Pagina 2 di 9 primaprima 1234 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 81

Discussione: Il VALORE SOCIALE del SOFTAIR.

  1. #11
    Recluta
    L'avatar di LIBANO
    Club
    ASCU
    Iscritto il
    05 Dec 2007
    Messaggi
    962

    Predefinito

    Bellissima sta discussione Berserk, complimenti per l'idea!
    Io vi riporto la piccola esperienza vissuta dal mio club, circa 5-6 anni fa abbiamo occhiato un ottima zona dove poter praticare soft air, un intero paese danneggiato dal sisma del 1997 era stato lasciato al degrado e il nuovo paese è stato costruito in un nuovo sito, perchè a causa dei pesanti danni non valeva la pena ristrutturare il vecchio paese. Dal 1997 a circa il 2004 il paese fantasma era in balia di pascoli di pecore, senza tetto, coppiette (che non facevano nulla di male...anzi ) e.... purtroppo era frequentato spesso da drogati.
    La terra del sito era diventata di un unico proprietario che non aveva e non ha interesse a restrutturare nulla, quindi questi bravi signori facevano il loro porco comodo come se quella fosse diventata casa loro.....finchè un giorno, qualcuno della nostra associazione decise di contattare il proprietario per chiedere l'autorizzazione a giocare in quel posto.........il proprietario non lo fece neanche finire di parlare e rispose......" fate quello che volete...basta che cacciate da li quei tossici....."....così ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo ripulito al meglio la zona (considerare che le pecore ancora continuano a pascolarci, perchè quella è praticmente casa loro) e abbiamo iniziato a giocarci....
    I primi periodi, arrivavamo al campo la mattina presto, trovavamo auto che partivano al nostro arrivo e ogni tanto purtroppo si vedeva qualche brutta faccia nella zona.....finchè una mattina (lo ricordo come fosse ora) verso le 10.00, vediamo arrivare una macchina, all'interno......................non vi sto neanche a raccontare..........due soggetti....(già noti) uno sembrava uno zombi....l'altro aveva già mezzo piede nella fossa.....provano ad accennare qualche parola con difficoltà e senza neanche farli finire......." Quì non ci si droga più andate da un altra parte oppure avvisiamo i carabinieri per l'ennesima volta"
    Da quel giorno il nostro campo urbano non è stato più frequentato da tossicodipendenti, il proprietario ogni volta che ci vede ancora ci ringrazia.
    Spero che il mio contributo a questa discussione sia gradito.
    Saluti
    Libano

  2. #12
    Recluta L'avatar di SoftGunny
    Club
    Centauri Softair Club
    Iscritto il
    10 Sep 2009
    Messaggi
    817

    Predefinito

    Per seguire le linne del primo post...una meditazione personale (te avevi chiesto questo no?):
    Spesso comuni e privati concedono luoghi un pò considerati ''rendita zero'' per via della distanza da zone servite, oppure semplicemente luoghi difficilmente raggiungibili, per fare la nostra attività (non vogliatemene se non mi sento di chiamarlo sport). E sono luoghi che difficilmente saranno densamente visitati e\o trafficati e che mi venga un colpo se saranno insediati...e questo penso valga sia per zone montane, boschive ed anche zone urbane limitrofe o comunque lontane dai centri abitati.
    Che cosa renderebbe questi posti meno ''covo'' per l'infinità di rumeni e zingari che vendono questi posti come ''casa\rifugio'' ? Che cosa eviterebbe che il degrado di queste zone sfoci in qualcosa di molto peggiore? Un pò di movimento: ma siccome non è auspicabile estendere queste aree all'azione di pattuglie e FFOO varie per solo creare un pò di movimento penso che i club ne facciano egregiamente le veci. Chiariamoci: non sto dicendo che dovremmo essere guardie giurate, squadristi e sostitutivi delle Forze di PS in nessun modo...ma se dove giochiamo di norma il cittadino normale non ci vuole capitare neanche per sbaglio la domenica, chi può darci un occhiata? Il softgunner praticante, che non va sicuramente ad arrestare eo manganellare nessuno (per carità) ma come cittadino, se vede qualcosa che non va, può telefonare a chi di dovere per risolvere qualsiasi situazione pericolosa o potenzialmente tale. Senza SoftAir...voi finireste per caso a passare in settimana o nel Week end?? (e se stai per rispondere IO SI, sei certo di non rientrare in casi al di fuori della norma?Casi che non si estendono a tutti i giocatori?).

