Come alcuni di noi purtroppo sanno la replica dell'LLM01 della Element soffre di un antipatico problema di assorbimento elettrico anche quando e' spento, il che porta ad una rapida scarica delle batterie. (Per chi ne volesse sapere di piu' https://www.softairmania.it/threads/...Element-LLM-01)
Ma veniamo a noi, materiale occorrente:
- LLM01 by Element
- 1 microinterruttore
- 2 fili di sezione ridotta (una coppia di UTP cat. 5 va benissimo)
- attrezzo atto a forare la plastica (io ho usato un avvitatore con una punta da ferro da 5mm)
- saldatore e stagno
- seghetto o altro attrezzo atto al taglio del metallo
- lima da ferro, limette di precisione
- guaina termorestringente
- cacciavite a stella e a taglio, chiave a brugola, cacciavite da ottico a taglio
Iniziamo con lo smontare la slitta svitando le due brugole che la fissano al corpo dell'LLM01
Svitiamo ora le tre viti a stella sul fondo del corpo
Ora giriamo l'LLM01 e svitiamo la torcia, avremo cosi' accesso all'ultima vite che tiene il tappo di chiusura
Rigiriamo l'LLM01 ed asportiamo il fondo
Apriamo ora il vano batterie e facendo delicatamente leva nei quattro angoli stacchiamo la piastra metallica (e' leggermente incollata in corrispondenza dei perni neri di centraggio)
A questo punto dovremo segare in due la piastra, io ho usato un seghetto con lama da ferro
Dovremo ora limare il taglio affinche' le due meta', riposizionate nel tappo del vano batterie, siano elettricamente separate
Estraiamo le due semi-piastre e saldiamo i capi dei due fili come in foto
Torniamo ora all'LLM01 e foriamo (5mm sono piu' che sufficienti) il vano batterie nel punto di iniezione dello stampo, prestare la massima attenzione onde non trapanare anche l'elettronica interna, ho usato un avvitatore a bassa velocita'
Come si puo' vedere i fili, che per comodita' sono stati twistati, passano senza problemi attraverso il foro appena realizzato uscendo dal fondo
Reinseriamo le sue semi-piastre e facciamo passare i fili, volendo si possono dare due punti di superattack, le mie non si muovono grazie ai piolini di centraggio
Va ora realizzare il foro che alloggiera' il micro interruttore, la posizione migliore e' quella visibile in foto. Il foro e' stato realizzato dopo averne segnato a matita la sagoma, ho fatto due fori con punta da ferro (prestare la massima attenzione onde non trapanare anche l'elettronica interna, ho usato un avvitatore a bassa velocita'), quindi a colpi di limetta ho "aggiustato" finche' il foro e' diventato rettangolare e delle giuste dimensioni
A questo punto bisogna collegare il micro interruttore ai capi dei fili, suggerisco di isolare con della guaina termorestringente. Per comodita' si puo' lasciare qualche centimetro di ricchezza, all'interno dell'LLM01 c'e' un po' di spazio per contenerla.
Mettiamo in sede il micro interruttore
Richiudiamo il fondo con le 4 viti e riavvitiamo la torcia, inseriamo le batterie e chiudiamo il vano facendo attenzione che il filo in eccesso, dato dall'apertura del vano, si re infili nel foro, serriamo la vite di chiusura
Ed ecco il test di funzionamento: avrete notato che, prima della modifica, quando si inseriscono le batterie e si chiude lo sportello la torcia si accende per un secondo, credo sia una sorta di self test. Lo stesso effetto si ottiene agendo sull'interruttore a riprova che il circuito viene effettivamente interrotto evitando la scarica indesiderata delle batterie
Spero di essere stato utile altrimenti sotto con gli insulti
Disclaimer: declino ogni responsabilita' per qualsiasi danno derivante dall'utilizzo della presente guida. La presente guida e' scritta a solo scopo illustrativo. La replica delle operazioni descritte nella presente guida e' a discrezione e sotto la diretta responsabilita' di chi intende eseguirle. L'uso e le modalita' di utilizzo degli attrezzi/strumenti descritti nella presente guida sono vivamente consigliati ai soli adulti maggiorenni o da eseguire sotto la supervisione di un adulto maggiorenne.