Eccomi qui a recensire questa ASG di marca sconosciuta arrivata questa mattinina fresca fresca, era un po' di tempo che mi girava per la testa di farmi SR15 ma non mi andava di spendere 400€ e rotti per il g&p, l' altra marca che lo faceva, l' Asia Electric Gun, mi fa cagare per passate esperienze con altri fucili della stessa serie.
Quindi girando per internet mi sono imbattuto su questo:
Bravo Equipments SR-15 URX Full Metal "Zombie Edition"
da qui una panoramica delle caratteristiche:
SR-15 totalmente in metallo
Ras floattante 12" in alluminio URX II
Outbarrel da 16" e gas block frontale in alluminio
Guscio in metallo con loghi incisi "Zombie Killer"
Doppio rilascio caricatore ambidestro
Bolt catch funzionante ambidestro
Innesto ambidestro per anello posteriore portacinghia a sgancio rapido integrato nel guscio
Paragrilletto KAC style
Tacca di mira posteriore militare 600 mt
Tacca di mira anteriore railed flip up integrata nel frontale
Calcio crane 5 posizioni portabatteria
Ingranaggi in acciaio
Gearbox con boccole cuscinettate in acciaio
Hop up in metallo
Batteria 9.6v x 1100 inclusa
Caricabatterie incluso
Lunghezza: 835mm / 916mm (con calcio esteso)
Peso approssimativo: 3500gr.
e via di ordine....
arriva stamattina consegnato dal buon omino della bartolini ( ordinato la mattina prima alle 13.00 arrivato oggi alle 12.30, fantastici )
arrivato in una scatola anonima di cartone senza nessuna scritta:
apriamo la scatola:
troviamo fucile (capitan ovvio), caricatore maggiorato da 320bb, batteria 9,6 1100mha crane verde anonima, caricabatteria e astina pulisci canna
dettagli del caricatore, senza nessun logo, colore e fattura sembra essere ok, provato successivamente va perfettamente con una carica lo svuoti:
![]()
![]()
batteria da 9,6v 1100mha ( risultera' funzionante e valida )
caricabatterie (non oso attaccarlo alla corrente)
astina di pulizia
ecco il bimbo fuori dalla scatola:
![]()
vedute varie delfucile fuori dlla scatola, completamentein metallo fatta eccezione per la grip e il calcio crane, rompifiamma stile m4 con filettatura sinistrorsa.
il fucile e' solidissimo sembra di avere per le mani una spranga di acciaio pieno, la verniciatura sembra buona anche se vedo qualche puntino poroso sparso qua e la se voglio essere puntiglioso, tutte le viti sono ben avvitate e non si muovono, le ho controllate una ad una, i gusci combaciano senza luce
dettaglio del guscio con il logo del teschio che e' serigrafato in bassorilievo, mentre dall' altro lato e' stampato, cosi' come il verso del salmo di luca 9:1, tali loghi e caratteristiche li ritroviamo nei G&P, infatti il mio stubby ha le stesse scritte e loghi.
il pulsante di sgancio caricatore e' ambidestro, idem per il bolt catch e il selettore di fuoco.
l' upper e' predisposto per attacco cinghia a sgancio rapido.
il bolt catch e' funzionante permettendo una comoda taratura dell' hop up.
le tacche di mira, quella posteriore regolabile in alzo e deriva fino a 600mt, quella anteriore e' railed flip up integrata nel frontale a scomparsa
il ras e' floattante da 12" pollici, ben saldo, non fa una piega, possibilita' di dividerlo in 2 nel caso ci volgliamo mettere un m203 senza attacco ris.
l' Outbarrel e' da 16" pollici e gas block frontale in alluminio
finestra hop up aperta, il gruppo hop up e' in ferro
foto dell' imbocco caricatore del lower, ci ho provato senza problemi, il suo caricatore, un lonex, un golden bow da 520 e un g&g da 450 entrano bene e hanno pochissimo gioco
il fondello grip del motore e comodamente regolabile tramite vite a testa taglio invece che le brugole
il calcio e' il classico crane regolabile in 5 posizioni con fusibile interno al tubo del calcio e attacco tamiya piccolo ( sostituito da me con i deans )
ci entra tranquilla una lipo 7,4v 2000mha crane
Ora la prova cronografo
usiamo i pallini 0,20, con la sua batteria caricata, il rof e' discreto ma sento proprio la "botta" del pistone che mi fa pensare over
infatti alla prova cronografo segna 1,56 j di media.... da aprire subito se domani voglio usarlo in campo
la fase dello smontaggio e' la stessa per un normale M4 ma differenzia per alcune accortezze.