    Esempio ExtraSA: il parco pubblico vicino casa mia, dove sono nato e cresciuto, negli anni ha avuti l'insediamento nelle abitazioni diroccate recintate di clandestini, una distesa incredibile di siringhe a terra usate, un cimitero di rottami quando era di moda rubare gli scooterini...da quando ho un cellulare in tasca (12 anni, ed era lo scassone dato dal papà che cambiava il suo....mica come oggi che il cinno si compra l'iphone4 a 8 anni come primo telefono) chiamo per risolvere le situazioni storte...oramai il commissariato mi conosce perchè al parco ci vado anche ora che altro che 12 anni ho... Il parco è pubblico, ed il cittadino può vigilare...senza sconfinare nell'idiozia...

    Analogamente nelle aree pratichiamo per i nostri giochi penso siamo ancor di più utili...perchè difficilmente ci passerà la vecchietta che porta il pechinese col cappottino a fare il giretto...

    Non sò se mi son fatto capire...

  3. #13
    Perché non provate a localizzarvi il pi****o, lo montate, timbrate la garanzia e cominciate a usarlo!

    L'avatar di BERSERK-SAN MARCO
    Club
    Phoenix(PE) - 22°SAT(BR)
    Età
    44
    Iscritto il
    09 Jan 2008
    Messaggi
    11,467

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Luky Visualizza il messaggio
    Controllo del territorio, bonifica, raccolta di fondi per popolazioni bisognose, aiuto per operazioni chirurgiche all'estero, telethon....
    Ti risulta siano serviti (se non per soddisfazione personale di chi li ha fatti e del destinatario) a qualcosa?
    Hai mai letto una riga di riconoscimento di quello che era stato fatto?
    Se ce l'hai ti prego di indicarmela in quanto io non l'ho mai letta.
    non ce l'ho purtroppo...ma non sono addolorato per non trovare una volta al mese un elogio pubblico ad un team di softair che salva il Paese.

    ma indipendentemente da questo mi serviva solo ciò che ho evidenziato...che sai meglio di me esser stato fatto ovviamente come privati cittadini...che però da soli non avrebbero potuto far nulla...mentre con i propri compagni di squadra è stato possibile.

    ovvio che il volontariato può farl oanche una squadra di boccie...ma la nostra attività ad esempio ci porta ad essere portati ad esempio al soccorso in zone boschive (ho sentito di club che collaborano con le Forze Dell'Ordine in tal senso).

  4. #14
    Recluta L'avatar di Alan Monziani
    Club
    Sars Airsoft
    Iscritto il
    03 Oct 2011
    Messaggi
    686

    Predefinito

    Io personalmente penso che il Softair(come ogni attività di gruppo che richieda collaborazione) non sia affatto inferiore come ''utilità sociale'' a nessuno sport,calcio compreso
    E' una attività(non mi metto a scrivere sport,gioco o altro perchè sennò si aprirebbe una discussione solo su questo) che unisce,fa fare amicizie,è divertente e sicuro(se fatto regolarmente),potrebbe tranquillamente essere applicabile a opere di beneficenza,di controllo del territorio,bonifiche,di pacificazione,e tutto quello che richieda spirito di gruppo
    Ma la cosa + importante secondo me è che giocando a softair ci fidiamo l'uno dall'altro,l'esempio + pratico è quando chiediamo a qualcuno di coprirci mentre noi avanziamo,metti la tua vita(in senso figurato eh) nelle mani di un altro,ti fidi di lui e lui tenterà di non deluderti


