ciao Shub,Beh..se anche a mano il nozzle fatica a scorrere,c'è poco da sbattere la testa..le molle sono da escludere al 99% perché deve essere liberissimo di muoversi senza troppi attriti!Ora troviamo il problema:1) allenta un po' la vite che sta al centro della guida metallica e prova a muovere il nozzle..scorre più libero?se sì,significa che le guide del nozzle sfregano e devi dare dei colpetti di lima (se hai il dremel è meglio che il lavoro viene più preciso) in determinati punti..stasera a casa ti posto una foto per farti vedere dove2) se anche allentando la vite,il nozzle fatica a scorrere,è decisamente la valvola deviatrice di qualche frazione più larga (mi è capitato spesso che si deformasse leggermente o fosse rognosa con i nozzle kjw)..in questo caso io ti consiglierei di fare come ho fatto io sulla mia..qui ti serve quasi obbligatoriamente un dremel o una molettina: prendi la valvola ed inizi a limarla piano piano per ridurne la circonferenza..di pochissimo alla volta,perché se la limi troppo,avrai maggiore spreco di gas e meno potenza!per verificare se realmente la valvola è troppo larga,smonti sia nozzle che tutta la valvola con il suo "pistoncino" metallico e provi a farli scorrere l'uno dentro l'altro..se scorrono liberi,sono ok..ma se c'è attrito o impuntamenti,devi ridurre il diametro!la gomma utilizzata per quelle "teste" è abbastanza compatta,quindi si riescono a limare tranquillamente e senza troppi problemi!Se proprio non hai una molettina o un dremel,puoi arrangiarti apportando piano piano con un taglierino i bordi (come se stessi sbucciando un frutto)Stasera ti posto qualche foto per chiarirti un po' il tutto..e comunque se hai bisogno di fare prove incrociate,etc,fai un fischio e ci possiamo anche vedere..ho proprio lì una m9 kjw a pezzi
![]()