domani mattina provo.. promesso..
Mi sa che non ho letto bene il primo post...rettifico, io regolo il rateo di fuoco non la velocità del pallino, a me non è mai variata regolando l'altezza del motore
Lungi da me l'idea di offendere qualcuno; era ed è una battuta quella del Verdicchio!!!!!
Per la potenza, senza spiegare il funzionamento delle asg, non vedo assolutamente il nesso con l'altezza di ingaggio del motore...... per quanto riguarda la spiegazione dell'allineamento tra GB ed HU, la spiegazione non era chiara ed avevo frainteso; nel post successivo sei stato più chiaro ed il ragionamento ci può stare.
Teoricamente sarebbe (quasi) impossibile: Come può la potenza variare che è legata alla molla (ed il gruppo aria, hop up, canna) con una variazione dell'altezza del motore? Se essa è regolata male al massimo possiamo avere un rallentamento di tutto il meccanismo (ma il pistone in rilascio è indipendente dalla terna, quindi in rilascio non ne è influenzato) e usura precoce di conico e pignone con rumoraccio annesso.
L'unica possibilità che mi viene in mente è che con l'accoppiamento giusto, la terna giri più velocemente, portando indetro il pistone piu velocemente, ed al rilascio per inerzia vada leggermente più indietro, aumentando cosi di pochissimo la corsa e l'aria pompata. In questo caso, tuttavia, la variazione di potenza sarebbe praticamente invisibile. Ciò perchè penso che il pistone non abbia così tanta inerzia da vincere la forza della molla, che nel caso di una SP100 compressa al massimo si attesta sui 7 - 8kg...
Inoltre la stessa variazione la dovremmo notare molto meglio montando, per esempio, una 8,4V quasi scarica ed una 11,1V carica.
Comunque sto rimontando un M4 SRC, dopo provo sia con una 8,4V che con una 11,1V e verificherò se la potenza in singolo varia.
Ultima modifica di Conti93; 24/12/2011 a 11:19
ho fatto la prova con uno scar che avevo in manutenzione.. per ogni regolazione ho preso 10 valori e ho fatto la media.. così ci togliamo il dubbio:
1 giro in piu : 72,8ms rof 15,90 e rumoraccio di meccanica che sforza
mezzo giro in piu : 72,4ms rof 18,60
regolazione motore classica a orecchio: media di 72,3ms rof 20.90
mezzo giro in meno: media di 72,1ms rof 18,80
1 giro in meno : 72,3ms rof 18.30
1 giro e mezzo in meno :71.6ms rof 18,80 e si inizia a sentire che il pignone aggrappa male
a voi le conclusioni![]()
oggi pomeriggio prendo un mio M4 e posto i miei risultati, per un confronto...
nota, per le regolazioni a crono usavo un crono madbull ver I, quello blu per intenderci, da due giorni sono possessore di un xcortech 3200, oggi provo con quello.
perfetto io l ho fatto con un crono madbull nero..
il motore scorre in una sede ed è libero, non vincolato quindi regolandolo non spinge niente ne verso niente.
detto questo, se regolandolo il motore la potenza cambia significa che il motore va a spingere su qualcosa, probabilmente sui cavi che a loro volta spingono sulla grip che a sua volta spinge il gear variando la potenza....comunque è strano.
sicuramente regolando il calcio se il gear non è ben in battutta la potenza cambia ma il motore è un caso isolato a mio avviso
ora ho capito, ma se il motore spingesse sui cavi, questi per azione del pignone dovrebbero spellarsi...cosa che a me non succede....allora a questo punto ammetto la mia coglioneria, pur sapendo che e' la molla e la tenuta del gruppo aria e hu a fare la potenza prendetelo come un trick per il rof...comunque oggi pomeriggio riprovo sia con il mio KAC che con il mio CXP. e postero' i risultati....