mi appresto a muovere i passi nel mondo del GBB (tenete conto di questo, leggendo la recensione) con una SMG compatta, ovvero la B&T MP9, prodotta dall'americana KWA.per chi volesse saperne di più sull'arma reale: https://world.guns.ru/smg/switch/b-t-mp-9-e.html
cominciamo!
RECENSIONE:
come arriva:
la scatola è fatta per gli amanti delle scatole belle (si, esistono in giro persone che si lamentano della scatola "povera"...a me non frega niente)
cosa troviamo dentro:...
- la SMG (ma va...?)
- un bel paccone di pallini, che altrimenti non avrei saputo come fare...
- l'attrezzino diabolico per regolare l'hop-up KWA (un pò di tempo fa avevo una glock 17, con lo stesso attrezzino)
- un caricatore da 50 (o 55, ancora non ho capito) bb
- manuale con poche e scarne informazioni (un esploso o due dritte per come smontarla avrebbe fatto comodo...)...ma io di caricatori ne ho presi 2 extra...
dovrò abituarmi al singolo. (in foto con l'otturatore aperto)
l'altro lato:
Estetica:
indiscutibilmente soggettiva. l'mp9 è una di quelle repliche che o si ama o si odia. la prima volta che la vidi, indeciso tra MP7 ed MP9, mi dissi: "naaa...l'MP7 è quello che fa per me!". poi, guardando le review online, ne sentivo parlare sempre meglio: ed i caricatori più capienti (50/55 contro 40), ed il rinculo più deciso, e le finiture perfette, ed i materiali migliori...così cominciai a guardarla sotto un'altra luce, finchè non mi piacque davvero tanto! ma non posso biasimare coloro che la definiranno brutta...
foto col calcio chiuso:
Meccanica:
se l'estetica è soggettiva, per quanto riguarda il lato meccanico, ci sono aspetti che sono assolutamente oggettivi.
imbracciandola, la prima sensazione che trasmette è solidità. shakeratela, sbatacchiatela. non un rumore, nessuno. tirate l'otturatore. pesante abbastanza, perfetto nel suo scorrimento, solido nel bloccarsi col caricatore inserito, poderoso quando viene rilasciato.tirate il grilletto. il "click" è quello tipico delle armi da fuoco, tondo e deciso, senza rumori strani! il grilletto, tra l'altro, è con la sicura integrata, stile glock. in aggiunta, il grilletto non è quello "canonico" che si muove vincolato ad un perno all'interno dello scatto (non so se mi spiego), ma va avanti ed indietro traslando orizzontalmente. quindi precisione chirurgica! e meno male, visto che si parla di vuotare un caricatore in 2 secondi e mezzo...
l'MP9 è per la maggior parte in polimero. avete presente i gusci G&G? quelli che tanto piacciono? sono plasticaccia in confronto...il body della SMG B&T è granitico! la meccanica interna è in metallo, un ottimo metallo, così come le slitte inferiore e laterale. e così come i caricatori, pesanti, molto pesanti...
Ergonomia:l'MP9 è lunga quasi 55 cm con calcio aperto, poco meno di 30 col calcio chiuso. tuttavia è stupendamente imbracciabile, non ostacola per nulla alcun movimento (e ce credo...) ma allo stesso tempo non ci si ritrova in posizioni rannicchiate che sfiorano il ridicolo!
Curiosità:la KWA ha i loghi B&T originali, bella cosa!
peccato solo per il logo dell'importatore "ASG"...
Conclusioni:
l'MP9 è tutta granitica, la meccanica scorre alla perfezione, i caricatori stanno perfettamente innestati al loro posto, già rilasciando l'otturatore si avverte la sua "pesantezza". adesso solo il campo potrà trarre le migliori conclusioni sul suo uso "operativo" e l'affidabilità...aggiornerò la recensione con le mie esperienze dirette!
LA PROVA DEL NOVE:
ebbene, ieri l'ho portata in campo (urban) come arma principale.
a fine giornata ero contento come un bambino, ogni raffica sparata mi apriva un sorriso a 64 denti.
ma ne parleremo dopo...
il tiro, dopo aver regolato l'hop-up (un pò macchinoso a dir la verità, ma alla fine ce l'ho fatta...), è teso fino all'ultimo centimetro, e molto preciso. la rosata non si apre più di tanto, il che è sbalorditivo per una canna del genere!
i caricatori pescano meravigliosamente e senza indecisioni. a questo proposito, ho riscontrato un problema con i pallini. ho sempre usato pallini ICS da 0,20 g, anche con canne di precisione. ma, nei caricatori KWA, non ne volevano sapere di salire! si incastravano tra loro, non scorrevano, bloccavano tutto.
ho risolto utilizzando dei king arms. d'ora in poi solo questi per la piccola SMG!
