Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 31

Discussione: cannone demilitarizzato, consigli per l'acquisto

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Soldataccio L'avatar di Curelin
    Club
    Spectre
    Età
    36
    Iscritto il
    26 May 2009
    Messaggi
    2,422

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da calcifer Visualizza il messaggio
    comunque "demilitarizzato" non è il termine corretto.
    Un'arma può essere demilitarizzata pur continuando a rimanere a tutti gli effetti un'arma.
    Il termine corretto è "inertizzato" , o "disattivato" il che trasforma l'arma in un simulacro.

    Mi sono informato meglio e devo correggere quanto detto in precedenza... il sito della P.S. afferma che una copia del certificato di disattivazione dev'essere depositato presso la questura competente per il luogo presso cui il simulacro è detenuto.
    Inoltre per la legge Italiana sono da considerarsi validi soltanto i certificati emessi in Italia.
    Riporto l'estratto dal sito delal P.S.

    Le modalità per la disattivazione delle armi da fuoco sono state indicate nella circolare ministeriale nr. 557/B.50106.D.2002, del 20 settembre 2002, pubblicata sulla G.U. del 5 ottobre 2002. Tale disposizione, in materia di disattivazione, ha previsto che le operazioni tecniche necessarie per rendere un'arma da fuoco inerte in modo irreversibile, debbono essere compiute da soggetti titolari di una licenza di polizia per la fabbricazione o riparazione della tipologia di arma sulla quale si deve intervenire (da guerra o comune). Tali soggetti hanno l'obbligo di rilasciare all'acquirente una certificazione attestante le operazioni svolte, certificazione che dovrà sempre accompagnare l'arma disattivata e copia della quale dovrà essere consegnata alla questura del luogo ove il simulacro è detenuto. Ne consegue, quindi, che le uniche armi disattivate che possono liberamente circolare nel nostro Paese sono quelle regolarmente certificate in Italia, in quanto quelle inertizzate all'estero non possono essere, per ciò solo, accompagnate dalla certificazione di cui si è detto.
    ma non c'era in ballo la questione, con le ultime riforme in ambito di armi, che tutte le armi inertizzate provenienti dall'unione europea avessero un certificato "equivalente"?

    cioè, se un inglese compra un'arma disattivata in italia, la può detenere tranquillamente col nostro certificato e viceversa...?

  2. #2
    Cavallo di Frisia

    L'avatar di calcifer
    Club
    Triarii SAC
    Età
    51
    Iscritto il
    28 Mar 2008
    Messaggi
    4,412

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Curelin Visualizza il messaggio
    ma non c'era in ballo la questione, con le ultime riforme in ambito di armi, che tutte le armi inertizzate provenienti dall'unione europea avessero un certificato "equivalente"?

    cioè, se un inglese compra un'arma disattivata in italia, la può detenere tranquillamente col nostro certificato e viceversa...?
    non lo so.
    quanto ho riportato proviene direttamente dal sito della polizia di stato.

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads220936-cannone-demilitarizzato-consigli-per-l-acquistopage3

demilitarizzatocannoneboforspz2000https:www.softairmania.itthreads220936-cannone-demilitarizzato-consigli-per-l-acquistopage2
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.