sfilando i 2 classici perni sfiliamo l' upper dal lover e estraiamo gruppo hop up e canna
nulla di speciale classico cinesone in metallo, il gommino e' abbastanza morbido paragonabile a un 60°, il pressore fa il suo dovere. la canna e' d' acciaio invece, svasata all' uscita. da rilevazioni non certe mi porta 6,06mm di diametro
La lunghezza e' di 420mm precisi
leviamo il motore, un anonimo grigio con un pignone, a prima vista, di buona fattura a D con grano da 0,9mm, girarlo non oppone tanta resistena
per sfilare il gearbox e' necessario svitare con brugola entrambi i selettori. non prima pero' di aver levato i coperchietti sopra che coprono la testa della brugola
dall' altra parte svitare la vitina del bolt catch destro
poi sfilare il perno che tiene il bolt catch sinistro e estrare il pulsante che attraversa il guscio e va a finire su quello sinistro
ora possiamo estrarre il gearbox
notiamo il selector plate in ferro e il sistema di sincronizzazione dei selettori stile SCAR, le boccole sono da 8mm cuscinettate e il cilindro forato a 3\4
andiamo a svitare le viti a croce e apriamo il gearbox
notiamo il grasso trasparente stile star dappertutto, molla da trattore, guidamolla in acciaio, anticipo su settoriale in zama
il gearbox e' rinforzato nella parte anteriore
il pistone ha le guide high speed e senza il penultimo dente, sembra di ottima fattura
la testa pistone e' in alluminio antivuoto non cuscinettata identica a quelle vfc
il cilindro e' in ottone con il foro a 3\4 ben rifinito e la testa cilindro con il beccuccio piu' lungo rispetto a una di 2 gen. normale e' tipo quella dell' aug come lunghezza beccuccio
La prova siringa e' nulla e faceva 1,56j figuriamoci se andava...
lo spingipallino ha il foro triangolare anziche' rotondo, stile VFC, non refinito bene
la terna ingranaggi e' la classica cinese con settoriale e conico marchiati con X e centrale con J.G. senza bave di fusione, l'asta spingipallino e' ben fatta e robusta
![]()
piacevolmente sorpreso dallo spessoraggio, praticamente perfetto, forse il conico ci va uno spessore in piu' da 0,5
con pezzi che avevo in laboratorio, ci ho piazzato l' oramai ineguagliabile pistone aim top, testa pistone area100 systema, cilindro zigrinato pieno royal e una molla sp100 della systema, teflonato la testa cilindro, reso rotondo il foro dello spingipallino, ripulito il gearbox e reingrassato, lo spessoramento andava bene ho aggiunto solo un 0,5 sul conico. prova siringa perfetta.
ho ritenuto opportuno mettere il cilindro pieno con la canna da 420mm
ho sostituito il suo gommino hop up con l' affidabile g&g verde
importante quando richiudete e rimettete le corone dei selettori, deve essere in sicura e messe in questo modo, dall' altra parte idem
ora rifare la procedura al contrario e rimontate il tutto
Da una prima prova il rof e' cambiato ora e' piu' veloce, al crono segna 93ms di media... non sono soddisfatto, con la molla systema 100 deve fare di piu', la prova siringa era perfetta, sicuramente sara' lo spingipallino che lavora male dato che l' ho dovuto modificare, ma almeno domani ci posso giocare, successivamente lo cambiero', per quanto riguarda la precisione la canna e l' hop up fa il suo sporco lavoro garantendo una rosata bella stretta.
non avendo un cazzo da far e ravanando tra gli scatoloni l'ho tamarrato cosi'
PRO:
- robustezza
- solidita’ generale
- buon impatto estetico
- compatibilita' caricatori
- sua batteria che frulla
CONTRO:
- overjoule ( 1,56 )
- qualche grano di vernice sparso
- loghi stampati migliorabili in definizione non all' altezza g&p
- alcuni pulsanti danno l' impressione di rimanerti in mano
rep apprezzata