Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 102

Discussione: Magpul Masada ACR

Visualizzazione discussione

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Recluta
    L'avatar di Cowboy_sciacalli
    Club
    A.S.D. Sciacalli
    Età
    35
    Iscritto il
    03 Sep 2006
    Messaggi
    1,401

    Predefinito Magpul Masada ACR

    Dopo la prima domenica di gioco col masada ho sentito la solita vocina dentro di me che mi diceva che potevo spremere di più da quel fucile a livello di meccanica e proprio per questo oggi preso da quest'impulso irrefrenabile ho deciso di fare il grande passo, ho smontato pezzo pezzo il Masada e ho scattato qualche foto visto che le attendevate da molto.
    Vi anticipo che recensirò la replica il più oggettivamente possibile, non tirandomi indietro se c'è qualcosa al suo interno che non mi piace, nonostante ci abbia speso dei bei soldoni.
    Qui il fucile come mamma l'ha fatto


    Ho tutti e due i masada a&k e magpul e parlando di esterni non esiste confronto, il magpul vince 10 a 1, le rifiniture i meccanismi semplici ma efficacissimi e la disposizione di cavi, viteria e l'accoppiamento tra le parti sono semplicemente perfetti.
    Detto questo, dato che una recensione dell'esterno già c'è io mi occuperò solo della meccanica.
    La foto della replica smontata(smontaggio identico al reale, ma lo saprete già)

    Si procede svitando il fondello, da qui si inizia a intravedere la gabbia motore e il grano di regolazione che tra l'altro è raggiungibile anche dall'esterno(good) per non impazzire sempre ogni volta che bisogna regolare il motore.

    Successivamente basta togliere queste due vitine e il gioco è fatto, il gearbox si sfilerà con estrema semplicità.

    Ecco quindi il GB da ambo i lati


    Come potete vedere è un misto tra 2 e 3 generazione e ha sostanziali diversità da entrambi, non sognate neanche quindi di poterlo sostituire con uno migliore anche perchè come vederete non servirà.

    Molla e guidamolla estratti dal fondo del GB

    Interessantissimo il passaggio dei cavi con delle guide all' esterno del gb, fa si che non si rischi di triturarli col pignone, basta fare un minimo più di attenzione nel reinserimento del gb.


    Il motore è ad albero corto e il pignone montato mi sembra ottimo, nessun segno di usura anche se non è che ci abbia sparato ancora molto(c.a una quindicina di caricatori) il motore non ha nessun contrassegno che possa indicarci la casa produttrice.
    Ed ecco finalmente il benedetto gb aperto

    Spessoramento e lubrificazione sono ottimi, e non noto la solita polverina d'acciaio che si va a creare dove il conico ingaggia il pignone, simbolo di perfetto accoppiamento tra i due.


    Gruppo contatti, cut-off e grilletto sono dedicati, ma la cosa non mi preoccupa più di tanto perchè sembrano ottimamente realizzati.

    Ecco gli ingranaggi, non sono assolutamente g&p come si vociferava e questo sinceramente mi rassicura in quanto gli ingranaggi g&p soffrono di osteoporosi XD(gli alberini si spezzano come stuzzicadenti).
    Tutto sommato non sembrano male anche se non sono definiti come i systema o prometeus, sono pesanti e pulendoli per bene non ho notato minimo segno di scalfitura.

    Anche se la zona degli ingranaggi nel gb non è piena(non ho mai capito a cosa servisse dato che lo sforzo maggiore lo subisce la punta del gb visto che la testa pistone impatta lì) questo è molto spesso e privo di sbavature, darò solo una lucidata in futuro quando rimonterò la meccanica.

    Passando al gruppo aria, il pistone non ha il minimo segno è vero ma non mi ispira particolare fiducia, lo sostituirò, la testa invece sembra realizzata bene, ma ha solo 2 fori antivuoto, l'ideale sarebbe aggiungerne un paio.

    La testa cilindro è di plastica e ha l'augello in ottone

    il beccuccio è più lungo di una normale testa proprio per alloggiare il suo spingipallino, ho provato per curiosità una testa cilindro normale e sembra tenere l'aria comunque sospetto quindi che il beccuccio lungo sia solo una leziosità.
    Lo spingipallino è di circa mezzo centimetro più corto di quello del masada a&k
    suppongo quindi che sia dedicato anche quello(mi rifaccio a qualcuno più esperto di me)

    Giro una domanda a voi pensate sia possibile sostituire la testa cilindro con una normale 2 gen senza problemi?Lo spingipallino è simile a qualcosa di già in commercio?
    Ve lo chiedo perchè vorrei montare un gruppo aria energy systema(son curioso di provarlo) pensate possa essere compatibile,naturalmente usando lo spingipallino di casa?
    Per ora concludo qua, aggiornerò la rece col rimontaggio in modo da aggiornarvi anche sulle prestazioni degli ingrnaggi energy che ho comprato da un pò e mai utilizzato.
    Spero di aver fatto cosa buona e giusta .
    Graditi punti rep.
    Ultima modifica di Cowboy_sciacalli; 23/09/2010 a 19:13

Questa pagina è stata trovata cercando:

shinkitai

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.