Valore sociale in sè direi minimo...dà certamente la possibilità a gruppi di persone volenterose di stare facilmente in contatto tra loro per organizzare qualcosa di socialmente utile, ma la vedo come una caratteristica di qualsiasi tipo di associazione.
Potremmo dire che, per alcuni, c'è un qualche stimolo in più proprio per il fatto che siamo generalmente mal visti dalla comunità.
Ci sono persone volenterose verso il prossimo, ma se lo sono con la mimetica domenicale è perchè lo erano anche prima di cominciare a indossarla. Sono convinto che se uno non si è mai preoccupato di buttare la carta nel cestino e cose simili, difficilmente si preoccuperà di spargere plastica nel campo dove gioca ogni domenica solo perchè fa softair.
Io sono per il basso profilo, ma perchè adoro farmi i fatti miei su tutto. Anche se parliamo di cose socialmente utili; non mi aspetterei certo di ricevere un qualche credito dalla società, anzi mi aspetterei più un riscontro "lo fai solo per far vedere che sei bravo anche se giochi alla guerra". E come tutte le cose, se qualcuno vuole fare qualcosa di socialmente utile per volontà di fare del bene, lo farà lo stesso e in modo totalmente disinteressato a una eventuale "epurazione" dell'immagine esterna di softgunner.
Mah...noi abbiamo il nostro campo urabn che ormai è in rovina(infatti lo usiamo pochissimo e solo nelle zone non pericolose).
I vandali se ne sono fottuti altamente del fatto che ci fossimo noi a giocarci sopra,anche perchè a fare danni ci vanno in settimana.
Quindi non credo che come valore sociale ci sia quello del controllo del territorio,a meno di non abitare davanti al campo in cui si gioca.
Come dice Kam,il softair valore in se non ne ha,lo hanno le persone che lo praticano.
Da noi abbiamo(e abbiamo avuto) volontati di croce rossa,croce bianca e protezione civile,credo che questo sia più importante del fatto che siano softgunners.
Casomai è un'orgoglio avere nel team persone che si dedicano agli altri per altruismo.
il valore sociale del softair? una domanda che come fine occulto ha quello di risollevare la nostra immagine. Sinceramente parlando non penso che il softair abbia un valore sociale in se casomai il valore è dato dai suoi praticanti e dal buonsenso. é certo comunque che le associazioni che si prodigano per dare una ripulita ai loro campi o per risanare zone abbandonate meritano tutto il mio rispetto
noi tempo fa abbiamo fatto una giocata per telethon....
lo abbiamo fatto a scopo benefico... nella speranza che sia un minimo servito a qualcosa...
problema è che poi qualcuno ha sempre storto il naso perchè un giornalista tempo fa mi ha detto: "è un controsenso.... fate del bene CON IL MALE!!!"
la mia risposta è stata molto semplice: "io sono convinto che con i punti ESSO dovevi scegliere tra gli asciugamani e una laurea.... scommetto che gli asciugamani erano finiti vero???"
![]()
![]()
![]()
![]()
ovviamente avete ragione entrambi sul fatto che è l'individuo ad essere importante, perchè se uno è un'incivile lo è sia giocando a softair (quindi butta la busta dei pallini nel bosco o la bottiglietta dell'acqua) e sia nella vita reale (quindi non aiuterà mai una vecchietta ad attraversare la strada...), però il thread di berserk credo volesse far chiarezza sul SE il softair e la sua pratica possono avere un valore sociale...
forse dico una caxxata ma visto che il softair non si puo praticare in solo (a parte magari fare del tiro a bersagli), credo sia piu lecito e IT parlare di cio che UN SAT, unito, coeso, puo o potrebbe realizzare grazie appunto al fatto di essere un gruppo unito di persone, e non a cosa potrebbe fare il singolo (che sebbene importante uno non è che fa volontariato grazie al softair, ma lo fa per se... nonostante potrebbe, vivendo in un gruppo fatto in un tal modo, essere cambiato grazie ad esso).
Sì però il fatto è che i singoli tendono a stare bene con persone a loro simili, quindi è facile che il comportamento sia più o meno omogeneo all'interno di una squadra. Intendo che un totale menefreghista non durerà molto in un gruppo di persone che magari ogni tot puliscono il campo, così come uno zelante dura due domeniche in un gruppo di gente che usa il bosco come discarica. In parole povere il gruppo sceglie i singoli adatti al gruppo e il singolo sceglie il gruppo adatto a sè.
eh vabbè se la pensiamo così possiamo tranquillamente tornarcene a vivere nelle caverne... uno spera/pensa sempre di migliorare/migliorarsi, sia con l'aiuto del proprio gruppo (non solo il sat, ma anche il gruppo di amici) sia da solo, secondo me...
poi se perseveri nel comportarti in maniera scorretta è il gruppo stesso ad allontanarti!
ovviamente una persona che non ha il minimo rispetto di se preferisce rimanere chiuso nella propria caverna, con la sua tribu continuando a vivere nell'ignoranza, ma prima o poi quando ti affacci dalla caverna e vedi che le altre tribu si comportano meglio non dico tanto, non dico che cambi radicalmente, ma almeno una lucina in testa ti si dovrebbe accendere!!![]()
se io sono una persona "normale", sto in un sat di stronzi e guardandomi intorno (anche qui sul forum) vedo che gli altri sono migliori, non in senso competitivo ma piu COMPLETI... se voglio migliorarmi li mollo e me ne vado con gli altri!!![]()
![]()
Un vecchio detto dice che le persone si giudicano anche da quelli che frequentano..
Nel softair è assolutamente vero,altrimenti non si spiegherebbe come mai ci sono squadre dove gli highlanders sono tollerati(o peggio..tutti highlanders) o dove si gioca overjoule.
Il softair non avrà un valore sociale ma rappresenta di certo uno spaccato della società visto che ormai possiamo vantare praticanti di ogni estrazione sociale.
Forse è questo uno degli aspetti più belli dell'associazionismo,quello di mettere alla pari,tutti subordinati alla passione comune,che si isa un ingeniere o un umile meccanico come nel mio caso.
Il valore aggunto del softair è quello che il campo mostra veramente chi sei,senza filtri,senza possibilità di mentire..sul campo sei quello che sei(onesto,disonesto,coraggioso,pavido...).![]()