Credo che questo riconoscimento finto, sia finalizzato maggiormente all'utilizzo in discussioni tipo:
1: Hei ma tu giochi alla guerra non ti vergogni.
2: Hei ma come ti permetti non sai che è uno sport riconosciuto dal CONI
1: Ahhh che gaffè scusa.
Io quindi ci vedo principalmente una convenienza di immagine, farsi grossi con menzogne e sigle altisonanti...non accade solo in questo ambito, diciamo anche che in Italia conta molto apparire. Dico questo perchè che il CONI ci riconosca o no noi sempre "soldati" sembriamo, quindi non si spiega perchè se ti riconosce il CONI allora cambia tutto , e per l'interlocutore scettico, quelli che prima giocavano alla guerra diventano seri atleti professionisti. Quindi il problema è sicuramente chi cerca di farci passare per ciò che non siamo, ma anche di quell'interlocutore ottuso che cambia idea perchè sente la sigla CONI! Questo stato di cose devo dire mi perplime in maniera sempre maggiore.