dovete inondare il tutto, ma semplicemente creare un velo lubrificante che farà scorrere tutto a dovere...non vi preoccupate se un po' di spray andrà sul corpo della pistola....basterà una passata, dopo aver rimontato tutto, con un po' di scottex e viene via (al massimo la pistola brillerà ).
    Alcuni modelli hanno le guide metalliche che continuano per quasi tutta la lunghezza del carrello..ovviamente bisogna pulirle e lubrificarle fino in fondo!
    Dopo aver spruzzato un velo di spray sulle guide (indicate sopra nei riquadri rossi) e sulla parte del cane che sfrega contro le guide metalliche del carrello (nell'immagine indicata con una freccia rossa) passiamo all'ultima parte da lubrificare...la valvola deviatrice!
    E' la valvola che sta dietro/dentro il nozzle (possiamo chiamarla la testa pistone) ed è fondamentale che questa faccia scorrere liberamente il nozzle, che deve essere libero di muoveri avanti e indietro ed essere riportato in posizione dalle mollettine senza troppi attriti. Esattamente come la testa pistone, questa deve scorrere come un burro dentro al nozzle, ma non deve far passare aria (o il gas non riuscirebbe mandare il sistema in pressione facendo arretrare il carrello)...di conseguenza il diametro della valvola è di pochissimo inferiore al diametro interno del nozzle ed è cosa giusta che vi sia un minimo di lubrificazione.
    Tiriamo quindi in avanti il nozzle e spruzziamo sempre un velo del nostro lubrificante siliconico (in questo caso l'assenza di solventi è assolutamente necessaria, visto che il nozzle è in plastica e la valvola in gomma) sulla valvola, come indicato nella foto seguente:


    la valvola da lubrificare è cerchiata in rosso ed è quella bianca.

    Lasciate pure andare il nozzle e fatelo scorrere 2 o 3 volte a mano, così verificherete anche la sua scorrevolezza.

    Un altro piccolo accorgimento che potete fare, ma questo basta 1 o 2 volte l'anno: scaricate il caricatore dal gas; tenete schiacciata la valvola di rilascio del gas (quella che sta sul retro del caricatore dove picchia il gruppo di scatto) e spruzzate dall'alto (dal quadratino da dove esce il gas) un po' di spray siliconico all'interno del caricatore...una spruzzata veloce. Potete farlo o avvicinando la bomboletta in modo che lo spray non si sparga troppo in giro, o utilizzando una di quelle cannuccette che vengono fornite nei lubrificanti come lo svitol, dedicate apposta per spruzzare nei punti più piccoli e stretti.
    Appena data la spruzzata, lasciate andare la valvola e caricate il gas: in questo modo tutti gli o-ring ed i meccanismi interni si lubrificheranno ancora meglio e quando sparerete i primi caricatori, anche il nozzle e tutti i suoi componenti interni verranno lubrificati!
    Dopo la lubrificazione del caricatore, potrebbe essere necessario pulire la canna poichè si ungerà sicuramente un po' di più, ma il resto dei componenti vi ringrazierà di cuore!

    Passiamo all'ultima parte:
    prendete lo scovolino ed un pezzo di carta: io uso la carta igienica "REGINA", che ovviamente non uso solo per questo ...un rettangolino debitamente spezzato come in foto e poi arrotolato sullo scovolino è esattamente la misura che serve per sforzare quanto basta nella canne delle nostre repliche (sia fucili che pistole )



    date una bella pulita alla canna stando attenti a non andare a ruotare lo scovolino sulla gobbetta del gommino hop up, o rischierete di mangiarla via o danneggiarla e sappiamo quanto sia difficile (o meglio impossibile) trovare i gommini hop up di ricambio in Italia e Europa!

    Finita la pulizia della canna, rimontate tutto a dovere e giocate tranquilli!

    Ultimi accorgimenti:
    il green gas contiene già una quantità di lubrificante e questo fa sì che la lubrificazione delle pistole non debba essere "quotidiana" ; sempre per questa ragione è bene lasciare un po' di gas dentro i caricatori per evitare che le guarnizioni si secchino. Evitare anche di far uscire il gas di botto dai caricatori, poichè a lungo andare, congelandosi gli oring, tendono a creparsi e non fare più tenuta.
    Al contrario è opportuno TOGLIERE le bombolette di co2 dai caricatori e dalle pistole che adottano questo gas, poichè le pressioni sono molto più alte e lasciandole inserite, si vanno a sforzare molto le guarnizioni, portandole ad un deterioramento sicuramente più rapido.
    Ovviamente, se una pistola vi è caduta del fango o avete strisciato in una pozzanghera, le guide metalliche non saranno l'unica cosa da dover passare con lo scottex, ma un bella pulita a tutta la pistola e una bella soffiata con il compressore, se lo avete, non fa mai male.

    Ricordo che questa è la manutenzione ordinaria, e se volete potete anche dare una spruzzata nel gruppo di scatto...ovviamente per una ingrassata profonda nel gruppo di scatto, la questione è giusto un tantino più complicata ma veramente molto poco necessaria se non in alcuni casi.
    Molti utilizzano grassi o oli per la lubrificazione delle pistole...io preferisco usare questo lubrificante per il semplice motivo che si è certi di spruzzarlo ovunque e non lascia residui, evitando che le parti in movimento si impastino con terra e polvere che riducono le prestazione e la scorrevolezza delle nostre GBB

    Sperando di aver fatto cosa utile e gradita,
    mando un saluto a tutti!
    Ultima modifica di frankye3434; 19/04/2012 a 12:42

Questa pagina è stata trovata cercando:

ManuTenzione

https:www.softairmania.itthreads221029-Manutenzione-e-lubrificazione-delle-nostre-pistole

https:www.softairmania.itthreads221029-Manutenzione-e-lubrificazione-delle-nostre-pistolepage3

pistole

pistolalubrificarelubrificazionelubrifricaresinger
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.