L'anno scorso abbiamo organizzato Operazione Mount Hope I ad Alessandria,sul bellissimo campo di Bosio.
Il game era composto da due fasi ben distinte.
La prima fase prevedeva che 5 team recon venissero infiltrati in zone diverse del campo(circa 5km di lato) con il solo equipaggiamento ma senza indicazioni.
L'obiettivo delle recon era indivuduare 3 obj sparsi per il campo e l'HQ avversario(l'unico di cui avevano una vaga idea del posizionamento) in modalità stealth evitando di farsi catturare dalle pattuglie della contro.
Una volta individuati gli obj si dovevano comunicare le coordinate all'HQ USA(allestito e gestito dalla CIA nel teatro gentilmente concesso dal comune di Bosio) dove su un megaschermo venivano proiettate in tempo reale le posizioni dei team recon,rilevate grazie ad una app per Iphone che i team recon dovevano accendere a intervalli regolari.
Le recon dovevano anche comunicare eventuali percorsi delle pattugli e tutto ciò che ritenevano opportuno.
La fase recon sarebbe terminata alle ore 9 della Domenica con il ricongiungimento con le forze USA appena dislocate,i team recon rifocillati e riequipaggiati avrebbero poi partecipato a azioni dirette di combattimento sugli OBJ trovati nella notte.
Naturalmente abbiamo utilizzato l'ultima release del regolamento FTH.
E' stata la prima volta che abbiamo unito HSA e FTH con un risultato apprezzabile,ancora migliorabile grazie all'esperienza acquisita con questo evento.
La parte recon ha visto la cattura di due team recon(poi liberati con una DA alla mattina) e l'individuazione di HQ,postazione radio e OBJ missili 1,poi attaccati dal grosso delle forze USA alla mattina.
In questo modo abbiamo soddisfatto le esigenze di coloro che volevano impegnarsi sul lato tecnico e coloro che volevano più semplicemente combattere in una battaglia campale(in tutto sul campo circa 120 giocatori del circuito FTH).
Ovviamente trattandosi di una mil-sim non è stata stilata nessuna classifica(di che oltretutto??) anche se è d'obbligo ricordare che la fazione USA non è riuscita a portare a termine in modo completo la propria missione,cosa che darà lo spunto per lo storyboard della prossima edizione.
Perchè tutto questo spiegone???
Perchè credo che se gente come noi che ha una limitata esperienza di eventi di questo tipo siamo capaci di discernere fra fase recon e fase DA non capisco come altri abbiano dubbi in questo senso...non voglio essere polemico,ma credo che quando si parla di certe cose sia necessario avere una certa cultura in merito e affidarsi ai consigli di chi da anni pratica la disciplina HSA e non partire con proprie considerazioni o far passare un evento per ciò che non è(e questo capita per un pò troppi eventi...mil-sim che in realtà sono combat o eventi recon che in realtà sono delle DA..).
Eppure ormai capita troppo spesso di partecipare ad un evento credendo che sia una cosa e poi trovarsene un'altra...io credo che sia dovuto al fatto che molti organizzatori o non hanno una adeguata cultura alle spalle oppure per aumentare il parterre dei partecipanti affermano cose che poi non mantengono.