Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3

Discussione: Recensione JG AK74 (mod JG 1012 Blow Back)

  1. #1
    Spina L'avatar di Mac_Bandit
    Club
    G.O.S.T. Sat
    Iscritto il
    28 Dec 2008
    Messaggi
    458

    Predefinito Recensione JG AK74 (mod JG 1012 Blow Back)

    ciao a tuttinotando che non c'e' la recensione dell' AK74 della Jing Gong/Golden Bow, e sperando che a qualche appassionatio Akkappista interessi, vi posto le mie considerazioni sulla suddetta ASGScatolaSenza infamia, senza lode, scatola in cartone, citante errato codice A74U (che sara' mai sto modello??)anche questa andra' comunque in garage, nella collezione scatole.Passando all'interno della scatola, le cose si fanno interessanti.Tutto imballato molto bene, con un poliuretano denso e rigido, non polistirolo per capirci, che si rompe spesso e volentieri...Le cose riposte cosi non si muovono, ne si danneggiano - bene.Il KitIl kit, come da uso china, comprende ASG, batteria 8,4 x 1100mha, caricabatterie (da gettare), caricatore, scovolino,chiavetta per il caricatore, e chiavetta per regolare la tacca di mira anteriore, piu' solite istruzione in chinglish, stringatee con spaccati di tutta la serie AKI puristi avrenno gia' notato il caricatore a banana metallico del 7.62mm, che poco ci azzecca con il 5.45 dell'AK74, ma la JG ha decisodi proporre questo nel kit - Poco male, si recupera il caricatore Thermold nero, o arancio/marrone simil bachelite.L'ASGL'AK74 e' un EBB (Electric Blow Back) full steel e real wood, ovvero acciaio e vero legno. l'unica parte in plastica/ABS e' l'impugnatura, che nel real steel sarebbe in bachelite.Queste le foto sue due lati, ho preso la variante con calcio fisso per evitare di comprare le batterie stick, avendo gia' in usoMP5, M4A, L85, ho preferito stare sul calcio fisso per alloggiare le lipo 7,4 che uso normalmente.Inoltre avevo gia' avuto AK74S, AKs74U, AKMS, e non avendo mai provato un Ak con calcio fisso, era il momento.Al primo feeling, e' molto ben realizzato, senza giochi di sorta, il calcio e' una trave e non ho registrato dondolii o cigolii vari, a parte l'ovvio rumore dell'aggancio cinghia posterioreIl metallo, a differenza degli Ak Kalash ha una finitura non ruvida, ma abbastanza liscia, anche se non lucida, ma di un bell'opaco realisticoDa primo esame sembra resistente, lungi dalle verniciature classic Army ad esempio, che si tolgono al guardarle.Non ci sono loghi di sorta, a parte una poco realistica scritta seriale sul lato dx, ma molto meglio dei precedenti JG che riportavo marchietto e tutto.E' punzonato il numero di serie, sempre sul lato sx.Il frontale e' solido, e l'astina pulisci canna e' simil-vera, ossia e' estraibile, anche se di lunghezza fittizia (entra nel blocco di legno appena.)Comunque e' piu' rigida dei modelli kalash, che danno sempre problemi con astine che si flettono e poi escono dall'alloggiamento, questa soluzione e' decisamente migliore anche se meno realisticaI legni sono decisamente migliorabili, non al livello del multistrato del modello cyma, per intenderci, ho comunque gia' provveduto ad invecchiarli, come vedrete nell'ultima foto, dunque sul colore del legno non spendopiu' di tante parole..Il buttplate e' rimovibile con due viti e si accede al vano batterie, che contiene tranquillamente le 8,4 Mini, le 9,6 mini, le lipo 7,4 mini - non ho provato nessuna large in quanto non ne uso..qui e' inserita una lipo 7,4V 1000mhae il vano vuotoNoterete che non c'e' fusibile, in quanto, intelligentemente la JG ha usato un fusibile a lama di tipo automobilistico e lo ha collocato nel receiver, collocazione tipo Kalash per intenderci, evitanto di ingombrare il vano batterie con scatolette varie. Inoltre, nel caso sia da sostituire, in questa posizione e' decisamentepiu' comodo, dato che non e' necessario svitare il buttplate per eventualmente rimpiazzarlo.Dalla foto di vede oltre al fusibile, il meccanismo dell EBB (Electric Blow Back) - e' l'effetto scarrellante meccanico, comandato da una slitta collegata al pistoneche movimenta un astina collegata al finto otturatore - L'effetto e' piacevole, e non da noia - Il tutto finisce li, non sono un fan dello scarrellamentoanche se devo dire questa e' la prima volta che non lo tolgo - Non e' per niente rumoroso ed ho notato che non incide piu' di tanto sulla vita della batteria.Grosso miglioramento dall'KS74U della stessa casa che ho avuto 1 anno fa, penso sia stato sostituito anche il motorino comunque (da verificarsi)L'hop up e' in plastica, come vedete dalla foto, personalmente li preferisco in quanto gli hop-up in metallo ho trovato che risentonomaggiormente delle differenze termiche in inverno, ad esempio.Termino con una visione della stessa ASG DOPO trattamento del legnoe con un caricatore piu' filologico.Ho solo sverniciato i legni, dato dell'impregnante noce scuro e una leggera mano di trasparente lucido acrilico(niente di che insomma)Le prox foto saranno con cinghia originale AK e spegnifiamma ad unghia tipo AKM(in club stiamo verniciando tutti gli spegnifiamma in rosso, in ottemperanza al decreto, e rovinare quello originale del '74 mi sembrava un eresia..)Prestazioni.ASG non compatta, ma questo si sapeva, molto bilanciata, solida, senza giochi, da una bella sensazione di robustezza.Pesa ca 2,5kg a pieno carico, con caricatore pieno e batteria, non male per uno steel/wood.Non sono ancora riuscito a fare una prova chrono, a vista, con sistema spannometrico dovrebbe essere leggermente overJ, sull'ordine degli 1,2 - 1,3Je come ROF, con una Lipo 7,4 e' molto soddisfacente, non sento nessuna necessita di usare batterie piu' performantinonostante lo scarrellamento.L'ASG e' precisa e l'Hop-Up lavora bene, dunque vi postero' foto degli interni solo SE dovro' aprirla per sostituire la molla(chiedo venia, ma la mia teoria e' che SE FUNZIONA, NON SI APRE) ringrazio tutti per l'attenzione.
    Ultima modifica di Mac_Bandit; 19/12/2011 a 05:49