    Però non veniamo mai visti da questo punto di vista.....solo guerrafondai,deturpatori del territori e chissà che altro(in Alto Adige addirittura ci accusavano di essere organizzazioni neonaziste perchè quando facevamo partite in stile WWII qualcuno veniva con l'elmetto originale dei tedeschi....)
    Ma come si sa bene,i media devono fare notizia,e sicuramente fa + notizia 1 gruppo di softgunners che inquinano un territorio rispetto ad uno che magari ne bonifica un altro....

    In AA un gruppo di Merano(una cittadina) organizza ogni anno delle ''porte aperte'' dove si fa una specie di panoramica sulla nostra attività,e poi dopo aver illustrato le caratteristiche si fa fa provare alla gente a giocare,quindi non si parte neanche con l'idea di farsi ''fighi'' andando vestiti ed armati in giro per la città
    Ma nonostante ciò,io sponsorizzavo l'evento,e mi sentivo dire da compagni di classe che non potevano andarci perchè i loro genitori non volevano che andassero da certa gente...
    PECCATO CHE TRA QUELLA GENTE C'ERO IO,E POSSO DIRE CHE I GENITORI DEI MIEI COMPAGNI SANNO COME SONO,e non sono di certo un neonazista

  5. #15
    Il Poeta di SAM In attesa della conferma e-mail L'avatar di Ghigno
    Club
    non affiliato
    Età
    45
    Iscritto il
    28 Nov 2006
    Messaggi
    1,174

    Predefinito

    Cavoli Berserk... con questi titoli mi freghi e mi metti in condizione di sentirmi in obbligo di dire la mia...

    "Il VALORE SOCIALE del SOFTAIR"

    eh... mica semplice analizzarlo!

    Partirei col dire che i tre esempi del topic di apertura non evidenziano valore del softair, bensì eventi di valore collaterali al softair.
    Perché il softair non prevede come attività proprie la ricerca di cadaveri, di droga o la bonifica di aree. I casi fortuiti o la buona volontà di alcuni giocatori temo non siano generalizzabili al gioco in quanto tale.

    Sarebbe bello pure poter elencare la diffusione di valori come evidenziato da Faswal, non fosse che lui stesso evidenzia che sono valori relativi a "quello che dovrebbe essere il softair"... ma che evidentemente non è.
    Valori comunque non propri esclusivamente del softair "che dovrebbe essere", ma più in generale valori caratteristici del gioco e dello sport nel suo complesso... quindi, ancora una volta, non sarebbe il softair in quanto tale a fare la differenza.

    Quindi qua ci stiamo chiedendo: "il giocare alla guerra, ha un'utilità, un valore sociale?"
    Io non credo.
    O comunque non è il fine del softair.
    Perché, sai... non so voi, ma io gioco per divertirmi.
    Per utilità sociale faccio tante altre cose... ma non annovero certamente il giocare nelle cose che faccio "per gli altri".


    Tra l'altro, visto che si accennava a "profili bassi" ed affini...
    vorrei lanciare uno spunto collaterale di riflessione:
    "Giustificare il softair per mezzo di pregi collaterali non ne ammette implicitamente l'essere per se inappropriato?"

    Non significa, in soldoni:
    "Si... il gioco è criticabile... però, d'altro canto, facciamo tante cose utili e siamo dei bravi bambini" ?
    "su, dai, digerite il cattivo gusto del gioco con lo zuccherino del resto" ?

    Beh, a mio avviso, sarebbe un autogol. Un messaggio implicitamente errato.

    Io credo, con il profilo che meglio si crede (anche se io preferisco quello basso, ma senza nascondersi dietro i paraventi), che il messaggio corretto sia uno solo: "non c'è nulla di male nel giocare alla guerra".
    Credo anzi che tutti gli altri fronzoli siano, appunto, paraventi.

