Pagina 1 di 4 123 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 34

Discussione: Misurare le distanze con binocolo. Come si fà?

  1. #1
    Recluta
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    20 Oct 2005
    Messaggi
    826

    Predefinito Misurare le distanze con binocolo. Come si fà?

    avete presente in alcuni binocoli cè una scala graduata? dovrebbe servire a misurare le distanze degli oggetti giusto? il problema è come si procede nella misura se ci sono calcoli da fare. inoltre sospetto che ogni binocolo avrà un proprio reticolo (se lo possiede) e quindi non sono tutti uguali. il mio è un cinese pagato 8€ ed è 4x20 (una merdina) però sapere come funge quel reticolo mi interesserebbe. per caso lo stesso discorso vale per le ottiche mildot?

    grazie


    byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

  2. #2
    Soldataccio L'avatar di one_shot
    Club
    non affiliato
    Età
    61
    Iscritto il
    29 Jun 2006
    Messaggi
    2,106

    Predefinito

    se il reticolo presente in uno strumento di mira è di tipo mil dot "serio" per effettuare la misura di un oggetto posto a qualsiasi distanza bisogna conoscere la misura dell'altezza/larghezza dell'oggetto stesso.

    esempio un uomo altezza media 175 cm, occupa nel reticolo mil dot 4 punti

    si trasforma i 175 cm in m, moltiplichi per 1000 e si divide per 4

  3. #3
    Recluta

    Club
    1° Incursori Sardegna
    Età
    49
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    1,210

    Predefinito

    ciao alien, dipende da cosa devi misurare, e sopratutto per quale motivo.

    se ti occorre determinare la distanza di un target in movimento da neutralizzare, per il quale non ti occorra la sua posizione nel territorio (situazione abbastanza improbabile, non foss'altro che non abbiamo asg che ti permettano di riprodurre scneari simili), o ti affidi ai reticoli dei dot, come descritto da one shot, oppure il tuo spotter, tramite un telemetro, ti darà le indicazioni del caso.

    se invece ti serve conoscere l'esatta distanza di un obj dal tuo punto attuale di osservazione, per determinarne le coordinate con la massima precisione possibile, hai due possibilità, partendo da questa base:

    1) determini la tua posizione di osservazione
    2) con la bussola, determini l'azimut (direzione) dell'obj, in gradi, dal tuo punto di osservazione
    3) segni su mappa la tua posizione, e tracci una linea con la direzione ottenuta con la bussola

    questi 3 passaggi sono da fare in ogni caso. a questo punto hai due possibilità:

    a) se non ti puoi muovere sul territorio, per rischio di attivazione della contro, cerchi di rilevare nei dintorni dell'obj un rilievo naturale segnato sulla mappa (muro a secco, traliccio, torrente) e in base a quello, tenti di approssimare le coordinate dell'obj

    b) (la migliore e molto più precisa) ti sposti su un altro poa, con un angolazione dal primo poa di almeno 45°-60° e ripeti i passi 1-2-3, che ti permetta di ottenere, alla fine, una nuova linea sulla mappa.

    il punto di intersezione delle due linee sarà l'esatta ubicazione del tuo obj.

    spero di esserti stato utile

    ciao
    gioma

  4. #4
    Recluta
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    20 Oct 2005
    Messaggi
    826

    Predefinito

    ottimo hai risposto a tutti i miei dubbi


    byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz

  5. #5
    Soldataccio L'avatar di one_shot
    Club
    non affiliato
    Età
    61
    Iscritto il
    29 Jun 2006
    Messaggi
    2,106

    Predefinito

    in aggiunta a quello che ti ha detto gioma devi, quando misuri un angolo con la bussola, tenere conto della declinazione che può essere negativa o positiva... perchè la bussola misura angoli magnetici e sulla carta devono essere trasportati in rilevamenti veri... per noi mediamente la declinazione varia da 1 a 2 gradi per cui potenzialmente trascurabili... in america varia anche da 20 gradi, per cui bisogna tenerne conto.

    un grado sull'equatore vale 60 miglia nautiche, li anche un solo grado fa la differenza.

  6. #6
    Recluta
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    20 Oct 2005
    Messaggi
    826

    Predefinito

    ok grazie one_shot


    byezzzzzzzzzzzzz

  7. #7
    Recluta

    Club
    1° Incursori Sardegna
    Età
    49
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    1,210

    Predefinito

    esatto one shot.
    non l'avevo scritto perchè su distanze di rilevamento praticate nel sa, è trascurabile. in ogni caso, alien, se vuoi approfondire, dovrei avere in qualche dispensa ancora le formule per ricavare tutti i dati.

    se le trovo, le posto.

