Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 25

Discussione: Regolazione altezza motorino GBver.II e vite calcio M4

  1. #1
    Spina L'avatar di SiggyEAF51
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    26 Aug 2010
    Messaggi
    268

    Question Regolazione altezza motorino GBver.II e vite calcio M4

    Ciao a tutti, mi chiedevo se solo io sono l'unico malato che regola l'altezza del motorino e stringe la vite del calcio, con l'ausilio del cronografo....in pratica sparo nel crono e regolo l'altezza fino a che non trovo il valore massimo. Stessa cosa con la vite del calcio dei GB ver.2, la tiro fintanto che non comincia a scendere il valore massimo, allorche la allento un pochino, in quel modo so' che ho l'allineamento del GB con l'HU. Se ho scoperto l'acqua calda, ditemelo, altrimenti spero possa essere utile.
    Ultima modifica di SiggyEAF51; 22/12/2011 a 23:50

  2. #2
    Recluta L'avatar di angeloshooter
    Club
    Agrigento Ranger
    Età
    37
    Iscritto il
    17 Dec 2009
    Messaggi
    1,107

    Predefinito

    non sei l'unico...io faccio fuori migliaia di bb ogni volta

  3. #3
    Leggenda di SAM




    L'avatar di picchio65
    Club
    SAS-STINGERS (AREZZO)
    Iscritto il
    31 Mar 2008
    Messaggi
    5,407

    Predefinito

    ?????????????????????????????????????
    Valore massimo di che???????? potenza, velocità????????
    Regoli l'allineamento GB/HU con l'altezza del motore???????
    Stasera sono andato a mangiare il pesce e l'ho annegato nel Verdicchio ma vedo che anche altri non hanno scherzato......

  4. #4
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    30 Sep 2010
    Messaggi
    110

    Predefinito

    Picchio occhio al verdicchio

  5. #5
    Spina L'avatar di SiggyEAF51
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    26 Aug 2010
    Messaggi
    268

    Predefinito

    Potenza Picchio, e non sono ubriaco....se fai la prova, vedrai che salendo o scendendo il motore, variano i valori di uscita del pallino, stessa cosa per la vite del calcio....ci sono differenze anche di 10m\s. Prova e vedi se dico corbellerie, ma visto il mio tasso alcolemico (pari a zero, visto che bevo di rado, e se posso dare un consiglio, mai provato la Passerina come vino? Ottimo...) penso di dire una cosa giusta... e non regolo l'allineamento GB\HU con l'altezza del motore, ma tirando la vite del calcio fino a che la potenza non cala. allorche' la allento un pochino....Giustamente mi rendo conto che allineamento e' il termine sbagliato, forse, sarebbe piu' corretto scrivere giusta distanza tra Punto morto superiore dello spingipallino e HU?

    In ogni modo, se mi permetti, io ho il massimo rispetto per coloro che sanno come trattare l'argomento, ed infatti chiedevo se era una cosa provata oppure no non trovando niente sull'argomento, ma mai mi permetterei di dare dell'ubriaco a qualcuno, senza prima avere constatato o chiesto maggiori informazioni...
    Ultima modifica di SiggyEAF51; 23/12/2011 a 14:36

  6. #6
    Fondatore di SAM L'avatar di Luky
    Club
    TESTUDO
    Età
    70
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    14,414

    Predefinito

    Beh, avvitare o allentare la vite del calcio influisce sicuramente sul cameramento dei pallini e, di conseguenza, anche sulla potenza in uscita, ma 10m/s mi sembrano un po eccessivi.
    Comunque il motore non influisce in alcun modo sulla potenza erogata dal gruppo aria e, se ci ragioni un po sopra, capisci anche il perchè.
    Va detto, però, che nella raffica una maggiore velocità comporta delle variazioni del flusso d'aria all'interno del cilindro che potrebbero avere ripercussioni sulla potenza, ma questo non accade sicuramente con il singolo quindi non capisco come tu possa rilevare aumenti di potenza.

  7. #7
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di Teos81
    Club
    1° CP SKORPIO
    Iscritto il
    01 Jul 2007
    Messaggi
    449

    Predefinito

    mmm con la vite del calcio i valori un pò cambiano ma addirittura 10ms.. non è che la molletta di contrasto è snervata o lavora male? sull altezza motore non ho mai provato e non mi esprimo ma in teoria non dovrebbe influire sui ms.. al max sul rof perchè se troppo spinto frena la terna..

