Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: Creazione pacchi batterie e formati delle pile

  1. #1
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    20 Jul 2007
    Messaggi
    54

    Predefinito Creazione pacchi batterie e formati delle pile

    ciao a tutti, sono qui in questo olimpo alla ricerca di una delucidazione riguardo ai pacchi batteria, con la funzione cerca non ho trovato nulla.

    innanzitutto una premessa : tutti sappiamo che le batterie delle nostre asg sono formate da elementi da 1,2v e tot milli ampere (7 o 8 elementi in serie mediamente, a seconda se vogliamo 8,4v o 9,6v).

    poi abbiamo gli ampere che vanno dai 600mah a circa 3000mah , essi non si sommano.

    possiamo anche dire in maniera spicciola che i volt danno aumentano la rotazione, mentre più ampere aumentano la durata.

    direi che fino qui ci siamo, iniziamo con le domande serie.
    gli elementi con cui sono costruiti i nostri pacchi batteria sono delle specie di mezze torce, ad occhio direi più lunghe e strette, sono comunque pile che normalmente non vanno su nessun apparecchio elettrico (tipo non vanno in lettori mp3 piuttosto che in telecomandi ecc.).
    sembra che vengano studiate appositamente e solo per creare dei pacchi batteria.

    ora cercando in rete si trovano delle comuni pile aa di tante marche(le classiche pile degli stereo dei telecomandi di un sacco di cose insomma) che hanno questi parametri: 1,2v 2500mah (o solo ma senza h)

    insomma nominalmente sono identici come prestazione alle costose e particolari pile che noi usiamo nei nostri fucili, e soprattutto costano moooolto meno.

    giocoforza sarebbe creare un pacco batterie con 7 o 8 pile aa ricaricabili ni metal idrato o ni cadmio, che sulla carta sarebbe eccezzionalmente performante e assai economico, nonche piu piccolo!!!
    (le cadmio mi sembra siano poco più performanti ma stanno sparendo per via di una legge antinquinamento europea, e comunque hanno generalmente meno amperaggio).

    ora le mie domande sono queste (spero siano di tanti) :

    1) dove sta la fregatura? perchè non si usano ste super aa? perchè si usano le pilotte tozze per fare i pacchi batteria? cosa hanno di meglio?

    2) c'è chi parla di differenze fra "ma" e "mah" (milliampere e milliampere/ora)nel senso che uno indica na cosa e uno un'altra, ma sulla pila che c'è scritto?

    3)c'è chi parla di "potenza continuativa" che vuol dire mai? dove la leggo?

    4)c'è chi parla di "spunto" da cosa dipende?

    5)una pila di bassa qualità appena scartata cosa da in meno? voltaggio amperaggio?

    6) perchè ci sono pacchi batteria, di stessa dimensione, della marui a 50 euri da 600ma (o mah) e pacchi sanyo da 1700ma a magari 10 euro in meno? perchè si dovrebbe comprare il marui?

    insomma credo sia tutto, o voi potenti del softair, portate un po di luce a me ed ai tanti che non ci hanno capito quasi niente!

  2. #2
    SAMaximum


    Club
    N/D
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    15,875

    Predefinito

    non ci sono solo 2 parametri che differenziano le batterie
    un altro molto importante per noi è la resistenza interna (che mediamente non cè mai scritta da nessuna parte eccetto il sito del costruttore)
    più bassa è e meglio è per noi (maggior spunto)
    un pacco batterie fatto con pile stilo non avrebbe abbastanza spunto da far partire il ciclo di sparo

    2) sulla pila cè scritto mah

    3)è la capacita di una batteria (espressa in w) che riesce a scaricare di continuo (è un valore derivato che di per se non sta a significare niente di importante,per noi)

    5)che intendi per appena scartata

    6)paghi il nome entrambe sono fatte con elementi sanyo

  3. #3
    GIRO
    Visitatore

    Predefinito

    nn per pignoleria...se proprio vuoi farti una batteria prenditi le celle separate....ai giorni d'oggi se ne trovano parecchie

  4. #4
    Soldataccio L'avatar di SirGent
    Club
    SBS TEAM ROMA
    Iscritto il
    29 Jun 2007
    Messaggi
    1,793