  8. #8
    Soldataccio L'avatar di Pj Tomahawk
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    26 Feb 2006
    Messaggi
    2,338

    Predefinito

    scusate, forse è tardi è l'avete dato per scontato, ma manca un pezzo del discorso. io non sono un genio in matematica e ste robe qua, ma la logica non mi frega (ripeto, forse a quest'ora si...).
    ma one shot dice: che fai quindi 175 cm li metti in metri è una cagata e poi moltiplichi per mille e dividi per 4...vabbe...e qua sto ripetendo...
    le cose che ha detto lui.
    4 sarebbero i punti che occupa in questa particolare ottica che tu quindi conosci e per questo riesci a dire che cosi funziona giusto? o 4 è un numero che non centra dai quattro "puntini" dell'ottica...

    in ogni caso cosa vuol dire che occupa 4 puntini? se è a 1 metro occupa tutta l'ottica se è a 20 metri uccupa mezza ottica se è a 50 metri (ammesso cmq che l'ottica faccia zoom e dezoom) occupera 30 puntini (sto sparando a caso) ma se è a 437,5 metri da quello che hai detto...

    m suona strano...ma funziona cosi? bhe è molto divertente ed utile.

    /////////

    gioma 8) è stupendo. cavolo.
    e poi come lo racconti a me piace un casino.
    grazie

  9. #9
    Soldataccio L'avatar di one_shot
    Club
    non affiliato
    Età
    61
    Iscritto il
    29 Jun 2006
    Messaggi
    2,106

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bronco
    scusate, forse è tardi è l'avete dato per scontato, ma manca un pezzo del discorso. io non sono un genio in matematica e ste robe qua, ma la logica non mi frega (ripeto, forse a quest'ora si...).
    ma one shot dice: che fai quindi 175 cm li metti in metri è una cagata e poi moltiplichi per mille e dividi per 4...vabbe...e qua sto ripetendo...
    le cose che ha detto lui.
    4 sarebbero i punti che occupa in questa particolare ottica che tu quindi conosci e per questo riesci a dire che cosi funziona giusto? o 4 è un numero che non centra dai quattro "puntini" dell'ottica...

    in ogni caso cosa vuol dire che occupa 4 puntini? se è a 1 metro occupa tutta l'ottica se è a 20 metri uccupa mezza ottica se è a 50 metri (ammesso cmq che l'ottica faccia zoom e dezoom) occupera 30 puntini (sto sparando a caso) ma se è a 437,5 metri da quello che hai detto...

    m suona strano...ma funziona cosi? bhe è molto divertente ed utile.

    /////////

    bronco... la matematica non è un'opinione, quello che ho descritto non l'ho inventato io, se ti è difficile capirlo continua a giocare con i soldatini... forse è meglio.

    gioma 8) è stupendo. cavolo.
    e poi come lo racconti a me piace un casino.
    grazie

  10. #10
    Soldataccio L'avatar di one_shot
    Club
    non affiliato
    Età
    61
    Iscritto il
    29 Jun 2006
    Messaggi
    2,106

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bronco
    scusate, forse è tardi è l'avete dato per scontato, ma manca un pezzo del discorso. io non sono un genio in matematica e ste robe qua, ma la logica non mi frega (ripeto, forse a quest'ora si...).
    ma one shot dice: che fai quindi 175 cm li metti in metri è una cagata e poi moltiplichi per mille e dividi per 4...vabbe...e qua sto ripetendo...
    le cose che ha detto lui.
    4 sarebbero i punti che occupa in questa particolare ottica che tu quindi conosci e per questo riesci a dire che cosi funziona giusto? o 4 è un numero che non centra dai quattro "puntini" dell'ottica...

    in ogni caso cosa vuol dire che occupa 4 puntini? se è a 1 metro occupa tutta l'ottica se è a 20 metri uccupa mezza ottica se è a 50 metri (ammesso cmq che l'ottica faccia zoom e dezoom) occupera 30 puntini (sto sparando a caso) ma se è a 437,5 metri da quello che hai detto...

    m suona strano...ma funziona cosi? bhe è molto divertente ed utile.

    /////////

    gioma 8) è stupendo. cavolo.
    e poi come lo racconti a me piace un casino.
    grazie

    bronco... la matematica non è un'opinione, quello che ho descritto non l'ho inventato io, se ti è difficile capirlo continua a giocare con i soldatini... forse è meglio.

Pagina 1 di 4 123 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads21647-Misurare-le-distanze-con-binocolo-Come-si-fà

http:www.softairmania.itthreads21647-Misurare-le-distanze-con-binocolo-Come-si-fà

binocolo
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.