Allora cambia tutto: Se sono 16 e 16 (contando sia il secondo dente mancante ed il dentone) allora va bene
Se invece, come con l'SMK, tagli 1 o due denti (quindi il totale scende) dovrai tagliare anche i denti sul pistone.
Con il pistone ICS avevi controllato l'angolo di ingaggio?
Per quanto riguarda tagliare i denti d'aggancio o di sgancio, ecco come si svolge il ciclo senza delayer:
Nella prima foto il settoriale sta per tirare indietro l'asta spingipallino, nella seconda sta per tirare indietro il pistone, nella terza è visibile il punto nel quale l'asta spingipallino viene lasciata dal settoriale ed infine nella quarta è possibile notare in quale posizione si sgancierebbe il settoriale dal pistone se fossero stati tolti 3 denti.
Allora, prendiamo in esempio di taglire gli ultimi 3 denti del settoriale: Come è possibile vedere nella quarta foto il pistone verrebbe sganciato poco dopo che l'asta spingipallino ritorni in posizione. Il problema ipotizzato da me prima verrebbe a crearsi quando l'asta spingipallino, per attrito o altro, non ritorni a riposo abbastanza velocemente. In questo caso si avrebbero delle perdite d'aria, poichè il pistone viene rilasciato quando lo spingipallino non è ancora stato spinto contro il gommino dellìhop up. Questa asincronia sarebbe amplificata dal delayer, poichè ritarderebbe ancora di più il momento in cui il settoriale lascia ritornare in posizione l'asta spingipallino. Lo stesso problema potrebbe presentarsi con più di 7 denti tagliati (circa) poichè, anche se l'asta spingipallino seguisse il settoriale, lo sgancio sarebbe troppo anticipato.
Tuttavia se non vi sono attriti nello scorrimento dell'asta spingipallino e dello spingipallino e non si anticipa di troppo lo sgancio del pistone il problema sopracitato non dovrebbe presentarsi.
Al contrario se tagliamo denti dalla parte di aggancio del settoriale, ritarderemmo lo sgancio del pistone, dando più tempo all'asta spingipallino di tornare in posizione. Un problema che si potrebbe venire a creare è l'esagerato anticipo di apertura dell'asta spingipallino; difatti se tiriamo indietro l'asta spingipallino prima che il pistone sia tornato in posizione di riposo, una parte dell'aria pompata andrà dispersa.
Ergo, in configurazioni spinte bisogna cercare un compromesso, ovvero tagliare denti sia da una parte che dall'altra, per non variare di troppo la fasatura tra il punto di rilascio dell'asta spingipallino e lo sgancio del pistone, o addirittura fare degli esperimenti per cercare la fasatura migliore.
Tuttavia, dato che stiamo parlando di configurazioni normali, un dente lo puoi tagliare da una parte o dall'altra che non cambia (quasi) nulla.