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da giro
    nn per pignoleria...se proprio vuoi farti una batteria prenditi le celle separate....ai giorni d'oggi se ne trovano parecchie
    sono pienamente d'accordo; è altrettanto importante la tecnica d'assemblaggio per non interferire con la resistenza (citata da grundig).
    ad esempio una saldatura "sbagliata" o un cattivo blisering potrebbe causare una perdita di prestazioni, nonstante la qualità delle celle usate.

    per quando riguarda il formato delle celle, tra quelle per asg, si stanno diffondendo anche delle stilo (vedi intellect) con discreti amperaggi e prestazioni.
    la maggior parte delle batterie in uso provengono concettualmente dall'esperinze del mondo del modellismo (in particolare da quello aereonautico). certo è che essendosi già affermati dei formati di batterie come standard; i costruttori di asg tendono a creare vani "particolari" per recepirle... una sorta di gatto che si morde la coda!
    penso che, quando si troverà un reale alternativa alla batterie per asg tradizionali (tipo lipo, al momento complessivamente poco "sicure"), anche i costruttori si adotteranno!

    la batteria per il mio crane l'ho fatta modifcando una stick
    prima della "cura"

    dopo la "cura"


    butta un'occhio a quest'asta https://cgi.ebay.it/6x-professional-...qqcmdzviewitem

  5. #5
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    20 Jul 2007
    Messaggi
    54

    Predefinito grazie per le batterie

    ragazzi inizio a vedere un po' di luce su questo argomento e vi ringrazio.
    quindi se ho capito bene 1,2v e 2000mah non servono quasi a niente se non so la resistenza interna delle pile vero?

    questa resistenza è espressa in ohm suppongo.
    cavolo non essendo indicata quasi mai diventa complesso comprare pile a caso da venditori simil china, c'è un modo per misurare questa resistenza? questa cresce all'aumentare degli ampere? per essere considerata "buona" su che valori dobbiamo stare (di resistenza)?

    grazie ancora

  6. #6
    Spina In attesa della conferma e-mail
    Club
    non affiliato
    Età
    44
    Iscritto il
    19 Aug 2007
    Messaggi
    69

    Predefinito

    partiamo da dei presupposti, termini e calcoli:

    1) 1 batteria da 1,2 500-2200 ma di per se non serve a nulla da sola.
    2) la batteria "classica" che si compra al negozio normalemnte ha una resistenza interna alta, da qui il motivo per il quale si scarica subito, ha poco spunto e non si puo ricaricare. questo è dato dai suoi componenti interni che sono di bassa qualità per compensarne il prezzo.
    3) le saldature tra batterie hanno una resistenza minima per questo tipo di applicazione, iniziamo ad assaggiare un problema di induzione su livelli piu alti di amperaggio, tranne se uno fa delle saldature "fredde", ma con i saldatori attuali e lo stagno con la cera interna capita molto reramente.
    4) tenere la batteria collegata durante la giornata fa consumare comuque la batteria (un minimo ma lo fa)

    qui trovate l'elenco dei termini (è fatto bene per cui non sto li a riscriverli)

    https://www.professional.duracell.co...s&lang=italian

    in ogni tipo di calcolo:

    watt = volt x amper ( i ) si ottiene il calore (watt=calore/potenza)

    volt = watt : amper si ottiene la tensione (volt=tensione)

    amper = watt : volt si ottiene la corrente (i=potenziale)

    resistenza ( ohm ) = volt : i ( e cioè corrente o meglio amper,miliamper,microamper,ecc.).

    nb le batterie che verranno riportate negli esempi sono da intendersi a "resistenza ideale" cioè quella resistenza che deriva dal calcolo puro sopracitato, in realtà non è così ogni batteria ha in se una impedenza maggiorata che deriva dal materiale usato per la loro costruzione.

    m+/m- (morsetto positivo/negativo)


    +||- (batteria con positivo a sinistra)



    prendiamo in esame, per esempio, quello che serve a noi, cioè costruire un pacco batteria da 8,4v con vari tagli di ma.

