rimane in dietro o viene disintegrata, tipo sabot?
rimane in dietro o viene disintegrata, tipo sabot?
Nei fucili da caccia rimane indietro, e girovagando per i boschi ogni tanto ne trovo qualcuna
denghiu for the info! era mera curiosità!![]()
Ottimo progetto, davvero bello ma non ho capito una cosa: per dosare l'aria che esce per il colpo come fai? cioè il meccanismo di fuoco come è fatto, capisco la valvola a scaricao rapido e il caricamento.. ma mi sono perso un pezzo.
Grazie mille!
Semplice non la doso!!!! IN pratica il serbatoio blu si riempie finchè è a una pressione minore rispetto alla bombola (al momento compressore domani avrò info su dell'attrezzatura da paintball), quando le pressioni sono le stesse non c'è più flusso dalla "fonte" di aria al serbatoio il sistema si autoregola in base al gioco di pressioni, e finchè si resta sotto i 16 bar che le tubazioni reggono e tutto in sicurezza. Ovvio se volessi dare più potenza al colpo, basterà aumentare la pressione in uscita dal compressore in modo che si accumuli più aria nel serbatoio blu..
Buongiorno maurizio, essendo un po difficile portarsi dietro il compressore (sò che è per i test) pensavo che sarebbe comodo utilizzare le bombolette di CO2 collegandola all'entrata della valvola a scarico rapido con una valvolina come questa https://www.pbikestore.com/pompe-kit...alluminio.html magari mettere anche un piccolo manometro tra la valvola a scarico rapido e il serbatoio di accumulo. In questo modo sarebbe semplice regolare la pressione e quindi anche la gittata... Cosa ne pensi?
Ultima modifica di Darkgonzo; 20/03/2012 a 16:58
Non funziona il link, se immagino bene dal titolo e tu intendi quelle bombolette per gonfiare le ruote delle bici (simili a quelle delle nostre pistole, ma un poco più grandi) ci ho pensato anche io, ma dopo pochi calcoli rapidi ho notato che durerebbero forse 10 colpi, non che siano pochi, anzi, ma il problema resta trovare i raccordi che abbiano uno standard unico, per esempio quelli usati io hanno il filetto NPT, e magari l'accrocchio per le bombolette hano il filetto metrico, o gas, o, dio ce ne scampi, withwort.
Il mettere il manometro in quel punto è difficile perchè sui cataloghi del mio fornitore (mio, parola grossa, diciamo di quel sant'uomo che mi sopporta), non ci sono raccordi a T che abbiano 2 vie da mezzo pollice e una da 1/4 o 1/8 (filetto del manometro) e quindi tocca fare una cascata di riduzioni che non mi piacciono e che odio.
Io pensavo alle attrezzature di paintball perchè sono essenzialmente delle bombole di CO2 ricaricabili a basso costo, a volte sono col vuoto a rendere che si risparmia, e soprattutto, bazzicando sui vari forum esteri e i pochi italiani, hanno dei filetti standard di cui esistono le riduzioni e soprattutto manometri e riduttori di pressione appositamente progettati, quindi niente adattatori improvvisati, poco sicuri.
Comunque l'affare per gonfiare le bici lo devo prendere comunque per far girare un giroscopio di un eurocopter, che uso per un razzo, quindi provare non costa nulla...
Appena avrò qualche dindo in + lo farò (ha appena preso il 5° fucile e sono a corto di pecunia).
Ah stamane per perdere un po di tempo ho fatto una prova in ambiente FEM (modello ad elementi finiti) delle varie parti, se interessa le posto.....
io sto cercando un serbatoio adatto.. ed un modo per caricare a più di 8 bar (non devo usarlo per il softair)
sto cercando la via più economica per caricarlo a co2.. ma mi sto imperviando in vie non tanto economiche
ho già speso una trentina di euro tra valvola e raccordi vari..
ah.. una domanda devo fartela maurizio:
siccome la valvola a scarico rapido si ''innesta'' quando si ha una differenza di pressione tra l'entrata dell'aria ed il serbatoio.. a me capita che chiudendo la valvola dell'ingresso aria, si va a creare una mini camera d'aria alla stessa pressione del serbatoio quindi la valvola non scatta.. devo staccare ''l'alimentazione'' dell'aria.. per poi aprire la valvola che sfiata leggermente nel posteriore causando la differenza di pressione che fa innescare la valvola.
A te con la valvola a corsoio non accade sta cosa? io però uso una semplice valvola a sfera.
Dovrei aver sistemato il link... comunque invece della valvola a scarico rapido si potrebbe mettere direttamente una valvola Schrader a un estremità del serbatoio di accumulo e all'altra estremità la valvola a corsoio (abbattendo il costo probabilmete). Comunque nel link che ho messo se non sbaglio il raccordino non ha filettatura ma solo una parte in gomma...
Occhio con la pressione, se non ti serve per il softair, non parlarne qui, sennò mi chiudono la discussione....
Comunque la valvola a corsoio serve proprio a questo, chiude l'alimentazione e apre uno sfiato per l'esterno in modo da far attivare la valvola a scarico rapido, più semplice di così si muore...
---------- Post added at 16:54 ---------- Previous post was at 16:47 ----------
La valvola schrader è quella montata sulle camere d'aria (o sui cerchioni tubless), il fatto è che la valvola a scarico rapido è indispensabile, perchè permette al gas di espandersi di botto in canna, senza passare per orifizi o cambi di sezione del passaggio, è difficile da spiegare, ma più rapida è l'espansione del gas, maggiore è il lavoro che viene trasferito al proietto, altrimenti entrano in gioco le perdite per laminazione del flusso che sono immense.
Un po come se soffiassi lentamente in una cerbottana, il piumino cadrebbe dopo pochi metri, mentre invece se soffiassi di botto il piumino partirebbe di colpo, oppure fai conto di montare sulla tua asg una molla da, 10 m/s, a parità di aria nel cilindro il pannino farebbe si o no 10 metri, invece con una M90, stesso cilindro, stesso pistone, stessa aria, il pallino di metri ne fa 30-35, il tutto dipende dalla velocità con cui il gas si espande.