Le differenze cromatiche (e anche di schema) dovrebbero dipendere in teoria solo da due fattori:
- produttore
- trattamento subito
a me è capitato di trovare capi realizzati dallo stesso produttore ma con 2 partite di tessuto differente, come anche roba che a causa di lavaggi un po' troppo brutali o lunghe esposizioni al sole aveva virato decisamente di colore.
Nelle foto che allego trovi uno smock DPM68 con una tonalità di marrone talmente pallida ed verde così "annacquato" da ricordare certi camo sudafricani.. ti garantisco che è così nella realtà, la foto riproduce perfettamente la tinta, anche se non so come si sia arrivati ad uno scolorimento simile.
Un po' diverso è il discorso del tropical 68, dove pare che tutti gli esemplari dei primi anni fossero caratterizzati dai colori virati al giallo e solo successivamente si fosse passati ai tessuti virati più sul verde..


Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_4968.jpg 
Visite: 24 
Dimensione:   123.9 KB 
ID: 257233Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_4966.jpg 
Visite: 23 
Dimensione:   134.3 KB 
ID: 257232