    Credo nel profilo basso perché credo che la gente abbia già abbastanza mazzi per la testa per aver voglia di stare a sentire noi che per forza vogliamo far piacere il nostro gioco a chi di meno non può fregargliene.

    Certo è che, purtroppo, il nostro gioco è particolarmente osteggiato da molti che, almeno di facciata, sbandierano libertà e diritto di espressione. Ma l'unica risposta che mi sentirei di dare a costoro è:
    "La tua libertà nel considerarmi un cretino perché gioco alla guerra vale forse di più della mia di giocarci?"


    ... ho già scritto troppo...
    Spero solo che vi siate ormai abituati al mio modo di scrivere e che le mie parole possano essere correttamente comprese.


  6. #16
    Veterano L'avatar di GOTREK
    Club
    Non affiliato
    Età
    47
    Iscritto il
    23 Apr 2007
    Messaggi
    4,835

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da faswal Visualizza il messaggio
    Utilità sociale?
    Penso che l'utilità sociale del softair sia quello di formare gruppi di persone su parametri che la società moderna ha decisamente dimenticato:
    onestà, fiducia, amicizia, spirito di sacrificio e divertimento.
    In una società come quella moderna, dove tutto è sacrificato per il denaro, dove tutto dev'essere fatto il piu velocemente possibile e con il minor costo possibile, dove l'importante è emergere fregandosene di chi si calpesta e perchè, in una società dove la meritocrazia è sparita completamente da ogni vocabolario, in una società dove il divertimento spesso lede il diritto altrui, dove mette a repentaglio integrità fisica se non addirittura la vita altrui, in una società dove spesso non ci si conosce neanche tra vicini, in una società dove tutti sono ciechi e si girano per non guardare, il softair (o almeno quello che dovrebbe essere il softair) insegna secondo me dei valori che la gente tende a dimenticare:
    Onesta: tutti sono giudici solo di se stessi.
    Fiducia: come si fa a giocare a softair se non ci si fida degli altri?
    Amicizia: perchè il softair è un gioco di squadra
    Spirito di sacrificio: perchè l'importante è dove arriva la squadra non dove arrivi te.
    Divertimento: perchè se quando ti conquistano la bandiera non sorridi pensando a quanto ti sei divertito hai sbagliato gioco.

    Questo secondo me è l'utilità sociale del softair.

    Per il resto penso che pulire i boschi, usare pallini bio, aiutare le forze dell'ordine e cose simili dipendano dalle persone piu che dal softair di suo, quindi non penso si possa attribuire il merito al nostro gioco.
    Non posso che quotate al 100% questo splendido intervento di faswal, quello che mi ha dato il softair in tutti questi anni è proprio questo..persobnalmente ho sempre cercato di trasmettere questi valori alle nuove leve, purtroppo con con alterno successo tendente allo scarso..il softair di oggi è divenuto fin troppo"commerciale" e con dei tratti di(come lo chiamo io) softair-cosplay..ma questa è un' altra storia...da raccontare un' altra volta...
    Io devo al softair mlte soddisfazioni, ma anche molte delusioni, comunque in un modo o nell' altro la pratica di questo "sport" mi ha aiutato nel cammino di formazione umana che tutti gli uomini devono compiere.

  7. #17
    SAM Maniaco



    L'avatar di The_NightRider
    Club
    Lupi del Moncenisio
    Età
    53
    Iscritto il
    25 Aug 2008
    Messaggi
    9,532