la capienza dei caricatori è ridicola se confrontata con gli ormai modaioli caricatori maggiorati da +oo (leggasi "più infinito") pallini, ma è ottima se comparato con altri caricatori per GBB. i 50 colpi vanno centellinati con cura, specie in raffica, altrimenti dopo un paio di secondi ci si trova con l'otturatore spalancato...
tornando al precedente sorriso, il rinculo è davvero ottimo! secco, sempre presente, si fa sentire bene in singolo, ma è in raffica che rende l'esperienza goduriosa!
ho usato un comunissimo green gas, ad una temperatura ambientale di circa 12-13 gradi, e non ho avuto problemi di sorta per tutta la mattinata!
il sound, poi, è la ciliegina perfetta su una squisita torta...l'effetto guerra psicologica è assicurato!
si sa, i GBB sono molto, molto, molto più rumorosi delle ASG. ma l'MP9 è molto, molto più rumoroso di alcuni GBB![]()
vi posso assicurare che ho notato una minore voglia di mettere fuori la testa per rispondere al fuoco, quando sparavo!
per quanto riguarda la potenza, direi che siamo nel j, paragonando l'MP9 alle altre ASG di squadra. aggiornerò il post quando avrò la possibilità di cronografarlo.
per il momento, ho ancora il sorriso stampato in faccia
PROVA CRONOGRAFO:
ho approfittato della mattinata libera per comprare gli ultimi regalini natalizi, e per portare l'MP9 nel mio negozio di fiducia.
purtroppo, non ho avuto modo di provare fotograficamente i dati che vi scrivo, prendeteli per buoni, se non vi riesce troppo difficile...
condizioni:
- temperatura ambiente, circa 18/20 gradi
- pallini king arms 0,20 g (no bio)
- green gas qualsiasi
- colpo singolo
misurazioni:
- 1° -> 1,02 j
- 2° -> 0,98 j
- 3° -> 1,01 j
- 4° -> 0,97 j
- 5° -> 0,98 j
evidentemente, tra il secondo ed il terzo pallino sparato, c'è stata una piccola pausa.
considerando che mi hanno consigliato il green gas per il periodo invernale siciliano, e che fuori non ci sono 18 gradi, ma circa 6/8 (7, per la precisione, l'ultima domenica), si capisce che, alle temperature di utilizzo in campo, siamo ben sotto il j.
ovviamente, visto che non sono un assassino, non utilizzerò questo green gas nel periodo primaverile/estivo, ma ne cercherò uno più "moscio"...
to be continued...
Montaggio Bolt depotenziato - A cura del gentile Easter.
premessa: non so dove Easter abbia preso il suo MP9, ma, a differenza del mio, usciva a 110 m/s. un downgrade era necessario, per poterlo utilizzare in campo.
Tutorial:
Allora, vi dico subito che il bolt per il depotenziamento funziona alla grande, almeno per ora, vedremo nel lungo termine.
Il lavoretto, anche se avete minime capacità (tipo il sottoscritto) è abbastanza semplice e non vi occuperà più di una mezz'oretta.
inoltre sul tubo trovate un video che spiega chiaramente lo smontaggio della replica, peccato che manchi la parte più importante del rimontaggio. Ma tranquilli, niente di difficile.
Per cominciare si toglie la vite di testa appena sotto la tacca di mira anteriore
Poi con un cacciavite spingete il terminale della molla di ritorno, nella parte posteriore, fino a bloccarlo all'interno dell'upper
rimuovete quindi l'upper semplicemente sollevandolo, quindi sfilate la molla
Ora dovete rimuovere il perno in foto, per farlo spingere la piastra con la molla verso di esso e sfilatelo con una pinza (con una mano sola non ho potuto fare la foto mentre spingo anche la piastra con la molla)
ora spingete vs il basso le lamelle dove va ad incastrarsi il calciolo quando è ripiegato, tenetele giù mentre spingete il bolt verso il tromboncino e da questa posizione sollevate tutto il corpo bolt-canna-tromboncino
Ora avete tolto il bolt e potete smontare le parti che sono semplicemente infilate fra loro
Ecco i due bolt a confronto, apparentemente sono uguali, scritta icisa "low power" a parte
ora montate il bolt nuovo procedendo a ritroso, l'unico punto leggermente problematico è quando dovete reinserire il blocco bolt-canna-tromboncino sul body: il trucco sta nel fare attenzione all'astina della sicura che va spinta avanti con un cacciavite, purtroppo nn ho fatto una foto, prometto che l'aggiungerò in seguito!
Rimontato il tutto l'asg (la mia) passa da 110 a 90 m/s senza perdere lo splendido rof!
Spero di essere stato chiaro... Scusate le foto... Ho fatto tutto con il melafonino![]()
Grazie ancora ad Easter per la sua disponibilità!