La denominazione ufficiale è difficle da stabilire, ognuno usa il suo modo di chiamarle.
Qui il “REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE UNIFORMI" Edizione 2002
Questo è interessante, bisognerebbe trovare i regolamenti sulle uniformi dei vari periodi:
TITOLO I
LE UNIFORMI MILITARI
Capo I
DISPOSIZIONI A CARATTERE GENERALE
Sezione I
DEFINIZIONI E FONTI NORMATIVE
Art. 1
L'uniforme militare
L'uniforme militare è l'insieme organico dei capi di vestiario corredo ed equipaggiamento indossati dal militare sia per lo svolgimento del servizio sia al di fuori di esso quale elemento distintivo della condizione militare.
E’ pertanto, precluso l'uso di accessori, non autorizzati e non motivati da riconosciute esigenze sanitarie, tali da modificare l'aspetto estetico del personale ed estranei alle consuetudini ed alle tradizioni militari.
Art. 2
Normativa sull'uso dell'uniforme
L'uso dell'uniforme è regolato:
- dalla legge 11 luglio 1978, n. 382;
- dal Regolamento di disciplina militare;
- dalle presenti norme;
- dai Regolamenti di F.A. e Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri.
Art. 3
Caratteristiche dell'uniforme
Le caratteristiche, la foggia, la composizione, il colore delle uniformi sono definiti, per ciascuna Forza Armata ed il Comando Generale dell’Arma dei
Carabinieri, dagli specifici regolamenti sulle uniformi.
Ogni Forza Armata stabilisce anche gli elementi caratteristici indicanti il ruolo, l'Arma, il Corpo o la Specialità di appartenenza del personale.
Gli elementi ed accessori aventi carattere comune sono definiti dalle presenti norme.