Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 54

Discussione: M4A1 ICS High-Speed: due pistoni sbriciolati. Com'è possibile?

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Recluta

    L'avatar di Lova J.
    Club
    A.S.D. Werwolf
    Iscritto il
    03 Feb 2010
    Messaggi
    882

    Predefinito

    Ok, siamo arrivati alla conclusione che è indifferente Questo l' ho capito anche senza avere i pezzi sottomano.

    Purtroppo sono a lezione ora, non ho modo di fare una prova

    Comunque scusa a logica non dovrei tagliare nessun dente! I denti che devono lavorare sono 16 sia con il pistone da 14 denti (15 ovviamente con il dentone) sia con il pistone da 15 denti (16 ovviamente con il pistone) e i denti del settoriale ICS sono 16!

    Se ho capito bene il discorso quindi "taglia il dente al settoriale" va eliminato! A questo punto non so dove andare a sbattere la testa...

  2. #2
    Spina
    Club
    Mamba Korps
    Iscritto il
    11 Feb 2010
    Messaggi
    142

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Lova J. Visualizza il messaggio
    [...] Comunque scusa a logica non dovrei tagliare nessun dente! I denti che devono lavorare sono 16 sia con il pistone da 14 denti (15 ovviamente con il dentone) sia con il pistone da 15 denti (16 ovviamente con il pistone) e i denti del settoriale ICS sono 16! [...]
    Ti sei contraddetto da solo... Come fanno a lavorare 16 denti se il pistone ne ha 15 (Il dentone si conta come dente normale praticamente)???
    Rileggiti la spiegazione di prima, disegnati un settoriale da 16 denti sul banco e (facciamo un caso estremo, per farti capire meglio) un pistone da 10 denti. Il pistone verrà ingaggiato, ed una volta finiti i denti del pistone... i restanti denti del settoriale che fanno?

    Quote Originariamente inviata da TEX_ZEN Visualizza il messaggio
    dimostralo!
    Vado a mangiare e poi allego le foto

  3. #3
    Recluta

    L'avatar di Lova J.
    Club
    A.S.D. Werwolf
    Iscritto il
    03 Feb 2010
    Messaggi
    882

    Predefinito

    Ma io dico un pistone con 15 denti con il secondo dente mancante! Non cambia niente dal discorso che ha fatto tex: un conto è se togliessi il dente di sgancio del pistone (e allora dovrei tagliare il dente dal settoriale), ma se taglio il secondo dente (ovvero quello subito dopo il dentone) il numero di denti del settoriale che lavora non cambia rispetto a un pistone con tutt i denti integri!

    Ok, con lo SMK ho fatto una grandissima vaccata: il numero dei denti che lavoravano erano 14 (anche se effettivamente 13, dato che il primo dente dopo il dentone non è presente) mentre i denti del settoriale erano 16...Ma perchè con l' ics si sono spaccati il secondo e terzo dente (ricordo: il primo non è presente di serie)? Tutti gli altri sono integri ed inoltre il discorso del numero di denti pistone centrale che lavorano combaciano!

    Quindi che si fa? Non credo di essere stupido, sarà la nubbiaggine, ma non capisco dove andare a parare! Comunque cercherò di recuperare l' ICS

    Ultima modifica di Lova J.; 29/02/2012 a 13:29

  4. #4
    Spina
    Club
    Mamba Korps
    Iscritto il
    11 Feb 2010
    Messaggi
    142

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Lova J. Visualizza il messaggio
    Ma io dico un pistone con 15 denti con il secondo dente mancante! Non cambia niente dal discorso che ha fatto tex: un conto è se togliessi il dente di sgancio del pistone (e allora dovrei tagliare il dente dal settoriale), ma se taglio il secondo dente (ovvero quello subito dopo il dentone) il numero di denti del settoriale che lavora non cambia rispetto a un pistone con tutt i denti integri!

    Ok, con lo SMK ho fatto una grandissima vaccata: il numero dei denti che lavoravano erano 14 (anche se effettivamente 13, dato che il primo dente dopo il dentone non è presente) mentre i denti del settoriale erano 16...Ma perchè con l' ics si sono spaccati il secondo e terzo dente (ricordo: il primo non è presente di serie)? Tutti gli altri sono integri. Comunque se volete continuate a parlare, vedrò se riesco a recuperare l' ics!
    Allora cambia tutto: Se sono 16 e 16 (contando sia il secondo dente mancante ed il dentone) allora va bene
    Se invece, come con l'SMK, tagli 1 o due denti (quindi il totale scende) dovrai tagliare anche i denti sul pistone.
    Con il pistone ICS avevi controllato l'angolo di ingaggio?

    Per quanto riguarda tagliare i denti d'aggancio o di sgancio, ecco come si svolge il ciclo senza delayer:
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   100_4764.jpg 
Visite: 25 
Dimensione:   117.6 KB 
ID: 129549Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   100_4763.jpg 
Visite: 22 
Dimensione:   105.6 KB 
ID: 129548Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   100_4765.jpg 
Visite: 23 
Dimensione:   158.3 KB 
ID: 129550Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   100_4766.jpg 
Visite: 26 
Dimensione:   158.4 KB 
ID: 129551
    Nella prima foto il settoriale sta per tirare indietro l'asta spingipallino, nella seconda sta per tirare indietro il pistone, nella terza è visibile il punto nel quale l'asta spingipallino viene lasciata dal settoriale ed infine nella quarta è possibile notare in quale posizione si sgancierebbe il settoriale dal pistone se fossero stati tolti 3 denti.
    Allora, prendiamo in esempio di taglire gli ultimi 3 denti del settoriale: Come è possibile vedere nella quarta foto il pistone verrebbe sganciato poco dopo che l'asta spingipallino ritorni in posizione. Il problema ipotizzato da me prima verrebbe a crearsi quando l'asta spingipallino, per attrito o altro, non ritorni a riposo abbastanza velocemente. In questo caso si avrebbero delle perdite d'aria, poichè il pistone viene rilasciato quando lo spingipallino non è ancora stato spinto contro il gommino dellìhop up. Questa asincronia sarebbe amplificata dal delayer, poichè ritarderebbe ancora di più il momento in cui il settoriale lascia ritornare in posizione l'asta spingipallino. Lo stesso problema potrebbe presentarsi con più di 7 denti tagliati (circa) poichè, anche se l'asta spingipallino seguisse il settoriale, lo sgancio sarebbe troppo anticipato.
    Tuttavia se non vi sono attriti nello scorrimento dell'asta spingipallino e dello spingipallino e non si anticipa di troppo lo sgancio del pistone il problema sopracitato non dovrebbe presentarsi.
    Al contrario se tagliamo denti dalla parte di aggancio del settoriale, ritarderemmo lo sgancio del pistone, dando più tempo all'asta spingipallino di tornare in posizione. Un problema che si potrebbe venire a creare è l'esagerato anticipo di apertura dell'asta spingipallino; difatti se tiriamo indietro l'asta spingipallino prima che il pistone sia tornato in posizione di riposo, una parte dell'aria pompata andrà dispersa.
    Ergo, in configurazioni spinte bisogna cercare un compromesso, ovvero tagliare denti sia da una parte che dall'altra, per non variare di troppo la fasatura tra il punto di rilascio dell'asta spingipallino e lo sgancio del pistone, o addirittura fare degli esperimenti per cercare la fasatura migliore.
    Tuttavia, dato che stiamo parlando di configurazioni normali, un dente lo puoi tagliare da una parte o dall'altra che non cambia (quasi) nulla.

Questa pagina è stata trovata cercando:

abramo

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.