    Predefinito

    Valore sociale???
    Mmmmmm,non credo,noi tutti giochiamo a softair per divertimento e non di certo per fare del bene agli altri.
    Certo,a volte capita di fare qualche buona azione,sia per senso civico(ma questo esula dal fatto di essere softgunner o meno...) che per avere rapporti migliori col circondario.
    Ma non ci vedo niente di speciale rispetto a quello che fanno altri che praticano altri giochi o sport.
    Il softair se ben praticato può avere invece un valore formativo sopratutto per i giovani,io ho visto con i ragazzi più giovani del mio team come sono cresciuti negli ultimi due anni come carattere e come personalità,sono diventati affidabili e maturi,amici anche se la differenza anagrafica è molta.
    Visibilità o basso profilo???
    Argomento sempre molto complesso..di certo una maggiore visibilità aiuta a farsi accettare meglio,ma se questa visibilità è imporre agli altri la propria presenza può essere molto deleterio.
    Il mio club ha scelto di non nascondersi ma neanche di pubblicizzarsi,manteniamo buoni rapporti con forze dell'ordine e comune soprattutto non rompendo le palle a nessuno ed evitanto di metterci in situazioni spiacevoli,quando incontriamo qualcuno ci fermiamo sempre per fare due chiacchere e spiegare cosa facciamo e perchè lo facciamo,sempre con un sorriso,educazione e senza atteggiamenti da macho.

  8. #18
    Quando fai le cose per bene, nessuno sospetterà che tu abbia fatto realmente qualcosa... In attesa della conferma e-mail L'avatar di killabees
    Club
    the unit
    Età
    38
    Iscritto il
    16 Jul 2007
    Messaggi
    3,024

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da The_NightRider Visualizza il messaggio
    Il mio club ha scelto di non nascondersi ma neanche di pubblicizzarsi.
    condivido la filosofia.

    quanto al valore sociale, credo stia alle persone. Se vogliono fare della solidarietà, tra AVIS, soccorritori, Protezione Civile, Vigili del Fuoco, c'è solo da scegliere.
    Non c'è da vergognarsi a dire che si fa qualcosa per divertirsi e basta!
    Se poi si vuole aggiungere quel qualcosa in più, ben venga!
    E' comunque un modo di aggregarsi come altre associazioni (e non...), circoli, etc. Male non fa! poi beh, tace cò tace crape

  9. #19
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    1° RECON S.A.T.
    Età
    51
    Iscritto il
    01 Aug 2011
    Messaggi
    2,192

    Predefinito

    non so quanto "sociale" possa essere perchè diamo una mano solo ai padroni dei terreni e non proprio alla società, però diciamo che il nostro sat è quasi fondamentale per il mantenimento dei terreni in cui giochiamo (modesto eh? )!
    praticamente svolgiamo (da specificare bene che lo facciamo col consenso e col totale apprezzamento dei vari proprietari dei terreni che compongono il nostro campo) un controllo quasi completo del territorio:

    - puliamo i sentieri e ne creiamo di nuovi (utile agli amanti del trekking o delle passeggiate domenicali)
    - teniamo lontani drogati e coppiette (fondamentale per i proprietari che ci ringraziano di continuo, stanchi di trovare siringhe o profilattici o fazzoletti, mondezza insomma, nei loro terreni quando vanno a spasso col cane)
    - badiamo agli animali al pascolo (???? - eh gia, prima che ci stabilissimo lì, molti stronzettini andavano coi loro motorini a far scappare cavalli mucche e quant'altro, e ci volevano ore per riportarli)
    - controlliamo i boschi (ovviamente, vivendoci dentro... )
    - controlliamo un monastero abbandonato (ora è un po distrutto dopo il terremoto ma i tossici ci vanno lo stesso, noi li teniamo lontani e stiamo bonificando l'edificio o mettendolo in relativa sicurezza)
    - abbiamo trovato un po di "piantine divertenti" piantate da qualche buontempone e le abbiamo distrutte (io mi sono opposto, se le consegnavamo avremmo ottenuto un maggiore controllo sulla zona imho ma vabbè... )
    - le nostre costruzioni provengono solo da materiale "di risulta" della montagna (costruiamo con rami e tronchi caduti e rocce franate etc, di fatto tenendo pulita la montagna dai suoi stessi scarti)
    - ultimo ma questo è puramente PERSONALE in quanto animalista: rompiamo ESTREMAMENTE LE PALLE ai cacciatori, e questo basta per rendermi felice!!

