Pagina 3 di 4 primaprima 1234 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 35

Discussione: legalità avvisando le forze dell'ordine

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Non affiliato
    Età
    43
    Iscritto il
    29 Jul 2010
    Messaggi
    229

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da MacGyverJr Visualizza il messaggio
    -Se sono un singolo privato come faccio ad avere un permesso scritto che autorizzi un gruppo non meglio identificato e definito ad usufruire di un certo spazio?
    Lo si chiede.
    Gino Peppino, singola persona, va da Luigi Guastardo, proprietario di un bosco. "Posso giocare nell'area che possiede? Io e i miei amici facciamo softair, che è questo questo e quest'altra cosa qui". Gino riceve l'autorizzazione da Luigi, che è un uomo gentile. Gino comunica alle FF.OO. l'autorizzazione.

    Credi davvero che andare come persona singola o come gruppo modifichi la risposta? Nove volte su dieci è comunque "NO" oppure "SI' ma solo se mi pagate tot euro". Presentare carte associative, cariche e via dicendo non cambia nulla...anche se è consigliabile. "Consigliabile" però non è obbligatorio, te lo sta dicendo chiunque in questo thread (e lo dice chiunque anche in questa sezione). Se la gente chiede cosa è "obbligatorio" fare per essere a posto con la legge, gli si risponde elencando quello che è obbligatorio.
    Poi si aggiunge quello che è "consigliabile", "sensato" e "responsabile"...ma siccome siamo onesti e non trattiamo la gente come bambini dell'asilo, si specifica che è onesto/sensato/responsabile e non obbligatorio da fare. Se spacciamo per obbligatoria roba che in realtà non lo è non responsabilizziamo nessuno...


    -Se voglio dimostrare che io ipotetico presidente di un club di softair sono presidente di un club che pratica veramente questo gioco come faccio a rappresentarlo? - CON LO STATUTO. che non è carta straccia, ma l'equivalente di una carta d'identità di una associazione. ( e questo si collega al discorso di sopra per il permesso legato ad un club, unico modo per definire bene e precisamente CHI si autorizza a far cosa)
    Ancora una volta mi sono perso.
    Mi sfugge il senso della necessità di "dimostrare" che "gioco a softair". Quello che facciamo è facilmente definibile dagli strumenti che utilizziamo: se il proprietario di un terreno teme che al posto del softair ci si occupi di narcotraffico, non si legge gli statuti che gli presenti; chiama i carabinieri che arrivano mentre giochiamo e fanno un controllo. Se le forze dell'ordine temono che il gruppo TalDeiTali Softair sia una facciata per un'organizzazione golpista non si fermano ad una lettura degli statuti che hai inviato a suo tempo. Arrivano mentre si gioca e fanno controlli.

    E come fanno a capire che giochi a softair? Leggono insieme al gruppo lo statuto e poi se ne vanno? No. Guardano quel che usi, eventualmente lo sequestrano per verifiche, perquisiscono le persone e/o le auto...non è difficile immaginare che cosa possono fare. Se temi controlli, i documenti che invii è come se non ci fossero: con o senza documenti i controlli verranno effettuati in ogni caso.
    Se invece sei convinto che una ASD sia l'unico modo legale per poter giocare a softair...riguardati i mille post che trattano dell'argomento. Non è così.



    Sorvolo sulla parte di cartelli: non sono obbligatori ma il procurato allarme è REATO, che tu sia club o cane sciolto
    Te lo ripeto un'ultima volta, poi lascio perdere: va bene la polemica, ma persino io che ci sguazzo arrivo fino ad un certo punto
    Non è obbligatorio mettere cartelli. E' un modo responsabile e sensato per gestire il problema del procurato allarme, ma non è obbligatorio. Nota come ho, per la terza volta in tre post, ripetuto le stesse identiche parole.


    il ragionamento non è difficile ma forse non è alla portata di chi è troppo pieno delle proprie idee... e con questo chiudo, chi vuole capire capisca, gli altri s'arrangino..
    Mi hai tolto le parole di bocca
    Credo fossero Hope, The Nightrider e Grigio che premevano per avere un moderatore "specializzato" per quest'area come quella dedicata al primo soccorso. In attesa che lo staff provveda, rinnovo la mia esortazione: prima di postare idee personali ed impressioni, riflettiamo. I temi trattati qui sono complicati e "scivolosi" già in partenza, non serve aumentare il livello di complessità senza un valido motivo.
    Ultima modifica di GetSome; 13/02/2012 a 11:48