    partendo da 1 batteria di 1,2v a 1800 ma per ottenere 8,4v a 1800 ma avremo bisogno di 7 batterie collegate in serie.
    collegando in serie le batterie cioè collegando il polo negativo a quello positivo successivo e così via (m- -||+ -||+ -||+ m+) verrà sommata la tensione e non il potenziale che rimarrà invariato.
    se vengono collegate batterie di diverso potenziale il potenziale totale sarà quello disponibile dalla batteria con meno potenziale (es 6 batterie da 1800ma e 1 da 1500ma il potenziale in uscita sarà 1500 ma)

    serie:
    n°batterie x volt singolabatteria = tensione totale


    a questo punto la domanda sorge spontanea, e per aumentare il potenziale?

    partendo da 1 batteria di 1,2v a 1800 ma per ottenere 1.2v a 3600 ma avremo bisogno di 2 batterie collegate in parallelo.
    collegando in parallelo le batterie cioè collegando il polo negativo con il polo negativo e il polo positivo con il polo positivo (m- -||+ m+ +||- m-) verrà sommato il potenziale mentre la tensione rimarrà invariata.

    nb ovviamente piu si aumenta il potenziale con basso voltaggio piu si rischia di far bruciare le batterie:
    infatti
    1 batteria da 1,2v a 1800ma sviluppa 2,16w con 0.66ohm
    collegandone 2 in parallelo svilupperemo 1,2vx3,6a = 4,32w con 0.33ohm se ne deduce che aumentando il potenziale aumenta il wattaggio e quindi il calore sviluppato in rapporto alla potenza.

    a questo punto

    partendo da batterie da 1,2v a 1800ma per ottenere una batteria da 8.4v a 3600ma

    avremo bisogno di una combinazione seriale-parallelo,
    indubbiamente serviranno piu batterie per avere maggiore potenziale, 14 per l'esattezza.

    si potrebbero collegare in parallelo 2 pacchi da 7 batterie in serie ma non è utile per l'impedenza totale che se ne otterrebbe. non contando che in questa maniera c'è uno sbilanciamento della tensione se messa sotto stress
    allora cosa facciamo per tenere sotto controllo il tutto?

    7 coppie di batterie collegate in parallelo e poi collegate in serie. quindi colleghiamo 2 le batterie in parallelo come nell'esempio precedente e poi le colleghiamo in serie alla coppia in parallelo successiva.

    un po di calcoli a questo punto:

    vediamo come calcolare la durata delle batterie create in base al carico di lavoro, cioè, detta spicciola, quanto dura sta batteria?
    perchè aumentare il potenziale?

    vediamo perchè

    supponiamo di avere un motorino eg1000 8,4v da 600ma

    una batteria commerciale (ho preso i dati da militaria) porta 8,4v da 1200ma quindi si avrà

    la batteria produce 10,08w (w=v*i) (w1)

    il motorino consuma 5,04w il consumo di energia che la pila perderà in una ora , sarà quindi di 5,04w (w2)

    t(tempo di durata) = w1/w2 --> t= 10,08/5,04 => 2. il motorino girerà per 2 ore.
    ovviamente nessuno tiene un motorino acceso 2 ore continuative quindi supponendo lo spunto iniziale (ogni volta che si preme il grilletto che debilita molto il potenziale) e la perdita di potenziale durante la giornata supponiamo un tempo complessivo pari 1 ora e mezza.

    se prendiamo una batteria costruita come sopracitato di 8,4v 3600ma

    la batteria produce 30,24w (w=v*i) (w1)

    il motorino consuma sempre 5,04w (w2)

    se ne deduce che t=w1/w2 => 6

    per il ragionamento di prima ci limitiamo a 5 ore e mezza


    spero di essere stato esaustivo....

    buon lavoro!!!

  7. #7
    SAMaximum


    Club
    N/D
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    15,875

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da giro
    nn per pignoleria...se proprio vuoi farti una batteria prenditi le celle separate....ai giorni d'oggi se ne trovano parecchie
    non merita se devi fare solo 1o2 pacchi

    ti costa meno prenderle già fatte in negozi di modellismo on-line(come cheapbattery e simili)

Questa pagina è stata trovata cercando:

http:www.softairmania.itthreads21888-Creazione-pacchi-batterie-e-formati-delle-pile

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.