Buonasera zerosoft, il Paintball è legale se si gioca in campi appositamente costruiti per la pratica di questa disciplina ludica/pseudosportiva dove il marcatore va usato esclusivamente in un campo recintato con le apposite reti speciali per il Paintball e con la velocità permessa: sotto i 7,5 joule, dove tutti i giocatori sono obbligati a indossare la maschera di protezione e le palline di vernice colorata che si adoperano sono certificate. La certificazione specifica che sono atossiche e non danneggiano l’ambiente. Dentro al campo ci sono gli arbitri che faranno rispettare tutte le norme di sicurezza ed invece fuori dal campo di gioco i marcatori devono avere i tappi di sicurezza. In tutta l’area ci sono cartelli di sicurezza sia per i giocatori che per il pubblico. Chi apre un campo di Paintball di norma è una ASD, di cui molte sono registrate alla ACSI: che è la Associazione Centri Sportivi Italiani dove tutti giocatori-soci sono coperti da assicurazione annuale. E seguono la stessa trafila di riconoscimento al CONI come nel Softair tramite i vari UISP, AICS, CSEN ecc. In più quest anno è nata la IPBL: Italian Paintball League, un circuito di Gare Nazionali con regolamentazioni ben specifiche. All’inizio del mese di febbraio si è persino tenuto il primo corso per arbitri di questa disciplina.
Ad oggi basta fare una ricerca nel registro del CONI per vedere come ci siano ben più di 40 ASD che praticano paintball in tutta Italia e come queste siano seguite da tutti gli enti sportivi nazionali, che in alcuni casi come quello di AICS hanno creato anche una sezione a loro dedicata fra le proprie discipline sportive. Negli ultimi 12 mesi si sono svolti tornei di carattere nazionale e internazionale in Italia, ci sono stati diversi articoli di giornale e anche servizi televisivi. In somma questa disciplina si sta diffondendo sempre di più.
Ovvio che non si può praticare liberamente il paintball nei boschi senza nessuna tipo di autorizzazione e senza nessuna misura di sicurezza.
La normativa italiana richiede che non si superi la potenza di 7,5 joule per poter usare liberamente questo tipo di strumenti e moltri di essi sono importati dalla Germania, stato in cui vige lo stesso limite di potenza e in cui le aziende bloccano la potenza dei marcatori in accordo con lo stato e vi applicano l’apposito punzone di riconoscimento.
Diciamo che siamo alla solita commedia all'italiana condita di tanta salsa al pomodoro ed escamotages x studi avvocatizi.... la legge è dubbia e la soglia fra illegalità e legalità incomprensibile.
Indi per cui, vi sono Comuni che hanno seguito l'interpretazione che il Paintball è assolutamente illegale e Comuni che hanno dato i permessi per costruire le apposite strutture in quanto considerano la disciplina del Paintball a norma di legge....
Da quanto tempo il softair vive nella stessa condizione di tolleranza?... quest'anno pareva si potessero avere certezze con il nuovo decreto.... ma... qualcuno ha poi visto gli attuativi in seguito? quindi anche noi softairisti giochiamo nell'illegalità?? semi-legalità?? o perlomeno in passato come poteva considerarsi la ns. disciplina?