gli m4 montano un GB di II° gen...questo è sicuro...
gli m4 montano un GB di II° gen...questo è sicuro...
Fidati che come dice Rostanika le repliche colt montano GB di II° gen., se qualcuno ti ha detto che la tua replica ha un GB di III° gen vuol dire che ne capisce davvero poco...
mancano le foto ma è comprensibile ugualmente https://www.softairmania.it/threads/...rbox+guida+VII
delle guide ai componenti, agli upgrades, all' hs e a tutto il resto ovviamente no, tanto per cominciare a farti due idee!
Comunque lui sicuramente per 3° generazione intende, che molte case cinesi hanno varie versioni dei loro gearbox che le aggiornano mettendo pezzi migliori, come negli src mi sembra, che c'è il gb che è di tipo di II°gen ma la versione c'è la seconda e la terza con componenti rispettivamente peggiori e migliori.
nell'errore e' incorso anche un mio amico, con lo stesso fucile, insisteva a dire che il GB era di III generazione..." C'e' scritto nella scatola!"..in effetti di fuori c'era un'adesivo della Royal con scritto III Vers. ed ho dovuto spiegargli che per III Vers. non si intendeva il GB III, ma forse la III versione del fucile....puo' capitare che per chi si cimenti ora siano fuorvianti certi adesivi.
Trattandosi di un Golden Bow, magari l'ha preso in uno di quei noti negozi online dove nella descrizione c'è "gearbox in metallo terza generazione", intendendo quello detto da Trudy, ma confondendo i neofiti.
A parte ciò, ti è già stato detto tutto, sono spese inutili, soprattutto per il fatto che non hai mai aperto il gearbox e quindi non puoi sapere cosa deve essere sostituito (sotituire un componente in ordine solo per il gusto di cambiare qualcosa vuol dire andare a cercare guai che non si hanno).
Controllo perdite aria + molla sp90 (se serve) + spessoramento + grasso buono, e stop.
Tra l'altro scusami, ma spendere 120€ di ricambi non necessari su una replica da 140€ non ha alcun senso...parere personale.
Allora io ho un s-system della Dboys che in pratica è uguale al tuo. Dunque le uniche cose che cambierei sono la molla, come ti hanno già detto, la mia uscita di scatola segnava 1.02 al cronografo.
Oltre a quello lascerei perdere i cavi della lonex cambiali solo se e quando ne avrai bisogno anche perchè non è vero argento al massimo sarà rame rivestito che è diverso, (ho comprato i cavi della lonex parlo per esperienza).
Il grasso e l'olio lasciali perdere prendili in un negozio o dal ferramenta quelli della cfg sono buoni controlla che però sia grasso AD ALTE PRESTAZIONI c'è scritto sul tubetto.
Per quanto riguarda spingipallino prendine uno normale la differenza non è tanta poi vedi un po' tu.
Come ti hanno già detto la coppia che vuoi prendere di testa cilindro/pistone no va bene ti direi di prendere un kit testa cilindro + testa pistone li trovi e vai sul sicuro per la compatibilità se non sai come scegliere.
Il pistone dato che non monti ingranaggi particolari basta un classico element arancione a 7 denti in metallo.
Il motore non ha senso che tu prenda un super high speed e ci lasci gli ingranaggi normali della golden.
Cos'è il PINONE ? nel caso sia il pignone del motore puoi evitare di prenderlo nell'immediato, stesso discorso per il set di molle.
Dopo il pippone pezzo pezzo ti consiglio in ordine delle cose secondo me fondamentali citate già in post precedenti
1) molla sp 90 guarder
2) pistone 7 denti in metallo (di più non ti serve a nulla)
3) Gommino hop up
4) hop up nuovo
5) canna di precisione 6.03
Questo è quanto per iniziare. Se il tuo intento invece è quello di modificare totalmente la tua asg ti do un altro consiglio non prendere lonex o royal, seppur alcuni prodotti siano validissimi, ma punta a qualcosa dove ci sia più sostanza. Il costo è diverso certo per questo tieni presente se vuoi migliorare o modificare la tua asg sono due cose a mio avviso diverse.
Detto questo vedi un po' tu. Scusa per il lungo messaggio
Babbo scusami ma dissento.
Il suo obiettivo, come scritto nel primo post, è quello di avere una replica con un buon rateo (rof) e vicina al J.
Per un buon rof, se è insufficiente, può bastare una batteria buona, una 9,6V o una LiPo. Per stare vicino al J basta una SP90 e un gruppo aria senza perdite. Quindi gli altri interventi non servono.
I cavi, giustamente, sono da lasciare se non rovinati, tanto gli altri non è che diano un vantaggio che giustifichi la spesa.
Il grasso non va assolutamente snobbato. Le nostre asg sono giocattoli, ma operano in condizioni che richiedono una buona cura, e l'utilizzo di un grasso buono è fondamentale. Quello che hai suggerito tu (o anche l'arexons alte prestazioni per cuscinetti) è un discreto ripiego, ma c'è sempre bisogno di un buon grasso siliconico per gli organi del gruppo aria. C'è anche chi usa 3 grassi diversi dentro al gearbox (boccole, ingranaggi, gruppo aria). La corretta lubrificazione è alla base della longevità.
Lo spingipallino se non è bucato o difettato non serve a nulla cambiarlo. Se proprio si vuole fare una modifica "una volta per tutte" si cambia con uno in metallo, ma comunque si sparano vagonate di pallini prima di rovinare quello in plastica.
Idem per la coppia di teste, se tengono bene non serve cambiarle; se la testa cilindro non tiene basta qualche giro di nastro al teflon; se la testa pistone non tiene basta cambiare l'o-ring. Se invece sono difettate o crepate, o se si vuole fare una configurazione "silenziata" allora sì, e giustamente con la coppia completa, come hai detto.
Il pistone se non è rovinato non è necessario cambiarlo. Gli element, tra l'altro, hanno il problema che alcuni modelli sono fragili come il vetro, e comunque con una configurazione "normale" i denti in metallo non servono, anzi, meglio evitare.
Per il motore sono d'accordo: non ha senso metterci un SHS CA...consuma batteria da paura. Va benissimo un G&P 120 per vedere un consistente miglioramento rispetto a quello di serie.
Il pignone è consigliabile cambiarlo con uno della stessa marca degli ingranaggi per avere un migliore accoppiamento, ma non mi pare questo il caso.
L'hop up se funziona non deve essere cambiato: quello che fa la differenza è il gommino. Quindi gommino buono (marui, systema).
La canna di precisione non è assolutamente un intervento fondamentale. Diciamo che è l'ultimo step da toccare per il discorso precisione.
Detto questo, le cose veramente fondamentali sono uno spessoramento corretto, una lubrificazione corretta e una molla se over.
Poi ripeto, il mio parere personale è che non ha alcun senso spendere carrettate di soldi in modifiche meccaniche su una replica low cost. Comunque ognuno è libero di spendere i suoi soldi come meglio crede, ci mancherebbe.
Shinobi sono da un pò di giorni che ci sto parlando con dei PM, gli ho detto le stesse cose, cambiare solo ciò che non funziona, sto aspettando che mi risponda sull'esito della prova siringa, per vedere se ci sono perdite e come rimediare, certo sono cose che potrebbe benissimo fare leggendo le guide, ma cerco di dargli una mano a un nuovo utente.
Sono un buon samaritano.