In foto si vede un grano (piccola vite senza testa) alloggiato sullo spegnifiamma, lo sviti tutto e poi puoi svitare lo spegnifiamma (occhio che si svita verso destra e non verso sinistra). Se non ci riesci, avranno usato del blocca filetti, se lo spegnifiamma è in metallo puoi provare a scaldarlo con una pistola ad aria calda per far cedere il frenafiletti, se è di plastica non saprei come aiutarti, perchè con la pistola ad aria calda rischi di fonderlo

Innanzitutto ti avviso che hai sbagliato sezione..comunque sia da foto si vede che con una piccola brucoletta dovresti svitare qul buchetto che noti tra lo spegnifiamma e la canna esterna..!
Confermo il discorso della brucoletta, possiedo un m4 dboys e se prima non sviti la brucola (o brugola?) è difficile che sviti lo spegnifiamma o per lo meno distruggi tutta la filettatura :s


se non ci riesci chiedi a tex_zen![]()
RECENSIONE SPECS
RECENSIONE ORIZO AQUILA 730
"L'invidioso non muore mai una volta sola, ma tante volte quanto l'invidiato vive salutato dal plauso della gente." (Baltasar Gracián)
Brugola dai...
https://it.wikipedia.org/wiki/Egidio_Brugola
![]()
Se dopo aver svitato la brugola non riesci a levarlo perchè è bloccato con il frenafiletti (tipico degli spegnifiamma dboys), ti può venire incontro la chimica.
IL PICCOLO CHIMICO - CAP.1: IL MONOSSIDO DI DIIDROGENO
Procurati una soluzione di DHMO (Monossido di Diidrogeno) allo stato liquido, portala a una temperatura di 100°C fino ad ottenere un'evidente reazione chimica, e versala con cautela in una bacinella.
Prendi la canna, sfila la inner (per non metterla a contatto con il composto chimico) e immergi la punta con lo spegnifiamma per uno-due minuti, dopodiche toglila e svitala avvolgendola con un panno e girandola con una pinza. Una volta rimosso lo spegnifiamma, con uno spazzolino a setole dure rimuovi eventuali residui di frenafiletti, eventualmente reimmergi la punta della canna nel composto chimico per indebolirlo.
Occhio a non venire a contatto con la sostanza chimica prima che si raffreddi, potrebbe provocare dolore, lesioni dei tessuti tegumentari e ustioni di 1° grado se non maneggiata con cura. Asciuga accuratamente la canna senò può provocare una reazione che corrode il metallo.
E' molto meno pericoloso di quello che sembra, però non va sottovalutata. per maggiori info, vedi il post sotto![]()
Ultima modifica di Nessuno_87; 10/02/2012 a 15:27
Ahahahah monossido di diidrogeno!!!!!!! Io so cos'è, aspetto qualcuno che ti insulti perchè consigli di usare sostanze chimiche "pericolose" e dallo strano nome..... poi dirò cosa è... PS: non vale usare google!!
---------- Post added at 10:18 ---------- Previous post was at 10:14 ----------
Alcune proprietà di tale sostanza:
- Morte dovuta ad inalazione accidentale di DHMO, anche in piccole quantità.
- Esposizioni prolungate a DHMO allo stato solido possono causare gravi danni ai tessuti biologici.
- L'ingerimento di quantità eccessive di DHMO produce una serie di effetti sgradevoli, anche se tipicamente non mortali.
- Il DHMO è uno dei componenti principali delle piogge acide.
- Il DHMO allo stato gassoso può causare ustioni anche gravi.
- Il DHMO contribuisce in modo significativo all'erosione del suolo.
- Il DHMO può corrodere ed ossidare diversi metalli.
- Contaminazione da DHMO su componenti elettronici e circuiti elettrici può causare in determinati casi anche dei corto-circuiti.
- I freni delle automobili esposti al DHMO perdono gran parte della loro efficienza.
- Il DHMO è sistematicamente rilevabile nelle biopsie di tumori pre-cancerosi e di diversi tipi di lesioni.
- Il DHMO è spesso associato con i "cicloni killer", sia negli Stati Uniti che in altri Paesi.
- Si sospetta che variazioni termiche di sistemi ad alto contenuto di DHMO contribuiscano in modo significativo all'effetto meteorologico "El Nino".
Eh ma è dannatamente efficace: l'ho adoperato (con le dovute precauzioni) con uno spegnifiamma king arms, ed è venuto via molto facilmente![]()
