Salve a tutti, mi trovo oggi a dover riscrivere questo topic in quanto era andato perduto insieme ad altri 3D tempo fa... Quindi un caffè veloce e tanta forza di volontà!

Ho effettuato il tutto in compagnia di un mio caro amico e compagno di squadra, qui sul forum SEAN40K. Da solo non mi sarei mai messo a farlo visto che è il mio primo smontaggio vero e proprio

Lo smontaggio del fucile non è particolarmente complicato, l'unico requisito è l'attenzione, poichè se perdete qualche pezzettino/mollettina avrete rovinato un fucile davvero stupendo già "out of the box" (consiglio di aprire il fucile solo per sostituzioni meccaniche NECESSARIE di riparazione, del resto il fucile spara già in modo impeccabile di fabbrica)

Mi appresto quindi a spiegarvi come effettuare la sostituzione della inner e della outer barrel, il mio fucile era stato danneggiato in modo pesante quindi ho dovuto effettuare la sostituzione.
I vari passaggi vi guideranno fino allo smontaggio del carter dell'hop up, il momento più delicato.
Partiamo:

FASE UNO
-Separazione gruppo canna/hop up dal corpo del fucile-

Prima di tutto andiamo a svitare le due viti (testa a stella) che tengono unita la calciatura alla parte superiore del fucile.
Una si trova all'interno del reciever e l'altra vicino all'attacco del bipiede. Una terza, appena dietro al grilletto, va solo allentata.
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   23112011072[1].jpg 
Visite: 70 
Dimensione:   56.2 KB 
ID: 119635Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   23112011073[1].jpg 
Visite: 63 
Dimensione:   52.6 KB 
ID: 119636

otteniamo quindi questo risultato:
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   23112011074[1].jpg 
Visite: 77 
Dimensione:   75.7 KB 
ID: 119637

FASE DUE:
-separazione gruppo canna dal gruppo otturatore-

Per poter rimuovere l'otturatore dalla canna abbiamo bisogno di alcuni passaggi.
Per prima cosa rimuoviamo la slitta porta ottica dalla parte superiore del fucile svitando le due piccole viti, una volta rimosse ci troveremo davanti una piccola vite, nascosta precedentemente dalla slitta.
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   23112011075[1].jpg 
Visite: 54 
Dimensione:   60.9 KB 
ID: 119638Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   23112011076.jpg 
Visite: 62 
Dimensione:   63.2 KB 
ID: 119639

Ora, voltando l'otturatore, togliamo un piccolo perno argentato (il fermo dell'otturatore). E' ad incastro quindi non preoccupatevi se per rimuoverlo bisogna tirare un po', è normale.
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   23112011077[1].jpg 
Visite: 79 
Dimensione:   65.4 KB 
ID: 119641

A questo punto notiamo una spece di "pinna" che si trova a metà tra otturatore e canna.
Questa pinna è ciò che rende realistico questo modello, in quanto serve a trasportare i pallini dal caricatore (posizionato più indietro rispetto ai modelli low cost e, quindi, in modo simile alla controparte reale) all'hop up e alla canna. Va rimosso svitando tre viti.
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   23112011080[1].jpg 
Visite: 69 
Dimensione:   54.4 KB 
ID: 119645Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   23112011079.jpg 
Visite: 67 
Dimensione:   68.6 KB 
ID: 119647

Una volta rimosso il ponte ci troviamo davanti l'ennesima coppia di viti (l'ultima per fortuna) che riguarda l'unione tra gruppo canna e otturatore. Svitiamole.
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   23112011081.jpg 
Visite: 70 
Dimensione:   71.6 KB 
ID: 119652

Finalmente possiamo separare le due parti. Come? Svitando semplicemente la canna dalla sua sede.
Impugnate canna e otturatore e svitate delicatamente le due parti per separarle.
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   23112011082.jpg 
Visite: 62 
Dimensione:   61.7 KB 
ID: 119653

Otterremo questo risultato e potremo ora dedicarci esclusivamente al gruppo canna.
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   23112011083[1].jpg 
Visite: 66 
Dimensione:   60.5 KB 
ID: 119654

FASE TRE
-separazione inner barrel + carter hop up dall'outer barrel-

Qui iniziano i passaggi più delicati, quindi armatevi di pazienza e un lenzuolo bianco su cui lavorare per non perdere pezzi importanti. Ogni pezzo perso qui è un disastro, fate attenzione.
Per prima cosa rimuoviamo la ghiera e i due ponticelli argentati.
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   23112011084[1].jpg 
Visite: 76 
Dimensione:   64.9 KB 
ID: 119655Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   23112011085[1].jpg 
Visite: 66 
Dimensione:   56.6 KB 
ID: 119656Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   23112011086[1].jpg 
Visite: 66 
Dimensione:   42.7 KB 
ID: 119657

