Allora, premetto che ho usato il tasto cerca ma non sono riuscito a trovare un topic abbastanza recente da potermi dare una risposta a questa domanda.

Il capo del mio team di softair mi ha detto di colorare di rosso lo spegnifiamma del fucile, per renderlo conforme alle normative italiane. Al momento ci sono rimasto un po' sorpreso dato che pensavo che l'obbligo per il tappo rosso fosse presente soltanto per i commercianti, ma dopo una ricerca più accurata ho trovato questo pezzo del decreto legislativo 204 del 26 aprile 2010, che secondo l'articolo 8 dello stesso è entrato in vigore l' 1/7/2011, e di cui scrivo qui un pezzo.

Gli strumenti denominati “softair”, vendibili solo ai maggiori di 16 anni, possono sparare pallini in plastica, di colore vivo, per mezzo di aria o gas compresso, purche' l'energia del singolo pallino, misurata ad un metro dalla volata, non sia superiore ad 1 joule. La canna dell'arma deve essere colorata di rosso per almeno tre centimetri e qualora la canna non sia sporgente la verniciatura deve interessare la parte anteriore dello strumento per un pari tratto.
Gli strumenti di cui al presente comma sono sottoposti, a spese dell'interessato, a verifica di conformità accertata dal Banco nazionale di prova e riconosciuta con provvedimento del Ministero dell'interno. Con decreto del Ministro dell'interno sono definite le modalità di attuazione del presente comma.
Da quel che ho capito non se ne sfugge... però la mia domanda è questa: io in genere utilizzo un silenziatore. Significa che se volessi continuare ad usarlo, per essere in regola dovrei colorare di rosso gli ultimi 3 centimetri del silenziatore?

(per chi fosse interessato, l'intero testo del Dlgs si può trovare qui https://www.camera.it/parlam/leggi/d...ti/10204dl.htm )