Si Ten, hai ragione.
Si Ten, hai ragione.
Salve ragazzi, ho un quesito da proporre, parlando di DDPM, facendo qualche ricerca ho notato che i primi pattern "desertici" fossero comparsi nella guerra del golfo sbaglio? Ho letto di una versione "primitiva" a 2 colori, come si può riconoscere? Ha magari elementi che caratterizzano questo pattern? Purtroppo le pochissime foto che ho trovato (mi pare ne postò qualcuna staffy mesi fà) o hanno una luce pessima o sono in bianco e nero..
Credo di si, ma se magari per quanto riguarda quel periodo era un pattern diverso, o riconoscibile da qualcosa, magari ho formulato male la domanda![]()
dici questo? Quello a sx è il primo modello, poi da fine 91 sostituito per un breve periodo da quello a dx per poi tornare al primo in maniera definitiva.
Altrimenti c'è la vecchia 4 colori (che furbescamente era stata fornita anche agli irakeni), ma è più vecchia, considera come ci sia anche la cover per il vecchio elmetto in metallo che è stato sostituito nel 1986.
Giusto in quel momento vennero a dirgli che il Re voleva parlargli.
Veramente non era il Re che voleva parlargli, perché il Re non parla con nessuno, ma uno di coloro per bocca dei quali parla il Re, quando ha da dire qualche cosa.
la 4 colori, di cui sono in possesso, completa di smock, shirt e pants, è antecedente e prodotta in pocchissimi esemplari..si erano accorti che il MOD lo aveva venduta al avversario.
si Fra, intendevo proprio questi, volevo sapere 2 cose di preciso:
- se il pattern della shirt a destra potrebbe essersi visto nel golfo
- come posso riconoscere (se ci sono differenze tipo bottoni, fori, tasche, colletto ecc) tra un uniforme ddpm primo modello (nella tua foto a sx) e quelli più recenti..
La storia della DDPM andò grosso modo così:
negli anni '80 il MoD selezionò una versione dello schema DPM, a 4 colori, da usarsi in ambiente desertico. Lo schema era decisamente interessante ma sul momento sembrava che non ci fosse l'esigenza di iniziare una produzione in grande stile. Visto che erano stati spesi dei soldi per studiare questo pattern e visto che un "alleato" dell'Occidente era all'epoca impegnato in una guerra (anche) su terreni aridi, si pensò di rientrare dei costi vendendogli lo schema... tantopiù che stava già utilizzando anche il DPM continentale. Questo temporaneo alleato dell'Occidente si chiamava Saddam Hussein e si stava dedicando ad invadere l'Iran...
Il desert 4 colori divenne così UNO degli schemi utilizzati dagli irakeni.
I problemi sorsero quando, passato qualche anno, lo stesso dittatore decise di prenderla con un altro vicino, il Kuwait.. com'è, come non è, gli inglesi si trovarono sul fronte opposto e dovettero organizzarsi in fretta e furia per equipaggiare alla bisogna le loro truppe. Mentre erano lì che si complimentavano tra loro per aver già approntato, anni prima, un pattern adatto, un guastafeste ricordò loro a chi l'avevano venduto e qualcuno cominciò a bestemmiare. Pressati dall'urgenza, non ebbero il tempo di "inventare" uno schema totalmente nuovo e dovettero cominciare a modificare quello vecchio. Dapprima si provò a togliere un colore.. ma si scoprì che non bastava. Si provò allora a toglierne due.. e la modifica venne approvata: il pattern era ora abbastanza dissimile da poter evitare il classico "blu-su-blu".
Da notare che sul mercato erano dispondibili altre versione di DPM da deserto, come quella omanita (detta anche Orange DPM per il colore dominante nella versione più conosciuta, ma la si ritenne troppo poco adatta all'ambiente in cui si andava ad operare) quella kuwaitiana (poi sostituita con materiale americano) e quella in dotazione ad alcuni reparti dell'Arabia Saudita.
beato te. Ci vorrebbe anche il pezzo più raro, appunto la cover per il mk.5.
la prima domanda sicuramente sì, ho dato una sfogliata veloce al libro di E. Micheletti & Y.Debay "Victory in the gulf" e si vede in alcune foto della 1st armoured division, anche i pantaloni di pattern sparse (quello a dx) e la camicia normale. Per la seconda non ne ho minimamente idea, ma di certo non avevano i bottoni canadesi che risalgono a metà anni 90, ma quelli a 4 fori. io le ho sia con le maniche prive di tasche sia il modello con portapenne senza patta a sx e first aid a dx.- se il pattern della shirt a destra potrebbe essersi visto nel golfo
- come posso riconoscere (se ci sono differenze tipo bottoni, fori, tasche, colletto ecc) tra un uniforme ddpm primo modello (nella tua foto a sx) e quelli più recenti..
è un pò più difficile trovare i pantaloni vecchi.
Se vai a scavare ci sono anche le variazioni sperimentali come questa, ma non credo sia funzionale al discorso.Dapprima si provò a togliere un colore.. ma si scoprì che non bastava. Si provò allora a toglierne due.. e la modifica venne approvata: il pattern era ora abbastanza dissimile da poter evitare il classico "blu-su-blu".
Da notare che sul mercato erano dispondibili altre versione di DPM da deserto, come quella omanita (detta anche Orange DPM per il colore dominante nella versione più conosciuta, ma la si ritenne troppo poco adatta all'ambiente in cui si andava ad operare) quella kuwaitiana (poi sostituita con materiale americano) e quella in dotazione ad alcuni reparti dell'Arabia Saudita.
![]()
Le vecchie DPM le riconosci subito, avendo i bottoncini a 4 fori cuciti, oltre a presentare solitamente le tasche sulle maniche e i portagrado sulle spalle (particolare condiviso con i primissimi mod. "recenti").
Considera che erano ancora diffusi nei primissimi anni duemila, per un setup del 2001-2003 ti serve un'uniforme vecchio modello!! Come già ridcordato, i pantaloni in taglie "normali" non sono così immediati da trovare, se ti capitano sotto mano prendili al volo!!
(come è norma nel mondo britannico, di Desert DPM ne sono stati partoriti ventordici modelli differenti in poco più di vent'anni di utilizzo)
Ultima modifica di lorenzo19823; 12/03/2012 a 21:54