Rimossa la ghiera possiamo far scivolare fuori il carter contenente l'hop up insieme all'inner barrel.
Ci sono due spinotti neri da premere contemporaneamente nella parte interna del carter, mettete un dito in mezzo in modo da premerli entrambi e trascinate fuori il carter.
ATTENZIONE!
i due spinotti infatti non sono fissati e se non li trattenete quando il carter esce dall'outer le molle degli spinotti (microscopiche) balzeranno fuori, e lì saranno ca**i senza zucchero... (a me è successo, devo ringraziare SEAN40K che l'ha ritrovata )

Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   23112011087[1].jpg 
Visite: 88 
Dimensione:   60.5 KB 
ID: 119658

Ora l'outer barrel è libera. Se si tratta di un problema relativo solo a quella potete rimontare il tutto seguendo i passaggi al contrario. Nel mio caso l'ammaccatura aveva danneggiato anche la inner, quindi ho dovuto continuare.

FASE QUATTRO:
-smontaggio gruppo hop up-
ATTENZIONE! E' LA FASE PIU' DELICATA E CRUCIALE, UNO SBAGLIO QUI E IL VOSTRO FUCILE NON SPARERA' PIU' COME PRIMA!

Rimuoviamo le due viti a brugola sulla testa del carter in modo da liberare la inner barrel. Dopo averlo fatto, sfilate la testa dall'inner barrel.
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   23112011088[1].jpg 
Visite: 77 
Dimensione:   67.8 KB 
ID: 119659Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   23112011090[1].jpg 
Visite: 69 
Dimensione:   57.6 KB 
ID: 119660

Sfilato il carter, SICURAMENTE una molla di piccole dimensioni balzerà in giro, non preoccupatevi, è alloggiata sotto il bilanciere dell'hop up (quell'archetto nero) quindi assicuratevi solo di rimetterla sotto quando rimontate il tutto, altrimenti l'hop up non funzionerà correttamente.
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   23112011091.jpg 
Visite: 81 
Dimensione:   57.7 KB 
ID: 119661

Ora iniziamo a smontare l'hop up pezzo per pezzo. E' un'operazione necessaria, la canna non viene via semplicemente tirando
Togliendo il perno evidenziato nella foto al bilanciere sarà permesso di scivolare in avanti. Rimuovetelo.
ATTENZIONE! nella stessa sede vi è un gommino piccolo piccolo adagiato nel suo spazio, poggiatelo di nuovo in sede quando rimontate il tutto.
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   23112011092.jpg 
Visite: 79 
Dimensione:   54.5 KB 
ID: 119662

Sulla parte superiore notiamo un semicerchio, rimuovetelo dalla sede (è a incastro) in modo da poter sfilare anche il corpo dell'hop up.
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   23112011094[2].jpg 
Visite: 61 
Dimensione:   57.7 KB 
ID: 119663Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   23112011095[1].jpg 
Visite: 63 
Dimensione:   65.9 KB 
ID: 119664

La parte attaccata all'estremità posteriore della canna è il gommino dell'hop up. Sostituitelo se c'è bisogno rimuovendolo (tirate)
A questo punto anche la inner è libera e potete rimontare il tutto seguendo i passaggi opposti.
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   23112011096[2].jpg 
Visite: 75 
Dimensione:   62.2 KB 
ID: 119665

Un paio di foto del lavoro di riassemblaggio, con inner e outer cambiate e distanziale canna inserito
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   23112011097[2].jpg 
Visite: 63 
Dimensione:   74.5 KB 
ID: 119666Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   23112011098[1].jpg 
Visite: 43 
Dimensione:   59.7 KB 
ID: 119667Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   23112011099[1].jpg 
Visite: 43 
Dimensione:   51.5 KB 
ID: 119668

Qui le due outer a confronto. La destra, ovviamente, era quella danneggiata
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   23112011089[1].jpg 
Visite: 81 
Dimensione:   82.3 KB 
ID: 119669

FASE CINQUE:
-Rimontare il tutto-
Seguite i passaggi al contrario facendo attenzione a non perdere nulla

Questo è quanto, per qualsiasi domanda, anche su parti non smontate nella recensione, chiedete. Consulterò la guida e vi saprò rispondere

Rep, commenti, domande e dubbi sono ovviamente MOLTO ben accetti, farò del mio meglio per darvi delucidazioni!
Ringrazio infine il mio compagno di disavventure SEAN40K per l'aiuto che mi ha dato e TEX_ZEN poichè mi ha procurato la guida allo smontaggio. Io ho solo seguito i passaggi!
Spero di aver fatto una cosa gradita e utile, alla prossima!