premetto che se dal lato prettamente tecnico il gearbox in questione è speculare a quello utilizzato nelle nuove aep della marui credo sia doveroso specificare che le batterie di quest'ultime non sono in grado di muovere molle particolarmente dure. a voi , felici e non , possessori di g18 et similia , i test sul campo.![]()
procediamo
per aprire il vostro beneamato mp7 fate riferimento a questo post veramente ben scritto e documentato...![]()
https://www.arniesairsoft.co.uk/foru...howtopic=49237
prima di aprire il box però prestate attenzione al fondello del motore ed a come viene tenuto il registro stesso che spinge il motore : nel caso in cui il motore venga mosso troppo potrebbe fuoriuscire il registro e dovreste per forza di cose riassemblarlo... memorizzate questa foto!
bene, una volta aperto il box troverete , a parte la piacevole sorpresa di 4 mini ingranaggi (piuttosto robusti, fra l'altro) una "novità" e cioè il fatto che lo spingipallino è parte integrante della testa cilindro e vi scorre all'interno assicurando la tenuta grazie ad un piccolo o-ring.
una volta capito il semplice funzionamento rimuovete i vari ingranaggi che risultano privi ,a parte uno (il terzo partendo dal motore -nelle foto si vedono-), di spessori ed eseguite la prova di tenuta. nel mio caso è stato un fiasco! la testa cilindro perdeva come un colabrodo!![]()
ho pertanto ritenuto necessario procedere a "sigillarla" con silicone marino nero ad alta tenuta. per far ciò dovete prima ripulire e lucidare col sidol (sapete che sono un maniaco del "lapping"
) il cilindro e rimuovere ,senza danneggiarla, la guarnizione della testa cilindro per poter sgrassare il tutto.
una volta che avete i due pezzi ben puliti ed asciutti utilizzate il silicone citato come se fosse il grasso di serie e cioè riempite prima la sede della guarnizione , reinserite la stessa e stendete un velo sottile (sembra una ricetta...) di silicone tutto intorno. riposizionate la testa nel cilindro prestando attenzione a farlo dal lato in cui il cilindro presenta una smussatura (altrimenti non riuscirete più a chiudere più il box!)
e ripulite dal silicone in eccesso. posizionate testa e cilindro nel box e chiudetelo in modo che l'asta spigipallino agganci su quest'ultimo : il silicone asciugherà con il gruppo aria nella posizione corretta!
nel tanto che il silicone fa il suo dovere occupiamoci della molla.
io ho notato che a parte essere removibile e senza contrappeso ha lo stesso diametro di quella utilizzita nell' m24 della classic.... bene oggi facciamo economia domestica! avendo notato inoltre che molla originale si chiude completamente a pacco una volta che il pistone arretra fino a fine corsa ho optato per tagliare e rispianare una molla che già avevo (la mia ha una sezione del filo armonico di 1,28mm) facendo attenzione a contare il numero delle spire necessarie ad occupare , una volta compressa tutta , solo ed esclusivamente lo spazio all'interno del pistone... eccedere significherebbe sgranare il pistone o peggio! fate attenzione! avvisati...
se il nostro amico silicone non avesse ancora ben asciugato occupiamoci anche della testa pistone. mamma marui ci regala già tre bei fori antivuoto ma se fate attenzione sulla testa stessa scorgerete altri tre segni perfettamente equidistanti . messaggio subliminale o meno rimuovete ,senza danneggiarla , la guarnizione del pistone (non serve smontare tutto) ed armatevi di saldatore punta fine da max 20w (lo so , lo so ma se sono un elettronico che ci posso fare....) praticate gli ulteriori tre fori avendo cura di creare anche le piccole golette sottostanti (copiate quelle di serie!) , rimuovete il teflon sbruciacchiato in eccesso con un cutter od un bisturi ed ecco fatta la vostra testa av "maggiorata"
fortunatamente nel mio caso la guarnizione del pistone faceva tenuta perfetta , se ciò non dovesse essere dovrete ahimè sostituirla con una di diametro maggiore (non la sezione, però) ... alcuni negozi specializzati di materiali per idraulica potrebbero fare al caso vs.
assumendo che il silicone sia asciugato procedete all'ultimo passo (era ora!) : riapriate il box e togliete con delicatezza il gruppo aria. munitevi di sidol (o lucidametalli liquido che sia) , cotton fioc e trielina e lucidate le guide e le sedi del pistone in tutta la loro lunghezza avendo cura di eliminare imperfezioni di stampo e quant'altro impedisca il fluido scorrere del pistone (usate le dita per sondare la supeficie); ripulite con la trielina evitando di compromettere le boccole ed ecco il risultato... notate che ho volutamente lasciato l'unico spessore presente sulla boccola di appartenenza onde evitare problemi...
riassemblate il tutto avendo cura di reingrassare guide, ingranaggi , cremagliera pistone con grasso al litio per cuscinetti (meglio se ad alte prestazioni!) e testa pistone e sede spingipallino con grasso siliconico marino (a mio avviso il migliore). strano ma vero farete anche meno fatica nel richiuderlo visto che la molla sarà si duretta ma più corta dell'originale (beh, ovvio, dipenderà anche da quanto sono fitti gli avvolgimenti... ma con una molla di un m24 vi farete 3 mod!)
complimenti , avete appena upgradato il vs mp7 con pochissimi euri di spesa!
adesso inizierò il test per vedere se qualche condensatore da radiomodellismo possa aiutarci a muovere bene le nostre molle senza gravare troppo sulle limitate batterie di serie.
stay tuned!
scusate la lungagginema è il mio primo tutorial e spero di esservi stato d'aiuto!
ego.