  8. #8
    Spina L'avatar di SiggyEAF51
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    26 Aug 2010
    Messaggi
    268

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Luky Visualizza il messaggio
    Beh, avvitare o allentare la vite del calcio influisce sicuramente sul cameramento dei pallini e, di conseguenza, anche sulla potenza in uscita, ma 10m/s mi sembrano un po eccessivi.
    Comunque il motore non influisce in alcun modo sulla potenza erogata dal gruppo aria e, se ci ragioni un po sopra, capisci anche il perchè.
    Va detto, però, che nella raffica una maggiore velocità comporta delle variazioni del flusso d'aria all'interno del cilindro che potrebbero avere ripercussioni sulla potenza, ma questo non accade sicuramente con il singolo quindi non capisco come tu possa rilevare aumenti di potenza.





    Ricapitoliamo....
    Il mio post era volto a condividere la mia esperienza con la REGOLAZIONE del giusto punto del motore nell' accoppiata pignone\conico nel rimontare il fucile.


    Ora, molti usano l'orecchio e quando sentono che secondo loro il connubio conico\pignone emette un suono abbastanza "tranquillo", allora giudicano che hanno regolato il motore nel giusto punto. Cosa che faccio anch'io, per carita'....ma, ultimamente, questa regolazione la effettuo con il crono.


    In pratica, se si manda troppo su il motore, il pignone, con forma troncoconica, alza il conico e lo manda a sbattere contro il GB, determinando il blocco degli ingranaggi.
    Contrariamente, se il motore e' troppo basso, i denti non ingranano a dovere e avremo problemi con slittamento dei denti e sgranatura del pignone\conico...esagero....comunque, la coppia che andiamo a trasmettere non e' tutto quello che il motore puo' dare...


    C'e' un punto in cui l'accoppiata conico\pignone invece incastra a dovere e viene trasmessa TUTTA la potenza che il
    motore puo' esprimere al gruppo ingranaggi , in quanto c'e' il giusto incastro tra denti del pignone e del conico. Toccando tutti i denti nel giusto punto, si ha così la certezza di avere tutta la potenza del motore giustamente distribuita sulle superfici dei denti.


    Ora, per trovare questo punto, niente di meglio di avere a disposizione un crono....montiamo il nostro motore, lo regoliamo ad orecchio, e poi sparando un 5 pallini per tirare una media piu' o meno veritiera, proviamo a far salire o scendere il motore di un quarto di giro per volta, ripetendo la prova crono...vi accorgerete, ad un certo punto che troppo su o troppo giu' il motore, avrete dei rilevamenti inferiori al punto ottimale, che e' il punto in cui avrete i picchi massimi di potenza.


    Una volta regolato il motore, segno il valore a memoria, che so', 90m\s mettiamo, monto il tubo e vite calcio e stringo, per poi effettuare una prova, e allento la vite quel tanto che mi ritrovo con lo stesso valore, cercando di non far ballare troppo il tubo.


    Avro' così la sicurezza di aver trovato il giusto punto di ingaggio pignone\conico e la giusta distanza PMS spingipallino\HU.



    Ora, senza star a discutere, perche' non fate la prova, niente di piu' semplice, estraete un M4 dalla rastrelliera, e cronografate, salite o scendete il motore e cronografate, allentate o stringete la vite e cronografate... almeno apro' se sono ubriaco io o Picchio....Consiglio per picchio, se lo trovi, cerca il Salmagina, ottimo pure quello.
    Ultima modifica di SiggyEAF51; 23/12/2011 a 19:57

  9. #9
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di Teos81
    Club
    1° CP SKORPIO
    Iscritto il
    01 Jul 2007
    Messaggi
    449

    Predefinito

    ho giusto uno scar in cambio motore... domani mattina provo per curiosità

  10. #10
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    se anche variando l' altezza motore la potenza cambia l' unica spiegazione che mi viene è che il motore sforzi in maniera errata sulla grip che a sua volta sforza sul gear...

Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

motorino

https:www.softairmania.itthreads211823-Regolazione-altezza-motorino-GBver-II-e-vite-calcio-M4

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.