PK (dal russo Пулемет Калашникова, (Pulemyot Kalashnikova) Mitragliatrice Kalašnikov)

La PK è una mitragliatrice ad uso generalizzato o multiruolo (GPMG) progettata in Unione Sovietica e nelle sue diverse varianti è ancora in produzione in Russia, dove rimane la mitragliatrice media standard delle forze armate.

Negli anni '50, nell’ottica di standardizzare il più possibile gli armamenti nell’Armata Rossa e sulla scorta dell’esperienza tedesca della seconda guerra mondiale con le MG 34 e MG 42, fu deciso di adottare un’unica arma che potesse essere utilizzata sia dalla fanteria, sia su treppiede fisso, sia su veicoli blindati leggeri o pesanti.

La coppia di sviluppatori d'armi Grigory Nikitin e Yuri Sokolov presentarono all'Armata rossa una nuova mitragliatrice media standard, la PN, di cui venne ordinato un lotto di 500 pezzi per la valutazione. Inspiegabilmente però, probabilmente a causa di non meglio precisati scontri all’interno del Partito, lo sviluppo della PN fu giudicato troppo lento e venne ordinato a Kalašnikov di sviluppare un proprio progetto per quella tipologia d’arma. Kalašnikov all’epoca era impegnato con lo sviluppo dell’AKM e dell’RPK, ma accettò ugualmente, affidando il lavoro alcuni progettisti del suo staff; venne quindi presentata la PK.
Dopo dei test comparativi svolti nel 1960, tra i due progetti fu scelto quello di Kalašnikov, giudicato più economico e dotato di una maggiore affidabilità. A dispetto della decisione, alcune fonti riportano che chi provò la PN la giudicò superiore rispetto alla PK.

La nuova arma automatica entrò in servizio nel 1961. Caratterizzata dal fatto di venire alimentata da destra e di espellere i bossoli da sinistra, al contrario di quanto succede nella maggior parte delle armi analoghe, la PK adotta munizioni 7.62 x 54 mm R, dello stesso calibro di quelle usate dall’SVD e ancor prima dal Mosin Nagant.
L’arma ha un funzionamento a recupero di gas, con pistone a corsa lunga situato al di sotto della canna, che è sostituibile e raffreddata ad aria; l’alimentazione avviene tramite nastro in acciaio non disintegrabile. La modalità di fuoco consentita è solamente automatica.
La cartella superiore è incernierata e può venire sollevata per l’ispezione e la manutenzione.
I nastri di alimentazione standard hanno capacità di 100 colpi per la PK, e di 200 o 250 colpi per la PKS, e sono contenuti in apposite scatole metalliche agganciate al di sotto del castello. Il calcio in legno è fisso, con un calciolo incernierato, mentre l’impugnatura a pistola può essere in legno i in materiale plastico; nella parte posteriore del calcio ospita in un vano gli strumenti per la pulizia dell’arma. Il bipiede ripiegabile è fissato al tubo di recupero del gas, e sulla gamba destra trova posto la bacchetta di pulizia della canna. Ogni PK è predisposta per essere applicata al treppiede della PKS.

Le varianti sviluppate furono in totale quattro:

PK: è l'arma di base fornita di canna pesante scanalata; le componenti del meccanismo di alimentazione sono in acciaio stampato e successivamente lavorato alla macchina utensile; il calciolo è una semplice piastra priva di appoggio per le spalle; il peso è di 8,9 kg.

PKS: si tratta della stessa arma montata, però, su treppiede; può essere utilizzata anche per l'uso contraereo. Il peso è di 7,4 kg.

PKT: arma da installazione fissa coassiale per l'impiego su veicoli blindati. È priva di congegni di mira, calcio, bipiede, impugnatura a pistola e grilletto. È fornita di una canna non scanalata più lunga e pesante e all'estremità posteriore del castello è applicato un telecomando dello scatto azionato da solenoide. L'arma è anche provvista di un grilletto manuale e da una sicura d'emergenza

PKB: la versione montata su treppiede della PKM, privata però del calcio e dell'impugnatura a pistola, che vengono sostituiti da un'impugnatura posteriore provvista di un congegno di sparo a pulsante che si aziona col pollice. La PKB è molto simile come utilizzo alla SGMT e viene installata su veicoli blindati per il trasporto truppe come i BRDM-2, i BTR-50 e i BTR-60. Versioni speciali della PKB sono state adottate anche su portelloni di elicotteri, durate la campagna afghana.

Nel 1969 fu introdotta la PKM (abbreviazione di Пулемет Калашникова Модернизированный, Mitragliatrice Kalašnikov Modernizzata), e la relativa versione su treppiede PKMS , tuttora in produzione in Russia.
I miglioramenti sono diversi: il coperchio dell'alimentazione è realizzato interamente in lamiera stampata, al calcio è stato aggiunto un appoggio pieghevole per la spalla e il peso è stato ridotto di circa 600g. Altre caratteristiche sono uno spegni fiamma dal design diverso e un nuovo treppiede per la PKS, dotato di un alloggiamento per la scatola del nastro, che consente lo spostamento dell’arma anche senza dover scaricarla e senza dover rimuovere il caricatore.

Un ulteriore variante dell’arma è la PKMNS, modello speciale della PKMS montata su treppiede, dotata di slitta per l’installazione di sistemi di visione notturna. La PKMSN1 utilizza il visore NSPU, mentre la PKMSN2 utilizza la variante avanzata NSPUM.


Negli anni ’90 è stata sviluppata la PKP Pecheneg, versione modificata della PKM per impieghi tattici e di supporto.

PK

Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Pk.jpg 
Visite: 196 
Dimensione:   22.2 KB 
ID: 124403

Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   pkm_1.jpg 
Visite: 236 
Dimensione:   92.3 KB 
ID: 124404


PKS
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Pks.jpg 
Visite: 197 
Dimensione:   8.3 KB 
ID: 124407

Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   pks_1.jpg 
Visite: 237 
Dimensione:   39.1 KB 
ID: 124408



PKM

Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   PKM.jpg 
Visite: 197 
Dimensione:   50.7 KB 
ID: 124412



PKMS
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   pkms_1.jpg 
Visite: 250 
Dimensione:   22.0 KB 
ID: 124405



PKMSN 2
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   PKMSN2.jpg 
Visite: 244 
Dimensione:   18.9 KB 
ID: 124406


PKT
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Pkt.jpg 
Visite: 194 
Dimensione:   7.3 KB 
ID: 124409


Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   PKT2.jpg 
Visite: 225 
Dimensione:   33.1 KB 
ID: 124425


La PN di Nikitin
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   pn.jpg 
Visite: 216 
Dimensione:   35.0 KB 
ID: 124410


Pannelli formativo PKM/PKT

Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   690428fp3.jpg 
Visite: 197 
Dimensione:   199.4 KB 
ID: 124413



Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   pannello.jpg 
Visite: 224 
Dimensione:   72.8 KB 
ID: 124416


Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   pannello2.jpg 
Visite: 219 
Dimensione:   61.8 KB 
ID: 124418