In primis le verifiche fiscali non sono poste in essere solo dalla GdF ma anche dall'Ufficio delle Entrate
La non osservanza delle formalità amministrative dà luogo a processo indiziario ed alla determinazione di un imponibile evaso (tu dici 20 io funzionario dico 100 a te l'onere di provare il contrario) valutato nei periodi d'imposta interessati e successivamente determinato anche per la sanzione
Quando alla responsabilità patrimoniale, se non sono state introdotte recentemente normative, mi risulta che la responsabilità in caso di debiti venga equamente suddivisa tra i partecipanti l'associazione, e solo in subordine attraverso azione di responsabilità nei confronti delle cariche sociali.
Quanto poi ad una presunta responsabilità del solo presidente e del segretario mi pare quantomeno strampalata
Attento a non confondere legale rappresentante con responsabilità patrimoniale
Non avrebbe altrimenti alcun senso l'approvazione del bilancio da parte dell'assemblea dei soci, la tenuta dei libri sociali ecc tutti adempimenti richiesti ed a disposizione di tutti i soci
Stante la tua teoria, in caso cessazione della vita associativa l'eventuale cassa dovrebbe essere divisa solo tra gli organi da te indicati!
ma che stai a dddi?