    insomma credo che quasi tutti i sat che giocano in esterni facciano su per giu le stesse cose, almeno quelli "educati", e quindi sono di indiscussa utilità sociale imho...
    anche i sat esclusivamente cqb diciamo che hanno la loro utilità tenendo lontani i tossici dagli edifici abbandonati e magari dando una pulita qua e la!
    c'è da dire che come sempre c'è anche il rovescio della medaglia: esistono purtroppo clubs che fanno esattamente il contrario di cio che facciamo noi...
    cominciamo dall'immondizia sparsa per i boschi (buste di pallini, buste dove era il panino, bottiglie di plastica etc), molti credendosi bear grylls abbattono addirittura alberi per fare le trincee o muretti di difesa etc (e questo lo fanno in molti, ma MOLTI, credetemi), fino ad arrivare ai pallini di PLASTICA sparsi nel bosco (avete idea di quanta plastica buttate/buttiamo OGNI domenica? un club da 20 persone ne fa 10kg se contiamo mezza busta di bbs a cranio... alcuni ne sparano anche due di buste...).
    diciamo per concludere che per la mia esperienza ogni 2 sat che fanno un buon lavoro ce ne sono almeno 2 che lo fanno sbagliato (mi tengo sul diplomatico...).
    Ultima modifica di Nonaeme; 17/01/2012 a 17:49

  10. #20
    Recluta L'avatar di marswallace
    Club
    Wgb1994
    Iscritto il
    31 Jan 2009
    Messaggi
    1,383

    Predefinito

    Il valore sociale?
    Per me il softair è il painbtall con la scenografia.
    Al di là della solita polemica sport/non sport, credo che nessuno possa negare quanto poche altre attività siano 'di squadra' come il soft air, dal momento che NESSUN SINGOLO competerà mai con una squadra ben coordinata. E questo è alla base dell'attrazione dei corsi di 'team building' verso il mondo del softair.

    quanto al valore educativo... Se è sbagliato il softair, allora lo sono anche le rievocazioni storiche. Non sono forse ragazzoni in costume che rievocano momenti SANGUINOSISSIMI del passato (seppure remoto?).

    Aggiungo infine - sperando di non tirar su la mina sport/non sport - che quando si gioca in maniera sportiva, poi, il softair ha in tutto e per tutto il valore sociale di ogni altro sport (imparare a affrontare le difficoltà, a giudicare la correttezza dei giocatori, a essere umili, ad accettare la sconfitta, a non giocare solo se si vince, a impegnarsi anche per anni, per arrivare a un risultato - per quanto modesto -, eccetera).


    Io sono per l'alto profilo.
    non vergogniamoci di giocare (vergognamoci semmai di addestrarci, che è privilegio SOLO dello stato italiano, secondo me).
    non copriamo chi gioca abusivamente, anzi denunciamolo NOI, in modo da far capire al resto del mondo che ci sono softgunner buoni e softgunner cattivi (quelli che danno fuoco alle anatre, ricordate?)
    Per me, se il softair è diseducativo... allora il pugilato riempie la società di picchiatori, e la formula uno di pirati della strada. Ma ovviamente così non è.

    Chiudo. Ciao

    ps: ci sono club che hanno barattato il permesso per il campo con l'aiuto nell'attività anti bracconaggio
    (nei boschi dove non passano i turisti, è più difficile darsi alla caccia abusiva, se ogni domenica ci sono softgunner lesti a chiamare le autorità).
    Ultima modifica di marswallace; 17/01/2012 a 17:37

Pagina 2 di 9 primaprima 1234 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

intimo

cosplay

sociale

https:www.softairmania.itthreads215109-Il-VALORE-SOCIALE-del-SOFTAIRpage2

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.