  2. #2
    One
    One non  è collegato
    Veterano
    L'avatar di One
    Club
    NON AFFILIATO
    Iscritto il
    06 Apr 2008
    Messaggi
    4,035

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da GetSome Visualizza il messaggio
    Non confondiamo le acque, che la legislazione italiana è già confusionaria e scritta male senza che ci mettiamo noi del nostro.
    Quanto è NECESSARIO necessario per poter giocare è:

    1) Autorizzazione dei proprietari dell'area dove si vuole giocare
    2) Comunicazione alle FF.OO. dell'orario di inizio della giocata, descrizione sommaria dell'equipaggiamento per far capire che genere di segnalazioni potrebbero arrivar loro e una specifica dell'area dove si giocherà
    3) Comunicazione identica mandata ai proprietari dell'area

    Basta. Tutto qui.
    Trasmettere dati personali, atti costitutivi (se presenti), autorizzazioni scritte e via dicendo è qualcosa che viene fatto IN PIU' e non è obbligatorio. Organizzare una ASD, un club, stipulare assicurazioni, delimitare l'area con avvisi e via dicendo sono cose SENSATE e RESPONSABILI da fare, ma non sono OBBLIGATORIE per poter giocare. Unirsi ad un club già formato è ancora più sensato e responsabile, ma anche in questo caso...non è OBBLIGATORIO farlo.


    Se un utente chiede un'informazione, le risposte dovrebbero essere precie e dettagliate, specie in questa sezione. Le improvvisazioni e le idee estemporanee spacciate per dati di fatto confondono solo le idee alla gente che non sa come muoversi. Se qualcuno chiede "sono legale se avverto solo le forze dell'ordine?" gli si risponde dicendo tutto, ma per bene. Dirgli "bisogna fondare un club perchè la polizia ti chiede i documenti costitutivi" è impreciso, e non risponde alla sua domanda. Se vogliamo dare consigli, cerchiamo di darli almeno precisi. Altrimenti a che serve questa sezione?
    quoto e d'altra parte l'avevo gia detto
    macgyverjr mi sa che sei un pò fuori strada
    L'associazione NON é NECESSARIA STOP.
    Un maggiorenne che lascia i propri dati alle forze dell'ordine è sufficente ed è chiaro che se ne assume gli oneri
    come gia detto dopo avere il permesso del terreno e con asg under e regolari protezioni...
    magari tutti i minorenni si ponessero certi problemi!

  3. #3
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    19 Oct 2011
    Messaggi
    113

    Predefinito

    Ok grazie a tutti adesso è tutto chiaro

  4. #4
    One
    One non  è collegato
    Veterano
    L'avatar di One
    Club
    NON AFFILIATO
    Iscritto il
    06 Apr 2008
    Messaggi
    4,035

    Predefinito

    mcgyver hai ragione , per giocare a softair bisogna fare parte di una associazione. assolutamente !!!

  5. #5
    Lo ammetto! Faccio un uso improprio dei manufatti dei babbani L'avatar di Maurizio87
    Club
    Blacks&Tiny
    Iscritto il
    05 Feb 2011
    Messaggi
    1,208

    Predefinito

    [Domanda provocatoria] Da quello che ho letto, dovrei formare una ASD, anche quando io e mio padre giochiamo contro mio zio e mio cugino, nel bosco di proprietà, dietro la casa di montagna?? Mentre se ci mettiamo a fare tiro al barattolo tra i filari della vigna no??

  6. #6
    Recluta L'avatar di fabiotacs
    Club
    M.A.F. Montello Assault Force
    Iscritto il
    20 May 2010
    Messaggi
    569

    Predefinito

    Stavo leggendo con interesse sto thread, aggiungo solo:
    Dai ragazzi, sul forum ci si confronta e trovo sia meglio correggersi qua che sul campo e con altra gente (magari in divisa!!).
    Non mettetela sul piano personale appena le idee sono discordanti, portate avanti il discorso in ottica costruttiva e con umiltà!
    Ciao!

  7. #7
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    19 Oct 2011
    Messaggi
    113

    Predefinito

    Quindi il permesso del proprietario deve essere scritto? Se si lo devo portare soltanto la prima volta alle forze dell'ordine o basta la prima che conta anche per le altre?

