ha ragione fester ho letto pure io che lo spingipallino lo fora direttamente la cybergun...
ha ragione fester ho letto pure io che lo spingipallino lo fora direttamente la cybergun...
Confermo la storia dello spingipallino,viene forato dalla cybergun per permettere la commercializzazione in Italia.L'argomento è stato anche trattato sulla rivista softair dynamics (spero si possa dire!) di qualche mese fa.
sul numero di novembre mi sembra,comunque sul mio m&p 15 acquistato da giovani marmotte non era forato.
La meccanica è la solita oramai collaudata, con qualche lieve ma importante miglioria;
In passato i gearbox KA necessitavano di una controllatina, per lo meno a livello di spessori,
infatti capitava a volte di acquistare modelli che stridevano durante il funzionamento,
vuoi per uno spessoramento errato, vuoi per un motorinio mal regolato.
Questa gearbox è spessorato ad hoc, ingranaggi scorrevoli e silenziosissimo.
I fori per le sedi delle boccole sono molto precisi: le boccole da 7mm si innestano
a pressione nella loro sede e non si muovono assolutamente… anzi per smontarle
in sicurezza è meglio pre-riscaldare il gearbox con la pistola termica.
Questo garantisce un ottimo allineamento longitudinale degli ingranaggi ed una
scorrevolezza maggiore, in quanto il cuscinetto non scivola nella propria sede
e lavora al 100%. Non solo… le sedi delle boccole vengono in tal modo
salvaguardate da una precoce usura ed ovalizzazione.
La tenuta del gruppo aria è ottima, ma in questo caso vanificata da un maldestro
distributore che si passa il tempo sforacchiando qua e la….
Ok… vero che i King Arms sono sempre stati prodotti con potenze superiori al Joule…
Insomma… basterebbe cambiare la molla direttamente in fabbrica… già lo fanno altri produttori…
Gli ingranaggi invece sono ottimi, molto robusti e duraturi… non solo, se poi fossero necessari come ricambio, una terna costa veramente poco.
L’hop-up… in altri modelli di KA da me posseduti, si è resa necessaria la sua
sostituzione, in quanto il pallino non impennava abbastanza… in realtà basterebbe
cambiare il solo pressore poiché è sottodimensionato.
In questo modello, l’hop up non è affatto male… Appena fuori dalla scatola
La replica sparava veramente male, ma la colpa era tutta del “forellone” sullo spingipallino.
Un esempio di come si possono abbattere i costi di produzione senza lesinare troppo la qualità è lampante nell’impianto elettrico.
All’interno del gear box il cablaggio è eseguito con un cavo elettrico sottile ma carico di rame; un cavo in grado di trasferire grandi quantità di corrente in una sezione minuta:
un cavo costoso.
All’esterno del gearbox invece, il costoso cavo viene sostuito con un più economico
siliconico di grosso diametro. Il tutto unito con sapienti saldature.
Fantasioso, ma efficace… nulla è lasciato al caso.
LA PROVA IN CAMPO
Ho rodato l’ASG domenica scorsa durante l’evento Mil-Sim “operazione Conquest”;
uno di quei generi di mil-sim che a me piacciono un sacco… campo difficile dall’andamento assai aspro, tanta tattica/comunicazione/ navigazione condita
da continui ed improvvisi combattimenti/agguati e ripieghi per rifornirsi di munizioni(i pallini sia chiaro..LOL) e/o revive medici… Un evento intenso per il giocatore, ma anche per l’ASG.
L’ASG si è comportata benissimo con la sua 11.1… ho giocato prevalentemente in semi-auto e raffiche da 3 colpi…. A 35mt. la raffica da 3 colpi è sempre andata a bersaglio… 3 su 3
E finalmente concludo
In questa mia recensione avrete notato parecchia enfasi da parte mia… sono stato un poco di parte… il motivo? Perché mi sono divertito in maniera spensierata,
senza dover prendere particolari contromisure per far funzionare l’asg, perché non sgrani, perché di qua e di la…
Tutte le ASG dovrebbero esser tali… le compri, spendi il giusto e ci giochi spensierato.. o perlomeno ci devi apportare solo minimi accorgimenti.
Invece, ancora oggi, in avvicinamento all’alba del 2012, la maggior parte dei
marchi di ASG in commercio, sanno solo offrire prodotti o straeconomici o
stracostosi, ma comunque in entrambi i casi strapieni di magagne.
Con King Arms mi son sempre divertito… quindi da parte mia posso solo esser soddisfatto… ed un pochino di parte
Speriamo solo che chi gestisce la distribuzione del prodotto prima o poi riesca a capire che il Dremel andrebbe lasciato nel cassetto.
Ultima modifica di ziofester; 22/12/2011 a 19:24
Un mio compagno di squadra ha comprato la medesima replica, l'unico difetto riscontrato (constatato pure da me) al cambio molla e verifica settaggi vari, è stato il gruppo aria che non teneva praticamente nulla.
Bella Rece e bel ferro!!!
Peccato solo per lo spingipallino forato e la molla Over...
Sotto questo punto di vista preferisco uno marchiato LONE STAR, come dici te lo prendo e ci gioco spensierato!
(però non ho il loghi Colt ma quelli LoneStar)![]()
pensa che noi in squadra ne abbiamo già una quindicina di KA e non uno che abbia ancora fatto cilecca... poi ovvio, il difetto può sempre capitare, è sempre made in Zina... però la percentuale di ben riusciti è alta.Un mio compagno di squadra ha comprato la medesima replica, l'unico difetto riscontrato (constatato pure da me) al cambio molla e verifica settaggi vari, è stato il gruppo aria che non teneva praticamente nulla.
Devo ammettere che mi hai fatto venir voglia di comprarlo, riguardo allo spingipallino, alla fine non è un grosso problema secondo me anche se si è costretti ad aprire il fucile.
il problema che assemblare i fucili a seconda delle normativi statali, in italia 1J ( negli altri paesi è diverso) creerebbe secondo me un aumento di costo.
Meglio doverlo aprire e cambiare uno spingipallino bucato che se fosse uscito overjoule dal negozio.
Mario, il limite del Joule esiste in mezza Europa, non nella sola Italia.... che poi Italia ed Inghilterra siano le uniche nazioni che hanno preso la cosa sul serio...beh questa è un altra storiail problema che assemblare i fucili a seconda delle normativi statali, in italia 1J ( negli altri paesi è diverso)