  2. #2
    Spina L'avatar di Debole1987
    Club
    G.O.R.S.
    Iscritto il
    19 Apr 2010
    Messaggi
    132

    Predefinito

    purtroppo devi aprirla con quella potenza sei over

  3. #3
    Spina L'avatar di CANISTER
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    27 Jun 2011
    Messaggi
    70

    Predefinito

    Ciao, se interessa faccio un addendum per la parte interna (ne ho comprati due e aperti entrambi)

    Si smonta come un normale AK
    ATTENZIONE se si vuole rimuovere il castello anteriore prima di battere i perni passanti rimuovere la sbarra dove scorre il finto otturatore altrimenti battendo vi mangiate un pezzo di castello.. (provato sul mio purtroppo)
    ATTENZIONE per rimuovere il selettore non vi è una vite come di consueto, ma prima c'è un cappuccio e poi una vite con cremagliera, quest' ultima ha un piccolo perno che ferma il tutto da rimiovere con una calamita!, se no spannate tutto!

    -Gruppo hop-up
    è in plastica abbastanza rigido di buona fattura senza bave, il pressore originale era un tondino di plastica che ho sostituito con home-made, il gommino è buono molto morbido penso un 50 (la molla però su uno era una 150 minimo).

    -Canna
    da 6.08 in ottone ben lucidata e con sportellino hop up ben rifinito (senza bave), è da 455mm si riesce a montare una 509 tranquillamente arriva a filo con il tromboncino spegni fiamma.

    -GB
    sembra ben fatto non ci sono giochi di accoppiamento, occorre un attimo di accortezza nel montare/smontare lo scarrellamento.
    I fori delle boccole sono da 7mm e sono presenti 4 boccole normali in acciaio mentre il conico di serie presenta due boccole cuscinettate.
    Lo spessoramento era random però meglio di niente, il grasso in enormi quantità non era però di infima qualità (no soffritto misto di verdura), sostituito comunque con grasso al litio.
    Il gruppo aria presentava un cilindro forato a 3/4 su uno, mentre cilindro con foro più arretrato in un altro (9/10?), pistone buono con un dente in metallo se si intende cambiarlo e mantenere lo scarrellamento modificare opportunamente la parte superiore finale. Testa pistone antivuoto con oring abbastanza ben fatta fissata con vite al blocchetto in zama. Testa cilindro con singolo or (con discreta tenuta con un giro di teflon su uno, mentre sull altro fucile era inesistente) spingipallino che sfiatava abbastanza, migliorato con un po' di grasso siliconico. La Molla da camion faceva fare, con perdite d'aria piccole su uno, 140/150ms di stock, sull' altro era differente (boh? e sarà una 100 o 110) ma con le gravi perdite faceva 70ms.

    Facendo il punto, è molto migliorabile da come viene fornito, Personalmente ho optato per un Kit aria completo lonex che ha reso stabilissime le misurazioni al crono e azzerato le perdite aria. Vista la canna cambiare il cilindro originale mi sembra doveroso.
    La qualità c'é e con i soliti lavori e piccola spesa che segue l'acquisto di una replica cinese, si porta a casa un bel fucile! attualmente il mio, quello con la molla da camion -5 spire fa 97/99ms ..

    Unica pecca riscontrata sul mio è che non collima perfettamente con le tacche di mira originali, ho risolto con un kobradot, però ho dovuto lavorarci un po'. Mentre quello del mio amico non ha questo problema

Questa pagina è stata trovata cercando:

ak74

ak74s

A74Uak-74jg-1012ak-74shttps:www.softairmania.itthreads211296-Recensione-JG-AK74-(mod-JG-1012-Blow-Back)
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.