  8. #8
    Fondatore di SAM L'avatar di Luky
    Club
    TESTUDO
    Età
    70
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    14,414

    Predefinito

    Non voglio dilungarmi in discorsi triti e ritriti ma credo che un piccolo "riassunto" su cosa sia o non sia obbligatorio sia necessario.

    ASD/NON ASD

    Per praticare il soft-air non c'è bisogno di essere una ASD regolarmente costituita.
    Il costituirsi in una ASD, comunque, comporta alcuni vantaggi (assicurazione, codice etico, farsi conoscere/essere conosciuti, statuto .....) ma, soprattutto, ufficializza la sua "esistenza" nel nostro mondo.

    ASSICURAZIONE

    Per praticare il soft-air non è obbligatorio avere una assicurazione ma è fortemente consigliabile.
    L'assicurazione copre te in caso di eventuali incidenti alla tua persona e, soprattutto, copre te per eventuali danni arrecati a terzi.
    Se arrechi danni a persone o cose e non sei assicurato, sò dolori per te se sei maggiorene o per tuo padre se sei minorenne .

    TERRENO PUBBLICO.

    Chiunque può praticare il soft-air senza dover chiedere permessi a chicchessia.
    Ha lo stesso diritto di starci come lo hanno i raccoglitori di funghi o di cicoria, gli emuli di Pirlo-Del Piero-Totti, gli acchiappa-farfalle, i ciclisti della domenica, i cavallerizzi del fine settimana, i lanciatori di frisbi ecc. ecc. ecc..
    Fermo restando il fatto che ognuno è responsabile delle proprie azioni, ovviamente bisogna tener presente che si sta andando in giro con un "qualcosa" fra le mani che è del tutto simile ad una vera arma da fuoco e perciò "qualcuno" potrebbe travisare l'intenzione di chi la porta e potrebbe avvisare le FF.OO (Procurato Allarme).
    A loro arrivo potrebbero richiedere l'identificazione del soggetto/i, potrebbero sequestrare le repliche per un controllo, fare una bella ramanzina (o tutte e tre le cose). Il loro comportamento varierà a seconda delle vostre risposte, dal loro grado di "seccatura" ma, soprattutto, se avete arrecato danni o fatto male a qualcuno.
    In quest'ultimo caso, la cosa potrebbe prendere una brutta piega per voi (si va sul Penale) e le conseguenze potrebbero essere davvero gravì (vedi discorso ASSICURAZIONI)
    Avvisare le FF.OO. e mettere dei cartelli nella zona dove volete svolgere tale attività non è obbligatorio ma fortemente consigliato.

    TERRENO PRIVATO.

    Farsi dare l'autorizzazione scritta dal proprietario del terreno/immobile, il quale deve essere a conoscenza delle eventuali ripercussioni legali sulla sua persona qualora uno di voi si facesse male nel suo terreno/immobile. Perciò il proprietario, con la sua firma in calce al contratto di affitto, comodato d'uso ecc. ecc. , deve dichiarare che nel terreno/immobile non ci siano parti pericolose (buche, pareti pericolanti .... ) che possano arrecare danni al giocatore (indipendentemente sia tu singolo giocatore oppure rappresentante di una associazione (ASD) e, contemporaneamente, il giocatore ( o ASD) deve garantire la sicurezza di chi vi accede.
    Da qui, tutte le conseguenze legali e di responsabilità civile e penale del caso; per il proprietario e per colui che prende in conduzione l'immobile /terreno.

  9. #9
    One
    One non  è collegato
    Veterano
    L'avatar di One
    Club
    NON AFFILIATO
    Iscritto il
    06 Apr 2008
    Messaggi
    4,035

    Predefinito

    vai dai carabinieri della zona e chiedi a loro

  10. #10
    Il Poeta di SAM In attesa della conferma e-mail L'avatar di Ghigno
    Club
    non affiliato
    Età
    45
    Iscritto il
    28 Nov 2006
    Messaggi
    1,174

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Blackeagle Visualizza il messaggio
    per essere legali
    Per essere Legali serve rispettare la Legge.

    Ad oggi la parola 'softair' appare solo in una (in senso quantitativo) legge (in riferimento al giocattolo e non al gioco), peraltro in un articolo in attesa di decreti attuativi.

    Ad oggi si può essere "legali" rispetto a tanti aspetti che toccano il nostro gioco (fisco, occupazione di terreni, pubblica sicurezza, ...) ...
    ... ma il softair al massimo può essere "non illegale".


Pagina 3 di 4 primaprima 1234 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

proteste

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.